logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Cos'è l'assicurazione funeraria e cosa copre

Coppia che si abbraccia in riva al mare

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La polizza funeraria rientra nella categoria delle polizze vita

    1

    La polizza funeraria rientra nella categoria delle polizze vita

  2. 2

    Copre le spese funerarie e solleva i cari dall'onero economico

    2

    Copre le spese funerarie e solleva i cari dall'onero economico

  3. 3

    La polizza funeraria presenta diversi vantaggi e agevolazioni fiscali

    3

    La polizza funeraria presenta diversi vantaggi e agevolazioni fiscali

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Le spese funerarie possono essere onerose e lasciare i tuoi cari in difficoltà finanziarie. Con un contratto di previdenza funeraria, puoi garantire che essi non debbano affrontare quest'onere economico e che i tuoi desideri relativi al funerale siano rispettati. In questa guida vediamo come funziona l'assicurazione funeraria e perché può essere vantaggioso stipularla.

Sommario

Come funziona l'assicurazione sul funerale

L'assicurazione funeraria è una polizza assicurativa che rientra nelle polizze vita e che copre le spese relative alla morte e all'organizzazione del funerale. È diventata sempre più popolare grazie alla sua praticità e ai vantaggi finanziari che offre. Prevede l'erogazione di un capitale in caso di morte, solitamente compreso tra 1.000 e 40.000 euro, per coprire le spese funerarie. È accessibile a tutte le persone, senza necessità di rigorosi screening sanitari.

Tipologie di contratti di assicurazione sul funerale

Esistono due tipi principali di contratti di assicurazione funeraria: 

  • Con prestazione di capitale: il capitale viene erogato al beneficiario del contratto
  • Con prestazione di servizi funerari: il capitale viene erogato direttamente all'operatore per finanziare le esequie

Conviene stipulare un'assicurazione sul funerale?

Stipulare un'assicurazione sul funerale può essere conveniente per coloro che desiderano garantire che le proprie spese funerarie siano coperte e che i loro desideri siano rispettati al momento del decesso.

I vantaggi del contratto di assicurazione funeraria

  • Soddisfazione di un bisogno futuro certo
  • Finanziamento delle spese funerarie per sé e per i propri cari
  • Organizzazione anticipata delle esequie secondo i propri desideri
  • Sollevamento dei familiari dal carico emotivo ed economico dell'organizzazione del funerale
  • Facilità di sottoscrizione del contratto, senza necessità di visite mediche
  • Possibilità di detrazione fiscale sui premi pagati
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: