Appartamento classe energetica A+: quanto fa risparmiare sulla bolletta

Un appartamento costruito in classe energetica A+ fa risparmiare sulla tariffa luce e gas perché rispetta i principi di bio-edilizia e disperde meno calore sfruttando, al contrario, fonti naturali di approvvigionamento energetico.
- Caratteristiche delle abitazioni in classe energetica A+
- Quanto si può risparmiare sulla bolletta con un appartamento in classe energetica A+?
- Gli incentivi per risparmio energetico
Caratteristiche delle abitazioni in classe energetica A+
La classe energetica A+ è fra le più virtuose grazie alle sue caratteristiche e ai benefici che apporta all’ambiente, in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico, e a chi vi risiede, in termini di taglio dei costi di energia. Gli edifici in classe A+ sono generalmente edificati con esposizione dei locali più frequentati (salotto e cucina ad esempio) a Sud in posizione ventilata, in modo tale da sfruttare al meglio l’apporto di aria calda o fredda alla casa e di luce solare.
Generalmente un appartamento in classe energetica A+ è costruito in legno, un materiale che evita la dispersione di calore. I solai e i soffitti invece, vengono coibentati utilizzando materassini isolanti realizzati in sughero o sintetici. L’isolamento termico viene realizzato utilizzando pannelli in sughero oppure in polistirene estruso (c.d. “cappotto termico) ma anche a livello di impianti, per essere classificata come A+, la casa deve presentare il massimo dell’efficienza energetica.
Per questo motivo un appartamento efficiente dal punto di vista energetico utilizzerà una caldaia a condensazione al posto di quella tradizionale, pannelli solari fotovoltaici o pannelli fotovoltaici ad accumulo e un impianto di riscaldamento a pavimento.
Quanto si può risparmiare sulla bolletta con un appartamento in classe energetica A+?
Gli appartamenti e le ville in A+ sono anche definiti ad “energia zero” ed hanno consumi inferiori a 30 kWh/mq l’anno per spese annuali comprese fra i 200 e i 330 euro per 100 mq. Si stima che i consumi di un appartamento in classe energetica A+ siano quantificabili in 3 litri o 3 mc di gas al mq annuali, ma il risparmio varia in base alle caratteristiche dell’immobile.
Gli impianti geotermici ad esempio possono rinfrescare gli ambienti d’estate consentendo di risparmiare circa 3.200 kWh l’anno rispetto a soluzioni tradizionali. L’investimento in sostanza, comporta un grande risparmio nel medio e lungo termine.
Gli incentivi per risparmio energetico
L’Ecobonus, cioè la detrazione del 65% dall’Ires o dall’Irpef prevista dall’Agenzia delle Entrate per la riqualificazione energetica degli edifici, sale 70-85% per gli interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari del singolo condominio.
Le detrazioni sono riconosciute se le spese sono sostenute per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento (e di conseguenza la riduzione della tariffa gas corrisposta), per il miglioramento termico dell’edificio, l’installazione di pannelli solari e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, solo ed esclusivamente fino ad una soglia di investimento pari a 30mila euro per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione, 60mila euro per i lavori di riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti e per l’installazione di pannelli solari e 100mila euro per chi effettua lavori di riqualificazione energetica globale.
Persiste anche il bonus mobili, che prevede un taglio del 50% in sede di dichiarazione dei redditi per chi, in sede di ristrutturazione, ha acquistato elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan