02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare
Le 3 cose da sapere:
  • Spread: costo effettivo che la banca chiede per la concessione del mutuo
  • Tasso d’interesse: sommato allo spread stabilisce l’entità del rimborso
  • TAEG: confronta e scegli il mutuo con il TAEG più basso per risparmiare

Sommario

Durante la ricerca del mutuo acquisto casa è bene seguire alcune semplici regole, in modo da poter scegliere il finanziamento migliore in maniera corretta. Scopri le 5 regole per valutare al meglio le proposte di mutuo del mercato per evitare di cambiare mutuo perché insoddisfatto successivamente.

Scegli il mutuo con lo spread migliore

Lo Spread è il costo effettivo che ogni banca richiede ai clienti per la concessione del mutuo. Va ad aggiungersi al tasso di interesse del finanziamento richiesto e definisce il costo fisso del mutuo. Più basso sarà lo Spread applicato dalla Banca, minori saranno gli interessi da restituire sul mutuo.

Lo Spread rimane uguale per tutta la durata del finanziamento, anche nel caso della surroga. È quindi fondamentale scegliere un mutuo con uno Spread molto basso sin dall’inizio. Il mutuo dovrà essere rimborsato calcolando il valore dello Spread più il tasso dell'indice di riferimento scelto:

Scoprire subito quanto pagherai per le rate del mutuo è un bel vantaggio, e per farlo puoi usare il nostro strumento per il calcolo degli interessi del mutuo, incluso nella nostra guida.

Confronta le condizioni di mutuo valutando il TAEG

Per confrontare le condizioni di mutuo efficacemente e trovare il mutuo migliore è buona norma valutare non solo il valore della rata, ma anche il costo globale del mutuo includendo le spese accessorie.

Per verificare il costo reale valuta il TAEG: esso rappresenta il Tasso Annuo Effettivo Globale e indica il costo del finanziamento già completo di spese accessorie, di perizia e d'istruttoria, previste per la sottoscrizione del mutuo. Grazie al TAEG  è possibile confrontare le diverse soluzioni di mutuo tenendo in considerazione tutte le spese e capire subito la convenienza del mutuo.

Infine, è importante controllare che il tasso proposto dalla Banca non sia semplicemente un tasso d'ingresso (quindi un tasso promozionale previsto solo per le prime rate del mutuo), ma che sia un tasso a regime e quindi valido per tutta la durata del mutuo.

La formula TAEG è la somma del tasso iniziale più le spese accessorie.

Scopriamo di più sul TAEG con Claudio Gino Diaferio, consulente mutui in Facile.it!

Presta attenzione ai prodotti misti: a volte non convengono

Non sempre è facile capire da soli qual è il tipo di mutuo più adatto e a volte, per evitare di scegliere tra un tasso variabile e uno fisso, si preferisce optare per una soluzione intermedia, ma la via di mezzo può rivelarsi una scelta più dispendiosa delle altre.

Le opzioni intermedie sono principalmente due:

  • Mutuo variabile con Cap: permette di sottoscrivere un mutuo a tasso variabile con un limite massimo oltre il quale il tasso d'interesse non potrà mai salire, anche se i tassi di mercato dovessero superarlo.
  • Mutuo a tasso misto: consente di cambiare  il tasso di interesse  periodicamente, passando da un variabile ad un fisso e viceversa.

Apparentemente sono due soluzioni vantaggiose, ma bisogna tenere presente che la Banca in questi casi prevede costi maggiori per il mutuo, dovuti alla copertura aggiuntiva che di solito non viene prevista per i mutui casa tradizionali.

I mutui misti e variabili con Cap prevedono sempre uno spread più alto.

Informati sulle agevolazioni prima casa: puoi risparmiare

La normativa vigente sui mutui prevede delle detrazioni fiscali per l'acquisto della prima casa. È bene informarsi sui requisiti necessari per avere diritto a queste agevolazioni. Grazie alla detrazione fiscale si possono ridurre i costi del tuo mutuo, anche in caso mutui per ristrutturazione e costruzione del tuo immobile.

La detrazione Irpef del 19% prevista sugli interessi passivi può essere calcolata su un importo massimo di 4.000 euro all’anno ed è possibile farne richiesta solo nel caso in cui l'immobile acquistato sia l'abitazione principale.

Naturalmente per avere diritto alle agevolazioni dovrai dimostrare di avere determinati requisiti, ma se li possiedi otterrai un risparmio assicurato sull’acquisto della tua casa.

Evita nuovi finanziamenti prima del mutuo: ti può penalizzare

Richiedere un nuovo finanziamento prima di fare la richiesta di mutuo può essere penalizzante.

La Banca per decidere se erogare o meno il mutuo valuterà la situazione reddituale di ogni richiedente, per assicurarsi che il cliente sia in grado di sostenere l’impegno economico: il rischio, in questo caso, è di non essere ritenuti idonei a sostenere il mutuo in concomitanza con il pagamento di un altro finanziamento.

A questo proposito è importante sapere che la Banca:

  • verifica che gli impegni finanziari presi dal cliente non superino il 30-35% del suo reddito mensile;
  • non prende in considerazione i redditi percepiti non ufficiali, come ad esempio le entrate derivanti da canoni di locazione non registrati e i contratti di lavoro atipici.

Di seguito puoi verificare quale sia, in base alle tue necessità, la banca migliore per richiedere un mutuo prima casa e dove ti conviene fare domanda:

Offerte Mutuo a Tasso Variabile

Prodotto: Mutuo Crédit Agricole Greenback Under 36 Tasso Variabile
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 4,74% (Euribor 6M + 0,77%)
Tipo Tasso: Variabile
TAEG: 5,32%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 77.494,42
Rata mensile € 322,89
Prodotto: Mutuo Crédit Agricole A Rata Costante Under 36
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 4,74% (Euribor 6M + 0,77%)
Tipo Tasso: Variabile
TAEG: 5,32%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 77.494,42
Rata mensile € 322,89
Prodotto: Mutuo Variabile
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 4,79% (Euribor 3M + 0,83%)
Tipo Tasso: Variabile
TAEG: 5,42%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 77.822,36
Rata mensile € 324,26

Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Mutuo casa: trova il migliore Preventivo Mutuo

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure