logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

bolletta digitale modernizzata

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi.

    1

    La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi.

  2. 2

    Permette di confrontare le offerte e scegliere come risparmiare.

    2

    Permette di confrontare le offerte e scegliere come risparmiare.

  3. 3

    Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti.

    3

    Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti.

Leggere la bolletta della luce o del gas è spesso complicato. Molte persone non riescono a capire tutte le voci, i numeri e i dettagli che trovano nella fattura. Questo rende difficile sapere quanto si sta pagando davvero, come si può risparmiare e se l’offerta scelta è davvero la migliore. Negli ultimi anni, con il passaggio al mercato libero dell’energia, le offerte sono aumentate e le bollette sono diventate ancora più diverse tra loro.

Per risolvere questi problemi, dal 1° luglio 2025 arriverà la Bolletta 2.0. Si tratta di un nuovo formato standard per tutte le bollette di luce e gas, pensato per essere più semplice, chiaro e trasparente. L’obiettivo è aiutare i clienti a capire subito quanto consumano, quanto pagano e quali sono le condizioni della loro offerta. Con la Bolletta 2.0 sarà anche più facile confrontare le offerte tra diversi fornitori e scegliere quella più conveniente.

In questa guida spieghiamo cos’è la Bolletta 2.0, come leggerla, quali sono le sue sezioni principali e quali vantaggi porta ai consumatori. Troverai anche risposte alle domande più frequenti e un consiglio su come confrontare le offerte luce e gas in modo semplice.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cos'è la Bolletta 2.0 e perché è stata introdotta

La Bolletta 2.0 è una riforma voluta da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. ARERA ha deciso di cambiare il formato delle bollette per renderle più semplici da leggere e confrontare. L’obiettivo principale è aiutare i clienti a capire meglio quanto spendono per luce e gas, e a scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.

Obiettivi della riforma ARERA

  • Semplificazione: ridurre la complessità delle bollette, eliminando voci poco chiare o inutili.
  • Comparabilità: tutte le bollette avranno la stessa struttura, così sarà più facile confrontare le offerte tra diversi fornitori.
  • Trasparenza: ogni voce di costo sarà spiegata in modo chiaro, per sapere sempre cosa si sta pagando.

Differenze principali rispetto alla bolletta tradizionale

  • Struttura uguale per tutti i fornitori, sia per la luce che per il gas.
  • Informazioni essenziali subito visibili nella prima pagina.
  • Dettaglio chiaro dei costi e dei consumi, con uno “scontrino” che riassume tutte le spese.
  • Box dedicato all’offerta attiva, per sapere sempre quali sono le condizioni del proprio contratto.
  • Più spazio alle informazioni utili per il cliente, come i contatti per l’assistenza e lo storico dei consumi.

Quando entra in vigore la bolletta 2.0?

La Bolletta 2.0 sarà obbligatoria dal 1° luglio 2025 per tutte le forniture di energia elettrica e gas naturale, sia per le famiglie che per le imprese.

Come si legge la Bolletta 2.0: guida alle sezioni principali

La Bolletta 2.0 è divisa in sezioni chiare e facilmente riconoscibili. Ogni parte ha una funzione precisa e aiuta il cliente a trovare subito le informazioni che cerca.

Il Frontespizio Unificato

La prima pagina della bolletta, chiamata frontespizio, contiene i dati essenziali:

  • nome e cognome del cliente, codice POD (per la luce) o PDR (per il gas), indirizzo di fornitura
  • consumo annuo (quanta energia o gas hai usato nell’ultimo anno)
  • importo totale da pagare (incluso l'eventuale canone RAI)
  • numeri utili per l’assistenza clienti.

A cosa serve?

Il frontespizio serve a capire subito chi sei, quanto hai consumato e quanto devi pagare. Non devi più cercare tra tante pagine: le informazioni principali sono tutte in evidenza.

scontrino energia

Lo scontrino

Lo scontrino dell’energia è una tabella che riassume in modo semplice:

  • quanti kWh (per la luce) o metri cubi (per il gas) hai consumato
  • le spese fisse (che paghi sempre, anche se non consumi) e le spese variabili (che dipendono da quanto consumi).

Vantaggi per l'utente

Con lo scontrino puoi vedere subito quanto paghi per ogni voce e capire perché il totale è quello indicato. È più facile controllare se ci sono errori o confrontare i costi con quelli di altre offerte.

box dedicato all offerta

Il box offerta

In questa sezione trovi tutte le informazioni sull’offerta attiva:

  • nome dell’offerta e del fornitore
  • durata del contratto
  • il costo unitario (€/kWh o €/Smc) ed il prezzo applicato
  • eventuali sconti, bonus o promozioni.

Il box offerta ti permette di sapere sempre quali sono le condizioni del tuo contratto. Puoi confrontare facilmente la tua offerta con quelle di altri fornitori e decidere se cambiare per risparmiare.

Gli elementi informativi

Questa parte contiene tutte le informazioni obbligatorie per legge, ovvero gli oneri di sistema (costi per il funzionamento del sistema elettrico o del gas), le tasse e le imposte, i dati tecnici della fornitura (potenza impegnata, classe del contatore, ecc.), lo storico dei consumi negli anni precedenti e lo stato dei pagamenti (se hai rate o arretrati).

Queste informazioni garantiscono trasparenza e ti aiutano a controllare che tutto sia corretto. Puoi anche verificare se hai diritto a bonus o agevolazioni.

I vantaggi della Bolletta 2.0 per i consumatori

La Bolletta 2.0 porta diversi vantaggi concreti per chi la riceve.

Maggiore chiarezza

Tutte le informazioni sono organizzate in modo semplice e leggibile. Non servono competenze tecniche per capire quanto si paga e perché.

Confronto più facile tra offerte

Avendo una struttura uguale per tutti, puoi confrontare le offerte di diversi fornitori senza confusione. Questo aiuta a trovare l’offerta più conveniente.

Tracciabilità completa dei costi

Ogni voce di spesa è spiegata e puoi vedere come si arriva al totale da pagare. È più facile controllare i consumi e individuare eventuali errori.

Più trasparenza

Le informazioni obbligatorie sono sempre presenti e facilmente accessibili. Puoi sapere se hai pagato tutto, se ci sono rate o se hai diritto a bonus.

Accesso digitale

Puoi ricevere la bolletta anche online, con la possibilità di scaricarla o consultarla tramite QR code.

Cos'è il frontespizio unificato della bolletta 2.0?

È la prima pagina della bolletta dove trovi subito i dati principali: chi sei, quanto hai consumato, quanto devi pagare e i contatti utili.

Come si calcola il totale da pagare nella bolletta 2.0?

Il totale è la somma di tutte le voci: consumo, spese fisse, oneri di sistema, tasse e eventuali sconti o bonus.

Posso ricevere la Bolletta 2.0 anche online?

Sì, puoi scegliere di ricevere la bolletta in formato digitale e consultarla tramite il sito del fornitore o con un QR code.

Quali sono le differenze tra la bolletta 2.0 e quella vecchia?

La Bolletta 2.0 è più chiara, ha una struttura standard per tutti e permette di confrontare facilmente le offerte. Le informazioni sono più trasparenti e accessibili.

Dove trovo la mia offerta attiva nella bolletta 2.0?

Nel box offerta, che riporta il nome dell’offerta, la durata, il prezzo e le condizioni economiche.

Confronta le offerte luce e gas su Facile.it

Vuoi risparmiare sulla tua bolletta? Confronta le offerte attive del mercato libero su Facile.it e trova quella più conveniente per te. Bastano pochi minuti per vedere tutte le tariffe disponibili, confrontare i costi e scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze. In questo modo puoi approfittare delle promozioni più vantaggiose e avere sempre sotto controllo la spesa per luce e gas.

24 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.