La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per realizzare i nostri sogni nel cassetto spesso abbiamo bisogno di un aiuto finanziario: bisogna allora chiedere un prestito. Per ottenere un prestito bisogna essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali, tra cui avere età compresa tra i 18 e i 70 anni, avere capacità di solvenza – quindi avere un rapporto tra debito e rata da pagare che sia sostenibile – ed essere affidabili finanziariamente, quindi non risultare nel registro dei cattivi pagatori. Solitamente si riesce a portare a termine la pratica in maniera piuttosto rapida. Ma quale documentazione presentare perché la domanda sia accontentata?
Sommario
La documentazione fiscale
Per ottenere un prestito online o tradizionale che sia è necessaria una serie di documenti che servono a identificare il cliente e attestare la condizione lavorativa e reddituale dello stesso. La documentazione può cambiare in base alla tipologia di prestito richiesto e ai parametri utilizzati dalla singola banca o finanziaria (ecco che cos'è una finanziaria). Qualunque sia la tipologia di prestito richiesto, le norme antiriciclaggio impongono che sia sempre richiesta la completa documentazione fiscale (o personale) relativa al richiedente.
- Cittadini italiani: Documento d'identità valdo (Carta d'identità o Patente di guida) e il Codice Fiscale.
- Cittadini UE: Carta d'indentità, certificato di residenza contestuale, attestazione di regolarità di soggiorno o attestazione di iscrizione anagrafica.
- Cittadini extracomunitari: Documento di soggiorno.
La documentazione economica
Per ottenere un prestito personale, la documentazione economica o reddituale può essere diversa in funzione della condizione lavorativa del cliente. I lavoratori dipendenti, ad esempio, devono presentare l’ultima busta paga (a volte sono richieste le ultime due) ed eventualmente il Cud. Ai lavoratori autonomi è invece richiesta l’ultima dichiarazione dei redditi (730 oppure Modello Unico) e il modulo F24 attestante i pagamenti, mentre i pensionati devono produrre l’ultimo cedolino oppure, in caso si tratti di pensionati Inps, il modello Obis M, ovvero il certificato che riporta tutte le informazioni relative alla tipologia di pensione percepita. Tutti devono inoltre presentare la documentazione relativa ad altri eventuali finanziamenti in corso. In qualche caso, sono anche richieste le copie delle ultime bollette (luce, acqua e gas) regolarmente pagate, per verificare lo stato di solvibilità del richiedente.
La cessione del quinto è invece un particolare tipo di finanziamento riservato ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato o ai titolari di pensione Inps o Inpdap. La cessione del quinto permette di estinguere il debito attraverso la trattenuta mensile delle rate direttamente dallo stipendio, o dalla pensione, fino a una quota pari a un quinto degli stessi. Per ottenere questo genere di prestito servono, oltre alla documentazione fiscale e reddituale, la Dichiarazione della quota cedibile (da richiedere al competente istituto di previdenza) e il Certificato di stipendio, rilasciato dal datore di lavoro, contente tutte le informazioni relative all’assunzione (anzianità, Tfr, paga mensile, etc.).
Per provare a sintetizzare quanto finora visto, per ottenere un prestito occorre gli istituti di credito richiedono i seguenti documenti:
- Documenti di identità valido
- Documento di reddito che differiscono in caso di prestiti personali o cessione del quinto
- Codice Fiscale
- Documento attestante indirizzo di domicilio/residenza
Documentazione economica o reddituale in base al prestito
SOGGETTO | PRESTITI PERSONALI | CESSIONE DEL QUINTO |
---|---|---|
Dipendenti | busta paga e CUD (eventualmente) | Certificato di stipendio |
Pensionati | Cedolino oppure modello Obis M | Dichiarazione della quota cedibile |
Lavoratori Autonomi | dichiarazione dei redditi (730/Modello Unico) e modulo F24 | - |
Preventivo di prestito da 5000 euro
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 7,31% |
TAEG: | 7,76% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.022 |
Totale dovuto: | € 6.011 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 7,51% |
TAEG: | 9,12% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.178 |
Totale dovuto: | € 6.189 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile |
TAN Fisso: | 8,63% |
TAEG: | 8,98% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.000 |
Totale dovuto: | € 6.174 |
Domande Frequenti
Cosa occorre per un prestito personale?
Per richiedere un prestito personale, è necessario fornire alcune informazioni e documenti al fine di valutare la propria capacità di rimborso e la propria affidabilità creditizia. In generale, le informazioni e i documenti richiesti includono: informazioni personali come nome, cognome e residenza; informazioni lavorative; storia creditizia; documenti di identità e documenti finanziari come la dichiarazione dei redditi o degli estratti conto bancari. La maggior parte degli istituti finanziari poi richiede una verifica del credito per determinare la solvibilità del richiedente.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Prestito variabile con CAP: come funziona
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti Flessibili
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti cambializzati
- Migliori prestiti personali di oggi
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Prestiti a fondo perduto
- Finanziamenti per Start Up
- Prestiti a Protestati
- Prestiti veloci
- Piccoli prestiti
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti INPDAP/INPS
Guide ai prestiti
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie