Cos'è un mutuo e come funziona

Sommario
Cos'è un mutuo
Il mutuo è un prestito a lungo termine che viene utilizzato per finanziare l'acquisto di una casa. Il mutuatario riceve una somma di denaro dalla banca o dall'istituto finanziario e la restituisce con interessi in rate mensili composte da una quota capitale e una quota interessi. Il tasso di interesse e la durata del mutuo possono variare a seconda della banca e delle condizioni del mutuatario.
Il mutuo ipotecario può essere erogato ai privati dalle banche o da altri operatori finanziari anche per la costruzione o la ristrutturazione di una casa.
Come funziona il mutuo
Normalmente, il mutuo concesso dalle banche copre sino all’80% del valore dell’immobile. Il finanziamento è garantito da un’ipoteca che viene iscritta sull’immobile oggetto dell’acquisto (o della ristrutturazione).
Il denaro ottenuto tramite il mutuo viene rimborsato dal cliente alla banca con gli interessi, in un arco di tempo che va da un minimo di 5 anni a un massimo di 30 (in alcuni casi si arriva a 40), pagando rate periodiche (mensili, trimestrali o semestrali) secondo il piano di ammortamento definito nel contratto.
L'istituto di credito, prima di concedere il mutuo, valuta la situazione reddituale e patrimoniale del cliente e il suo merito creditizio. Per approfondire, puoi consultare le nostre guide dedicate a cosa valuta la banca e quali sono i documenti richiesti per il mutuo.
Se tutte le verifiche hanno esito positivo si arriva alla firma del contratto. Il cliente ha il diritto di scegliere il notaio davanti al quale stipulare il mutuo, che di solito viene erogato dopo qualche giorno dalla firma del contratto.
Hai ancora qualche dubbio? Scopriamo nel dettaglio tutte le fasi della richiesta di mutuo insieme a Paolo Cianni, consulente mutui in Facile.it!
Cosa valutare prima di accendere un mutuo
Quando ci si affaccia per la prima volta al mondo dei mutui, si inizia a capire che esistono molte proposte differenti e che potrebbe non essere semplice districarsi fra tutte le possibilità a nostra disposizione. Facciamo quindi un po' di chiarezza.
Per prima cosa, una volta che si hanno chiari l'importo da richiedere e l'ammontare dell'esborso mensile (per farti un'idea puoi utilizzare il nostro strumento di calcolo della rata del mutuo), bisognerà scegliere la tipologia di tasso su cui vogliamo orientarci, a seconda di diversi fattori, quali la durata del mutuo, l'andamento del mercato e la propria propensione al rischio. È possibile scegliere tra:
- tasso fisso, per avere la certezza di una rata invariata nel tempo;
- tasso variabile, in cui l'importo della rata varia a seconda delle oscillazioni di mercato, utile per risparmiare se si prevede un abbassamento dei tassi nel medio-lungo periodo;
- tasso variabile con cap, una soluzione ibrida che prevede una rata variabile ma con un tetto massimo preconcordato con la banca;
- tasso misto, con cui è possibile cambiare durante il corso del mutuo la tipologia di tasso, da variabile a fisso o viceversa.
Ricordiamo che, a livello legislativo, chiunque può richiedere un mutuo a patto che dimostri di essere in grado di restituire il denaro nei tempi stabiliti e disponga dei requisiti necessari. Come indicazione principale per capire se si riuscirà a sostenere questo impegno a lungo termine senza trovarsi in difficoltà, bisogna tenere conto che la rata del mutuo non dovrebbe superare un terzo del proprio reddito mensile netto. Difficilmente le banche erogano mutui al di sopra di questa soglia.
Consigliamo sempre di leggere il prospetto informativo, che contiene diritti e obblighi legati al finanziamento, e confrontare i preventivi di più banche per verificare quale sia il mutuo online o in filiale più adeguato alle proprie necessità, nonché il più conveniente. È bene ricordare che anche i mutui online funzionano allo stesso modo di un mutuo tradizionale: bisogna inviare la richiesta e la documentazione alla banca che, una volta verificati i requisiti, delibera o meno la concessione del denaro in prestito.
A tale proposito, per capire quale sia la soluzione più vantaggiosa bisogna controllare non solo il TAN (Tasso annuo nominale), che rappresenta gli interessi da pagare alla banca, ma anche il TAEG (Tasso annuo effettivo globale), indicatore che riassume, oltre agli interessi, tutte le spese obbligatorie (costi per l’istruttoria, spese di incasso delle rate, costo della polizza assicurativa, perizia, spese notarili, etc.).
Offerte Mutuo Acquisto prima casa
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,47% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,90% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 69.410,32 |
Prodotto: | Mutuo You Giovani Green Tasso Fisso - Fondo Di Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,49% (Irs 20A + 0,45%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,75% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 69.533,52 |
Prodotto: | Mutuo CA Greenback Acquisto Under 36 |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,49% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 4,06% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 69.533,52 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa