Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Le 3 cose da sapere:
- 1
Può includere esami e visite mirate in base a età e sesso
1Può includere esami e visite mirate in base a età e sesso
- 2
Serve a individuare precocemente eventuali problemi di salute
2Serve a individuare precocemente eventuali problemi di salute
- 3
Il costo varia da 55 a 120 euro, ma può essere coperto da un’assicurazione sanitaria
3Il costo varia da 55 a 120 euro, ma può essere coperto da un’assicurazione sanitaria
I check-up rappresentano uno strumento prezioso di prevenzione e monitoraggio della salute e proprio per questo molte volte sono inclusi nei piani di assicurazione sanitaria integrativa o privata. Ma come funzionano esattamente? Quali esami comprendono e con quale frequenza dovremmo sottoporci a questi controlli?
Sommario
Perché è importante fare check-up periodici
Sottoporsi a controlli regolari è fondamentale per individuare precocemente eventuali problemi e migliorare la qualità della vita nel lungo periodo. Ecco alcuni motivi per cui fare un check-up può fare la differenza:
- Individuazione dei fattori di rischio: come ipertensione, colesterolo alto, diabete o predisposizione a malattie cardiovascolari e oncologiche
- Diagnosi precoce: molte patologie non danno sintomi per lungo tempo. Scoprirle in anticipo aumenta le possibilità di trattamento efficace
- Prevenzione su misura: consente di adottare strategie preventive personalizzate, sulla base di età, sesso, abitudini di vita e storia familiare.
Quali esami comprende un check-up
Un check-up completo include generalmente una combinazione di esami clinici e diagnostici. Ecco i più comuni:
- Analisi del sangue (emocromo, colesterolo, trigliceridi, glicemia, enzimi epatici ecc.)
- Esame delle urine
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Ecocolordoppler per valutare il flusso sanguigno
- Ecografia addominale
- Controllo dei nei
- Visite specialistiche (ad esempio oculistica, otorinolaringoiatria, odontoiatria)
- Test specifici: sangue occulto nelle feci, colonscopia, mammografia, Pap test, PSA ecc.
Differenze tra check-up per uomo e donna
Il check-up può includere esami specifici in base al sesso. Per le donne, ad esempio, si possono aggiungere mammografia, ecografia pelvica, Pap test o una visita ginecologica. Per gli uomini invece spesso si includono PSA per il controllo della prostata ed ecografia dell’apparato urinario. Queste differenze permettono di individuare in modo mirato le patologie più frequenti nei due sessi, adattando la prevenzione alle caratteristiche biologiche.
Check-up: età e tempistiche
La composizione del check-up può variare sensibilmente in base all’età del paziente, personalizzando visite ed esami. Ecco una guida indicativa per fascia d'età:
- Dai 20 ai 39 anni: esami del sangue, controllo della pressione, test per HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili se a rischio, valutazione dello stile di vita
- Dai 40 ai 59 anni: screening cardiovascolari, colesterolo, glicemia, controllo del peso, esami per la funzionalità renale ed epatica, test oncologici (come mammografia, Pap test, PSA)
- Dai 60 anni in su: controlli più approfonditi su cuore, circolazione, udito, vista, osteoporosi, funzionalità polmonare e cognitivi, oltre a screening oncologici regolari
In generale i soggetti più giovani possono fare un check-up ogni due anni, salvo diverso parere medico, per poi passare a un check-up ogni 12 mesi con l'avanzare degli anni. I soggetti a rischio possono prevedere un check-up più di frequente, sempre consultando il proprio medico.
Quanto costa un check-up
Il costo del check up varia in base alla struttura, al numero di esami inclusi e alla loro tipologia. In media, un check-up base può costare tra i 55 e i 120 euro, ma pacchetti più completi o personalizzati possono avere costi superiori. Molte strutture offrono soluzioni modulari per adattarsi a diverse esigenze e budget.
Valuta una polizza sanitaria per coprire i tuoi check-up
Prendersi cura della propria salute è un impegno costante, ma può diventare più semplice (e meno costoso) con l’aiuto dell’assicurazione sanitaria. Molte polizze coprono i check-up periodici e altri esami preventivi, consentendoti di accedere a strutture convenzionate, ridurre le spese e programmare controlli regolari senza pensieri o lunghe attese. Inoltre, anche se rimborsati dall'assicurazione salute, i costi delle spese mediche possono essere detratti fiscalmente: un motivo in più per prendersi cura del proprio corpo.
Se hai dubbi di natura sanitaria o in merito alla tua salute, consulta sempre il tuo medico.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: