Guide
Guide Assicurazioni
- Credit Protection Insurance: cos'è la polizza CPI
- Cosa copre e come funziona l'assicurazione perdita lavoro
- Cosa sono le polizze Unit linked e come funzionano
- Costo assicurazione moto e cilindrata: cosa sapere
- Numeri di emergenza per quando ci si trova all'estero
- Con quanti contanti si può viaggiare in aereo?
- Liquidi nel bagaglio a mano: limiti per il 2023
- Si possono portare medicinali in aereo?
- Serve il passaporto per andare in Egitto nel 2023?
- Per andare a Londra serve il passaporto?
- Quali documenti servono per fare il passaporto
- Come richiedere il passaporto per minorenni
- Visto per il Regno Unito: quando bisogna farlo
- Quali documenti servono per viaggiare in aereo
- Detrazione assicurazione auto 730: come funziona?
- Attestato di rischio dinamico e codice IUR: cosa sapere
- Assicurazione auto cointestata: come funziona?
- Assicurazione patente: come funziona?
- SIC-ANIA: il database delle assicurazioni sui veicoli
- Guidare senza assicurazione: cosa succede?
- Colpo di frusta: qual è il risarcimento?
- Collisione con animali selvatici: cosa copre l'assicurazione
- Satellitare auto: conviene installare la scatola nera?
- Come difendersi dalle truffe quando si cerca l'assicurazione auto
- Assicurazione Animali: cos'è e perché conviene
- Assicurazione viaggio Filippine: come funziona
- Assicurazione viaggio Perù: cos'è e cosa copre
- Assicurazione viaggio India: come funziona e perché stipularla
- Assicurazione viaggio Ecuador: cosa copre?
- Rimborso dell'assicurazione auto per vendita, furto o demolizione
- Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani
- Assistenza sanitaria in Svizzera: come funziona
- Rimborso biglietto aereo non utilizzato: come chiederlo
- Passaporto elettronico e passaporto classico: le differenze
- Assicurazione sci: stagionale o settimanale
- Soccorso stradale e autostradale: costi e numero verde
- Visto per Argentina: tipologie di visti e quando richiederlo
- Verifica revisione auto: come farla
- Bollo auto prima immatricolazione: procedure e pagamento
- Documenti da compilare in caso di sinistro stradale
- Inabilità temporanea: definizione, indennità e calcolo
- Incidente stradale: cosa fare in caso di sinistro?
- Invalidità ammesse per la guida
- Premi assicurativi detraibili: tutte le polizze
- Denuncia atti vandalici: come ottenere il risarcimento
- Fermo amministrativo auto: quando avviene e come verificarlo
- Quando l'assicurazione auto non risarcisce i danni?
- Assicurazione mutuo: cosa succede in caso di estinzione anticipata del mutuo
- Assicurazione mutuo: cosa succede in caso di surroga
- Assicurazione mutuo contro malattia, infortunio o invalidità: cos'è e cosa copre
- Assicurazione mutuo in caso di perdita di lavoro e licenziamento: cos'è e cosa copre
- Fondi Pensione: come funzionano le polizze di previdenza
- Garanzie accessorie assicurazione infortuni: quali sono?
- Assicurazione infortuni famiglia: cos'è e cosa copre
- Polizza infortuni sportivi: cos'è e cosa copre
- Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
- Polizza infortuni domestici: cos'è e cosa copre
- Polizza Infortuni senza franchigia: è possibile trovarla?
- Classe di merito: cos'è e come funziona
- RC professionale Medici: cosa copre e come funziona
- RC professionale Avvocati: cosa copre e come funziona
- Rimborso spese veterinarie: tutto quello che c'è da sapere
- Polizza viaggi: 10 consigli per scegliere quella giusta
- Assicurazione sanitaria: come funziona e cosa copre in 3 punti
- Polizze multiviaggio: come funzionano e quanto si risparmia
- Assicurazione viaggio: come funziona e quali rischi copre
- Assicurazione semestrale auto e moto: quando conviene?
- Vaccino al cane: quando farlo e quanto costa
- Microchip gatto: a cosa serve e quanto costa?
- Quali cibi può mangiare il tuo cane? E quali no?
- Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
- Assicurazione cane e gatto: come funziona e cosa copre
- Assicurazione vita: come funziona e cosa copre
- Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
- RC Auto e Moto: 10 consigli per risparmiare
- RC auto familiare: cos'è e come funziona
- Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
- Detrazioni per animali domestici: cosa sono e come funzionano
- RC professionale avvocati: caratteristiche e massimali
- Assicurazione sanitaria per viaggi all'estero: cos'è e cosa copre
- Assicurazione auto a rate: come funziona
- Come assicurare animali con problemi pregressi
- RC professionale architetti: come funziona?
- Assicurazione auto temporanea: cos'è e come funziona
- Quanto costa mantenere un cane in casa?
- Disdetta assicurazione vita: come fare il recesso della polizza vita
- Assicurazione per auto storiche e moto d'epoca: come funziona
- Quanto costa mantenere un gatto?
- RC professionale ingegneri: come funziona e quanto costa
- Cambiare compagnia assicurativa: l'abolizione del tacito rinnovo
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sapere
- Quanto costa mantenere un animale esotico
- Assicurazione furto e incendio: come funziona e cosa copre
- Concorso di colpa: tutto quello che devi sapere
- Quali sono le differenze tra ditta individuale e libero professionista?
- Quanto costa mantenere un roditore?
- Assicurazione auto scaduta: cose da sapere
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): cos'è e a cosa serve
- Quanto costa mantenere e gestire un cavallo
- Assicurazione per artigiani e commercianti: cos'è e come funziona
- Assicurazione cavallo: cos'è e come funziona
- Polizza vita per il mutuo: quanto costa, cosa copre e come funziona
- Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
- Polizza RCA: cosa copre la Responsabilità Civile Autoveicoli
- Assicurazione per negozi: come funziona
- Come viaggiare con il proprio animale domestico
- Assicurazione hotel: cos'è la polizza per strutture ricettive
- Quali sono i cani considerati più pericolosi?
- Furto auto: cosa fare se ti rubano la macchina
- Iscrizione auto all'ASI: come e perché richiederla
- Furto moto o scooter: cosa fare se ti rubano un veicolo a due ruote
- Cos'è una polizza Long Term Care (LTC) e come funziona
- Assicurazione vita caso morte: cos'è e come funziona
- Salvavita: cos'è, come funziona e perché scatta
- AIDAA: assistenza legale per animali domestici
- Assicurazione vita: cosa succede in caso di suicidio
- Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
- Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
- Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze
- Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione
- Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?
- Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila
- Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
- Diritto di accesso agli atti dell'assicurazione: perché e come richiederlo
- Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio over 65: cosa copre
- Contratto Base Rc Auto
- Costo assicurazione auto per kW e cilindrata
- Assicurazione bagaglio: cos'è, come funziona e cosa copre
- Verifica copertura assicurativa RCA
- Assicurazioni telefoniche e assicurazioni online: quali sono e come funzionano
- Carta di circolazione auto: cos'è e come si legge
- Permuta auto usata: cos'è e come funziona
- Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
- Tamponamento a catena: chi copre i danni?
- Tagliando elettronico di assicurazione: cosa devi sapere
- L'attestato di rischio elettronico in 10 punti
- Garanzie Accessorie: quali sono e a cosa servono
- Che cos'è la formula Bonus-Malus
- Preventivo assicurazione auto: come calcolarlo e risparmiare
- Acquistare o cambiare un'auto: come attivare la polizza
- Rinnovo patente B: tutto quello che devi sapere
- Passaggio di proprietà auto: calcolo, costo voltura e documenti
- Come funziona l'assicurazione auto all'estero
- Polizza Kasko: cos'è, cosa copre e come funziona
- Le innovazioni del Decreto Bersani
- Polizza tutela legale: come funziona e cosa copre
- Scatola nera auto o black box: cos'è, come funziona e quanto fa risparmiare
- Polizza eventi socio-politici: cos'è e cosa copre
- Polizza cristalli: come funziona e cosa copre
- Assicurazione auto a GPL e metano: come funziona
- Polizza atti vandalici: cos'è e cosa copre
- Foglio rosa auto e moto: come funziona l'assicurazione
- Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
- Assicurazione per neopatentati: come risparmiare sulla RC auto
- Assicurare una seconda auto: quanto costa
- Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere la formula assicurativa
- Polizza auto eventi atmosferici e naturali: cos'è e cosa copre
- Polizza assistenza stradale: cos'è e cosa copre
- Polizza infortuni conducente: cos'è e cosa copre
- La normativa sulle assicurazioni: le leggi principali
- Assicurazione auto disabili e legge 104/92: come accedere alle agevolazioni
- Passaggio di Proprietà della Moto: documenti e costi
- Trasferimento Assicurazione Auto: come farlo
- Rodaggio Auto: cos'è, come farlo, quando e perchè
- Assicurazione Grandine Auto: cos'è, come funziona, come e quando richiedere i danni
- Assicurazione minicar 50: come funziona e come si stipula
- Guidare assicurati all’estero: la Carta Verde
- Revisione auto: tutto quello che c'è da sapere
- Immatricolazione Moto: come funziona e quanto costa
- Tagliando Moto: come e quando farlo
- In caso di sinistro: cosa fare con le compagnie online e tradizionali
- Il risarcimento diretto: cos'è e come funziona
- La constatazione amichevole: come compilarla
- Gestione della polizza: sostituzione, annullamento, sospensione, riattivazione
- Clausole di rivalsa: quando sono applicate
- Vantaggi fiscali: detrazioni e tassazione nella polizza vita
- La scelta del capitale: liquidazione e riscatto nella polizza vita
- Sottoscrizione del contratto nell’assicurazione sulla vita
- Assicurazione casa: cosa copre e a chi è consigliata
- Disdetta assicurazione casa: come fare per disdire la polizza casa
- Assicurazione casa incendio e scoppio: cos'è, come funziona e cosa copre
- Richiesta risarcimento danni: come funziona con l'assicurazione casa
- Incidenti domestici: come prevenirli
- Assicurazione condominio: cos'è, come funziona e cosa copre
- Assicurazione affitto casa: cos'è, come funziona e cosa copre
- Assicurazione casa atti vandalici: cos'è, come funziona e cosa copre
- Assicurazione casa eventi atmosferici: cos'è, come funziona e cosa copre
- Detrazioni fiscali sull'assicurazione casa: come funzionano
- Assicurazione terremoto: cos'è, come funziona e cosa copre
- Assicurazione Globale Fabbricati: cos'è, come funziona e cosa copre
- RC Inquilino e Rc Proprietario: cosa sono e come funzionano
- Assicurazione casa vacanze: cos'è, come funziona e cosa copre
- Polizza capofamiglia: cos'è, come funziona e cosa copre
- Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria (e non solo) negli Stati Uniti
- Assicurazione viaggio Thailandia: cos'è e cosa copre
- Assicurazione viaggio Canada: come funziona
- Assicurazione viaggio Indonesia: cos'è e cosa copre
- Assicurazione viaggio all'estero: tutte le mete per cui è meglio assicurarsi
- Assicurazione viaggio Brasile: come funziona
- Smarrimento documenti all'estero: cosa fare
- Assicurazione viaggi di gruppo: come funziona e cosa copre
- Assicurazione backpacker: come funziona la polizza viaggi zaino in spalla
- Assicurazione viaggio Argentina: come funziona
- Dogana: cosa si può portare e come comportarsi?
- Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
- Assicurazione di viaggio in Israele: funzionamento e costi
- Coperture polizze viaggio: quali sono e cosa coprono
- Assicurazione viaggio Cile: come funziona
- Documenti di viaggio: quali è necessario portare con sè
- Assicurazione viaggio Costa Rica: cosa copre
- Assicurazione viaggio Oman: cosa copre e quanto costa
Guide Mutui
- Regolamento condominiale 2020: come funziona
- Iva agevolata per lavori edili: come funziona
- Affitto casa per brevi periodi: tutto quello che c'è da sapere
- Vendita prima casa prima dei 5 anni e senza riacquisto
- Separazione e mutuo cointestato: come si procede?
- Cedolare secca sugli affitti: aliquote 2021
- Come funziona la permuta della casa
- Cancellare un protesto: come fare
- Bonus prima casa under 36: come funziona e come ottenerlo nel 2023
- Comprare casa dai genitori o dai parenti (e perché è difficile!)
- Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni
- Cos'è un mutuo e come funziona
- Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare
- Rinegoziazione e surroga del mutuo: attenzione alle differenze
- Mutuo cointestato: come funziona?
- Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?
- Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
- Detrazione interessi mutuo: cosa prevede la detrazione fiscale
- Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere
- Ristrutturazioni e acquisto mobili: risparmiare con le detrazioni
- Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
- Mutui green: cosa sono e perché richiederli
- Calcolo rata mutuo: simulazione ed esempi
- Mutuo edilizio per costruire o ristrutturare: come funziona
- Accollo del mutuo: cos'è e quando può essere utile
- Le agevolazioni fiscali del mutuo prima casa
- Il mutuo Inpdap: cosa devi sapere in 10 pillole
- Imu e Tasi: le tasse sulla casa
- Le imposte sulla casa: tutto quello che devi sapere
- Mutuo fondiario e mutuo ipotecario: le differenze
- Contratto di mutuo: caratteristiche e cose da sapere
- Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere
- Ecobonus 110 Infissi e Serramenti: come funziona?
- Estinzione anticipata mutuo: parziale e completa tutto quello che devi sapere
- Cessione del Credito di Imposta: come funziona
- Ecobonus 110: interventi trainanti e interventi trainati
- Estinzione anticipata mutuo: nessuna penale
- I documenti necessari per la richiesta del mutuo
- Come sospendere le rate del mutuo
- Consulenza mutui: i vantaggi di avere un consulente dedicato
- Come restaurare casa: il mutuo ristrutturazione
- La cartolarizzazione del mutuo: cos'è e come funziona
- Garante Mutui: chi è e cosa fare se manca
- Sospensione mutuo Covid: come funziona
- Come aprire un secondo mutuo: tutte le info
- Assicurazione sul mutuo: 5 cose che non sapevi
- Comprare casa: come funziona l'acquisto di un immobile
- Compravendita immobiliare: tutte le fasi
- Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona
- Fusione banche: cosa succede a mutui e prestiti?
- Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa
- Interessi di mora: cosa sono e come si calcolano
- Il rent to buy: cos'è e come funziona
- Come richiedere un mutuo e requisiti
- Spese notarili: quanto costa l'atto notarile
- Cosa valuta la banca prima di concedere un mutuo
- Mutuo offset: cos'è e come funziona
- Le detrazioni fiscali del mutuo: guida al risparmio
- Le spese da sostenere quando si accende un mutuo
- Euribor: cos'è, come funziona, come viene calcolato
- Ipoteca giudiziale: cos'è e come fare per cancellarla
- Quali sono le finalità del mutuo
- Acquisto programmato: cos’è e come funziona
- Relazione notarile preliminare: cos'è e a cosa serve
- Il rogito del mutuo: cos'è e cosa contiene
- Piano di ammortamento mutuo: cos'è e come funziona
- Perizia Mutuo: cos'è la perizia immobiliare
- Ipoteca e fideiussione: le garanzie del mutuo
- Come organizzare un trasloco
- Promessa preliminare di vendita: cos'è il compromesso
- Consulenza notarile gratuita: come funziona
- Trasloco a Milano: costi e consigli
- Trasloco a Roma: prezzi medi e consigli
- Come fare il cambio residenza online
- Cambio residenza nel Comune di Milano: come funziona?
- Come fare il cambio residenza a Roma
- Come fare il cambio di residenza a Torino
- Come fare il cambio residenza a Firenze
- Come fare il cambio di residenza a Bologna
- Come fare il cambio residenza a Genova
- Vizi occulti e difetti strutturali: cosa fare dopo il compromesso
- Mutuo o affitto: quale conviene, quando e perché
- Modello Unico persone fisiche: chi e quando si presenta
- Valore immobili: come si calcola il valore al metro quadro
- Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Guide Prestiti
- Atto di Precetto e Opposizione: modalità e documentazione necessaria
- Cessione Doppio Quinto o Prestito con Delega: che cos'è?
- Come fare se si hanno troppi debiti: le soluzioni
- La cessione del quinto per i pensionati: le convenzioni INPS e INPDAP
- Cosa è la cessione del quinto: spiegata in 10 punti
- Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
- Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG
- Prestiti per cattivi pagatori con la cessione del quinto
- Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito
- Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze
- Estinzione anticipata prestito e cessione del quinto: come si fa e quando conviene
- Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato
- Normativa cessione del quinto: Legge 180/50 e altre normative
- Il consolidamento debiti: tutto quello che devi sapere
- Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: come funziona
- La documentazione necessaria per ottenere un prestito
- Cessione del quinto e pignoramento di stipendio o pensione
- Qual è la differenza tra mutuo e prestito?
- Maturity factoring: cos'è e come funziona
- Calcolo della rata del prestito: simulazione ed esempi
- Piano di ammortamento prestito: cos'è e come calcolarlo
- Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona
- Cancellazione registro elettronico cattivi pagatori
- Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
- Cosa è il prestito personale: spiegato in 10 punti
- 10 motivi per cui viene rifiutato un prestito
- Come attivare un prestito d’onore
- Prestiti online senza busta paga per liberi professionisti, casalinghe e studenti
- Come chiedere un prestito in banca
- Assicurazione sul prestito, cos'è e quando serve
- Acquisto di beni a rate: come funziona?
- Il finanziamento per l'acquisto di un'auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?
- Prestiti cambializzati: come funzionano
- Il modulo Secci: cos’è e come funziona
- Reverse factoring: cos'è e come funziona
- La normativa sui prestiti: le leggi principali
- Crif: come ottenere la cancellazione dei propri dati
- Detrazioni fiscali casa 2020: quali sono e come richiederle
- Prestiti per professionisti: avvocati, ingegneri, architetti
- Prescrizione debiti: tutto ciò che c'è da sapere su tempistiche e modalità
Guide Conti
- Differenze tra reddito e ISEE
- Chiudere il conto corrente: come fare
- Guida alla lettura dell'estratto conto
- Guida alla compilazione di un assegno bancario
- Pagamenti online e sicurezza in 5 pillole
- Errori nell'estratto conto: 5 cose da sapere
- Conto corrente: che cos’è e come funziona
- Conto Deposito: cos’è e come funziona
- Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
- Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
- Home banking: cos'è e come funziona in 5 punti
- Scegliere il conto deposito: libero o vincolato
- Conto corrente cointestato: apertura e tipologie disponibili
- 5 regole per scegliere il conto corrente migliore
- 5 regole per scegliere il conto deposito migliore
- Le spese del conto corrente: tutti i costi
- Blocco conto corrente: tutto quello che devi sapere
- Le banche online: come funzionano e quali garanzie offrono
- Come cambiare il conto corrente in 3 passi
- Conto Deposito: i vantaggi
- Conto corrente condominiale: come aprirlo
- Conto corrente e conto deposito a confronto
- Inbank: come gestire conto e carte online
- Tasse di successione sul conto corrente: cosa fare
- Scoperto di conto corrente: cos'è e come funziona
- Interessi bancari: cosa sono e come calcolarli
- Conto Deposito: il vincolo delle somme
- Salvadanaio online: cos'è
- Conto corrente e accredito della pensione: come funziona
- Delega su conto corrente: cos'è e come funziona
- Conto corrente all'estero: come aprirlo
- La normativa sui conti: le leggi principali
- Come versare assegni in una banca online
- Come calcolare il codice IBAN di un conto corrente
- Conto corrente per non residenti in Italia: tutto quello che devi sapere
- Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
- Compilazione bollettino postale: come farlo in modo corretto
- Conti correnti dormienti: cosa sono e come recuperarli
- Carta conto: cos'è e come funziona
- Tassazione conto deposito: isee, dichiarazione dei redditi e redditometro
- Agenzie di rating: cosa sono e come funzionano
- Conto corrente di corrispondenza: cos'è e come funziona
- Prelevare e depositare dal conto corrente: limiti sul prelievo, versamenti e pagamento in contanti
- Eredità: i documenti necessari per le pratiche di successione
- Titoli bancari: quali sono e cosa fare per acquistarli
- Bonifico istantaneo: cos'è, come funziona e quanto costa
- Fondi pensione aperti: cosa sono e come aderire
- Rendimenti fondi pensione e conti deposito: guida alla scelta
- Conti time deposit: cosa sono e come funzionano
- Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi: cos'è e come funziona
- Che cosa succede quando il conto va in rosso
- Conto corrente postale e bancario: le differenze
- Giacenza media conto corrente: cos'è e come si calcola
- Giroconto bancario: ecco che cos'è e come funziona
Guide Carte di Credito
- Carte Prepagate Ricaricabili in Tabaccheria: Le migliori
- Carte Virtuali: Cosa sono, come funzionano e quando usarle
- 5 regole per scegliere la carta di credito migliore
- 5 regole per usare la carta di credito in sicurezza
- Carta di credito, prepagata e di debito: le differenze
- Carta di credito e bancomat: come usarle all’estero
- Carta di credito e pagamenti: vantaggi e svantaggi
- Carte revolving: cosa sono e come funzionano
- Linea di credito: come funziona il credito revolving
- Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere
- PayPal: cos'è e come funziona
- Disdetta della carta di credito: come fare
- Carta Famiglia: cos'è, a cosa serve e come richiederla
- Circuiti di pagamento in 5 pillole
- Carta di credito: cosa fare in caso di smarrimento
- Carta di credito: chi può richiederla e come
- Carta di credito: come funziona e quanto costa
- La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti
- Commissioni carte di credito e banca: chi paga le transazioni
- Carte prepagate: tipologie e funzionamento
- Come funzionano i pagamenti con carta contactless
- Noleggio auto: quali sono le carte di credito accettate?
- Strumenti di pagamento online: paga in totale sicurezza
- 3D Secure: cos'è e come attivarlo, tutte le informazioni
- Portale titolari carta di credito: come registrarsi e quali vantaggi offrono
- Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Guide ADSL
- Voucher connettività: cos'è, come funziona, come richiederlo
- WiFi Calling: cos'è e come funziona
- Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner
- Come utilizzare lo smartphone come modem
- Come configurare il modem: guida all'installazione
- Come collegare l'assistente vocale per la casa al wi-fi
- Come collegare la TV a internet
- Internet Ultraveloce: tutto quello che devi sapere
- Modalità e costi per fare il trasloco della linea internet e telefono
- Nuova linea telefonica: come si attiva e quanto costa
- Tempi e funzionamento della portabilità del numero fisso
- Velocità Fibra FTTC dei principali operatori
- Tempi di attivazione linea fissa e internet per i principali operatori
- Offerte Internet Ultraveloce: i vantaggi della consulenza telefonica
- I consigli da seguire per scegliere la migliore ADSL
- Disdetta ADSL: come fare, costi e tempi
- Come leggere correttamente la bolletta telefonica
- Connessione ADSL: tutto quello che devi sapere
- Configurazione modem Alice: come effettuarla in pochi passi
- Mail Alice: funzionamento e servizi inclusi
- Vodafone Station Revolution: configurazione e funzionalità
- Come risolvere un problema di connessione internet assente
- Come velocizzare internet: 10 cose da fare se la connessione è lenta
- Codice di migrazione: a cosa serve e dove trovarlo
- Router: cos'è, dove posizionarlo e come risolvere i problemi
- Come entrare nel router: tutti i passaggi
- Tipi di modem disponibili: la guida completa
- Filtro ADSL: cos'è e come funziona
- Modem Fastweb con luce rossa: che cosa significa
- Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
- Mobile Wi-Fi Vodafone: cos'è e come funziona
- Tethering: cos'è e come attivarlo su smartphone iOS, Android e Windows phone
- Servizio a valore aggiunto internet e telefono: 5 voci da conoscere
- Cosa fare se il sito non può fornire una connessione protetta
- FASTmail di Fastweb: funzionamento e servizi inclusi
- Come collegare due modem router sulla stessa linea
- Quando il Ping è buono: test e indice qualitativo
- Servizio Sblocca profilo Vodafone: come funziona
- Come trasmettere VLC su Chromecast
- Come recuperare la password del WiFi
- Tim Mail: cosa offre e come richiederla
- Come verificare la copertura internet di casa
- Aumentare la velocità di download: 10 consigli
- Banda minima ADSL garantita: come tutelarsi
- Navigare in Internet con il tablet: funzionalità e tecnologie
- Come configurare il modem TIM HUB e cambiare password
- La chiavetta internet: cos'è e a cosa serve
- Gestione resi Vodafone: come funziona
- Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
- Fwa: cos'è e a cosa serve
- Connessione a internet: tutte le tecnologie disponibili
- Come attivare una connessione Internet wireless: WiMAX e LTE
- Come verificare la copertura Internet wireless WiMAX e LTE
- Come attivare una linea ADSL 20 mega
- Come attivare Internet su fibra ottica
- Segnale Wi-Fi debole: 10 consigli per migliorarlo
- VoIP: 5 informazioni per chiamare gratis in tutto il mondo
- Cambiare operatore ADSL e attivare una nuova linea
- Internet e WiFi sicuro: 5 consigli per navigare protetto
- Fibra ottica: cosa è e come funziona
- La normativa sulle telecomunicazioni: le leggi principali
- Megabyte, Megabit e Gigabyte: quali sono le differenze
Guide Pay TV
- Serie A in TV: dove vedere le partite del campionato di calcio in diretta
- Mediaset Infinity: lo streaming online di Mediaset
- Mediaset Premium Cam: cos'è, come funziona e quanto costa
- Sky prepagato con Sky Primafila Ricaricabile
- Mediaset Premium ricaricabile: la tessera prepagata in 5 pillole
- Sky Multivision: caratteristiche dell'offerta in 5 punti
- My Sky HD: come funziona il decoder Sky
- Sky On Demand: cos'è, quanto costa e come funziona
- 5 consigli per scegliere la migliore Pay TV
- Serie B: dove vedere le partite del campionato di calcio in diretta
- Sky & Fastweb: cos'è e come attivare l'abbonamento
- Sky Go: come vedere Sky su PC, smartphone e tablet
- Europa League: dove vedere le partite in diretta
- TIMvision: cos'è e come attivare l'abbonamento
- Premium Play: il servizio di Mediaset on demand in 5 punti
- Champions League: dove vedere le partite in diretta
- Conference League: dove vedere le partite in diretta
- Pay TV e TV online: differenze, vantaggi e svantaggi
- Abbonamento Sky: come abbonarsi in 5 punti
- Pay TV: tutto quello che serve per vederla
- Come funziona Netflix
- DAZN: cos'è e come funziona
- Now TV: cos'è e come funziona
- Il decoder: differenze fra digitale terrestre e satellitare
- Pay per view e abbonamento: quali sono le differenze?
- Diritto di recesso Pay TV
- Come guardare i film e le serie TV in streaming
Guide Gas e Luce
- L'impianto solare termico: una soluzione sostenibile per risparmiare energia
- Impianti fotovoltaici: vantaggi, svantaggi e problemi comuni
- Manutenzione degli impianti fotovoltaici: come prolungarne la durata
- La pulizia dei pannelli solari fotovoltaici: importanza ed efficacia
- Gli ottimizzatori fotovoltaici: migliorare l'efficienza degli impianti solari
- Il rendimento dei pannelli fotovoltaici: tutto ciò che devi sapere
- Truffe telefoniche luce e gas: cosa fare per difendersi
- Quali sono i gestori del mercato tutelato e del mercato libero?
- Servizio a tutele graduali: cos'è e come funziona?
- Conviene il mercato libero o il mercato tutelato?
- Si può tornare al mercato tutelato dell'energia?
- Passaggio obbligatorio al mercato libero: come funzionerà?
- Quali sono le differenze tra mercato libero e mercato tutelato?
- Fine del mercato tutelato: cosa succede dopo il 10 gennaio 2024?
- Quanto consuma una friggitrice ad aria e relativi costi
- Quanto consuma una lavastoviglie?
- Quanto consuma un'asciugatrice e come risparmiare in bolletta
- Quanto consuma un piano a induzione?
- Quanto consuma una lavatrice?
- Quanto consuma un ferro da stiro e i consigli per risparmiare
- Quanto consuma uno scaldabagno installato in casa
- Quanto consuma un termoconvettore in media ogni giorno
- Quanto consuma una PS4: ecco le info da conoscere
- Quanto consuma una TV: ecco le info da conoscere
- Quanto consuma un condizionatore?
- Quanto consuma un congelatore: la guida completa
- Quanto consuma uno scaldasonno?
- Quanto consuma un microonde?
- Quanto consuma un tapis roulant?
- Quanto consuma una caldaia: la guida completa
- Quanto consuma un Bimby?
- Quanto consuma un termosifone e come risparmiare in bolletta
- Quanto consuma un'auto elettrica e come calcolarlo
- Quanto consuma un forno elettrico?
- Quanto consuma un frigorifero e come risparmiare il più possibile
- Quanto consuma Alexa in termini energetici
- Quanto consuma una pompa di calore e perché sceglierla
- Quanto consuma un PC: tutte le informazioni utili per risparmiare
- Quanto consuma un phon: il calcolo per risparmiare
- Quanto consuma un fornetto elettrico domestico
- Quanto consuma un deumidificatore: i fattori determinanti
- Quanto consuma una stufa a pellet domestica
- Quanto consuma una lampadina e come risparmiare
- Quanto consuma una stufa elettrica in media?
- Quanto consuma un ventilatore: tipologie e consumi a confronto
- Termovalvole: come funzionano e come usarle per risparmiare
- Come scegliere la soluzione di riscaldamento per la seconda casa
- Quanto consumano le luci di Natale?
- Riscaldamento a pellet: come funziona e quanto è conveniente
- Carica bolletta: come funziona il nuovo servizio di Facile.it
- Coibentazione termica: cos'è e quali sono gli interventi coinvolti
- Casa domotica: tutto quello che c'è da sapere per avere una casa green e intelligente
- Isolamento termico: tipologie, materiali e vantaggi
- Come scegliere l'impianto di climatizzazione per la casa
- Come calcolare il fabbisogno termico di una casa
- Lampadine a LED: come sceglierle per risparmiare
- Fotovoltaico: tutto quello che c’è da sapere
- 5 tipi di impianti di riscaldamento: guida alla scelta
- Riscaldamento Geotermico: quanto costa e a chi conviene
- Energie rinnovabili: quali sono e perché sceglierle
- Il riscaldamento elettrico: guida alla scelta
- Certificazione energetica degli edifici: tutto quello che c'è da sapere
- Appartamento classe energetica A+: quanto fa risparmiare sulla bolletta
- Eolico domestico quanto costa e a chi conviene
- Come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici
- Pannelli fotovoltaici con accumulo: prezzi e funzionamento
- Truffe luce e gas: come riconoscere falsi agenti e promoter energetici
- Problemi alla caldaia: guida definitiva alla risoluzione
- Come fare il trasloco delle utenze di luce e gas
- Tutte le differenze tra climatizzatore e condizionatore
- Deumidificatore: quanto tenerlo acceso per tenere sotto controllo i consumi
- Teleriscaldamento: cos'è, come funziona e quanto costa
- Come calcolare i consumi reali di luce e gas
- Offerte Luce e Gas: i vantaggi della consulenza telefonica
- Contatore: come sapere a chi è intestato
- Contatore luce e gas: come chiedere la verifica
- Contatore gas: installazione e allacciamento
- Allaccio energia elettrica: costi, tempi e modalità
- Valvole termostatiche per termosifoni: tutto quello che devi sapere
- Caldaie: tutti i tipi di caldaia per il riscaldamento, costi di installazione e consumi
- Come leggere correttamente la bolletta della luce
- Cosa influenza il prezzo della bolletta del gas?
- 10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
- Come leggere correttamente la bolletta del gas
- Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi
- Mercato Tutelato Energia: cos'è e quando finisce
- Calcolo consumo energia elettrica: come farlo
- Caldaia: scelta, manutenzione e revisione in 10 punti
- Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
- Condizionatori fissi e portatili: tutto su consumi, manutenzione e detrazioni
- Rateizzazione delle bollette: come richiederla
- Che cosa sono gli oneri di sistema
- Riscaldamento autonomo o centralizzato: funzionamento e costi
- Come riconoscere il proprio contatore nel condominio?
- Bonus gas: cos'è e come funziona
- Offerte luce e gas per condominio
- Contatore elettronico gas: come funziona e come leggerlo
- Differenza tra metano e GPL: qual è meglio per il riscaldamento di casa
- Bonus sociale luce: cos'è e come funziona
- Come fare l'autolettura della luce
- Come riattaccare la corrente
- Pulizia caldaia e manutenzione: costo e tempistiche
- Cucina a induzione: consumo e tipologie
- Pagamento Canone RAI 2020 in bolletta
- Cambio caldaia: prezzi, detrazioni e obblighi di sostituzione
- Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
- Consumo energia elettrica: la differenza fra consumi rilevati e stimati
- 5 consigli per risparmiare su gas e riscaldamento
- Stufe elettriche:come scegliere la migliore
- Bonus sociale gas: cos'è e come funziona
- Cosa influenza il prezzo della bolletta della luce?
- Mercato Libero Energia: cos'è e quando arriva l'obbligo
- Sbalzi di corrente: cosa sono e come evitarli
- Numero verde e Servizio Clienti dei fornitori luce e gas
- Salvavita: cos'è, come funziona e perché scatta
- Bollette non pagate luce e gas: come comportarsi
- Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
- I principali utilizzi e le voci di spesa dell'energia elettrica
- Il gas naturale: caratteristiche, costi e principali utilizzi
- Quadro elettrico per appartamento: componenti e prezzo
- Bonus acqua: cos'è e come funziona
- I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
- Prese e spine elettriche: tipologie e caratteristiche
- Contatore dell'acqua: come funziona e come leggerlo
- Cosa fare quando va via la luce
- CSEA: tutto sulla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali
- Qual è il consumo medio di energia elettrica per una famiglia di 2, 3 o 4 persone?
- GSE energia: contatti e area clienti del Gestore Servizi Energetici
- Cosa significano i simboli sul telecomando del condizionatore
- Annullamento dei contratti di gas e luce: 5 cose da sapere
- Lettera di reclamo per disservizio luce e gas: come procedere
- Unareti S.p.A.: numero verde e assistenza luce e gas
- Voltura luce e gas: procedura e costi
- Le app luce e gas dei principali fornitori di energia
- Come fare l'autolettura del gas
- Pagare le bollette: consigli per scegliere la soluzione migliore
- Disdetta fornitura luce e gas: procedura e costi
- Gli elementi essenziali del contratto di fornitura energetica
- Il prezzo fisso e il prezzo indicizzato della componente energia
- Gli operatori di energia: quanti sono e quali garanzie offrono?
- La normativa sull'energia: le leggi principali
- Come risparmiare sulle bollette: 5 consigli
Guide Telefonia
- Deviazione chiamata: come attivarla e disattivarla
- Codice IMEI: a cosa serve e come recuperarlo
- Come cambiare operatore telefonico (la portabilità del numero)
- Ricaricabili e abbonamenti: le caratteristiche e le differenze
- Internet sui cellulari: le tecnologie per il traffico dati
- Come contattare gli operatori di telefonia mobile
- La tutela del consumatore: cosa fare in caso di problemi con la compagnia telefonica
- Come trasferire il credito residuo
- Come cambiare da micro a nano sim
- Roaming dati: cosa è e come funziona in italia e all'estero
- MobilePay: cos'è e come si disattiva la piattaforma di telefonia mobile
- Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G
- Come disattivare i servizi a pagamento
- Miglior telefono cellulare per anziani: quale scegliere
- Megabyte, Megabit e Gigabyte: quali sono le differenze
- SMS gratis: come inviare sms senza registrazione