logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cappotto termico, interno o esterno​? Differenze e quale scegliere

operaio controlla cappotto termico

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    E' una soluzione economica e veloce, ma riduce lo spazio abitabile.

    1

    E' una soluzione economica e veloce, ma riduce lo spazio abitabile.

  2. 2

    Il cappotto esterno isola meglio, ma ha maggiori costi e tempi di installazione.

    2

    Il cappotto esterno isola meglio, ma ha maggiori costi e tempi di installazione.

  3. 3

    Un doppio cappotto interno ed esterno comporta costi elevati ed un’accurata progettazione.

    3

    Un doppio cappotto interno ed esterno comporta costi elevati ed un’accurata progettazione.

Il cappotto termico rappresenta una delle soluzioni più efficaci per migliorare l'efficientamento energetico degli edifici. Tuttavia, la scelta tra un cappotto interno o esterno può non essere immediata. Ogni opzione offre vantaggi e svantaggi, influenzati da fattori come il budget, le caratteristiche strutturali e le necessità specifiche. In questa guida approfondiremo le differenze, i benefici e gli eventuali limiti di entrambe le soluzioni, per aiutarti a individuare quella più adatta alle tue esigenze.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cappotto termico interno

Il cappotto termico interno è una soluzione di isolamento termico utilizzata principalmente in situazioni in cui non è possibile intervenire sull'esterno dell'edificio. Questo tipo di isolamento prevede l'applicazione di pannelli isolanti sulle pareti interne, migliorando le prestazioni energetiche dell'immobile senza modificare la facciata esterna.

Vantaggi

Tra i principali vantaggi del cappotto termico interno vi sono i tempi di installazione ridotti e la possibilità di eseguire l'intervento in autonomia o con costi contenuti. È particolarmente utile per edifici storici o condominiali dove vincoli architettonici impediscono modifiche esterne. Inoltre, questa soluzione consente di migliorare la classe energetica dell’immobile, riducendo le dispersioni termiche.

Cappotto interno: svantaggi

Nonostante i suoi benefici, il cappotto interno presenta alcuni svantaggi significativi. Il principale è la riduzione dello spazio abitabile, soprattutto se si utilizzano pannelli con uno spessore elevato. Inoltre, se non correttamente installato, può favorire la formazione di muffa e condensa, riducendo l'efficacia dell'isolamento. Per ovviare a questi problemi, si consiglia di scegliere un cappotto interno antimuffa e di valutare uno spessore minimo adeguato, come un cappotto interno da 3 cm.

Costi

I costi del cappotto interno variano in base ai materiali utilizzati e alla superficie da isolare. In generale, è una soluzione più economica rispetto al cappotto esterno, con prezzi che partono da circa 30-40 euro al metro quadro. Tuttavia, è importante considerare anche i costi di manutenzione a lungo termine, soprattutto se l’umidità diventa un problema.

Cappotto termico esterno

Il cappotto termico esterno è la soluzione più diffusa per l’isolamento degli edifici. Consiste nell'applicazione di uno strato isolante sulla facciata esterna, che protegge l'immobile dalle variazioni termiche e migliora significativamente il comfort abitativo.

Vantaggi

Uno dei principali vantaggi del cappotto esterno è la sua efficacia nel ridurre le dispersioni termiche e nel proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici. A differenza del cappotto interno, non riduce lo spazio abitabile e contribuisce a migliorare l'aspetto estetico dell'immobile. Inoltre, elimina i ponti termici, riducendo il rischio di condensa e muffa all'interno.

Svantaggi

Tra gli svantaggi del cappotto termico esterno vi è il costo più elevato rispetto al cappotto interno e la necessità di ottenere permessi specifici, soprattutto in contesti condominiali o edifici vincolati. Anche i tempi di installazione possono essere più lunghi, richiedendo spesso l'intervento di professionisti specializzati.

Costi

I costi del cappotto esterno possono variare notevolmente, ma generalmente partono da 50-70 euro al metro quadro, includendo manodopera e materiali. Tuttavia, l'investimento iniziale è compensato da un maggiore risparmio energetico e da una durata più lunga rispetto al cappotto interno.

Che differenza c'è tra un cappotto esterno e un cappotto applicato in interno?

La principale differenza tra il cappotto esterno e quello interno risiede nella modalità di installazione e nei benefici offerti. Il cappotto esterno è più efficace nel ridurre le dispersioni termiche e proteggere l'edificio dagli agenti atmosferici, mentre il cappotto interno è ideale per interventi rapidi e a basso costo. Tuttavia, il cappotto interno riduce lo spazio abitabile e può presentare problemi di muffa, mentre il cappotto esterno richiede un investimento maggiore e tempi di esecuzione più lunghi.

Doppio cappotto interno ed esterno insieme, è possibile?

Un doppio cappotto interno ed esterno è tecnicamente possibile, ma richiede un’analisi accurata da parte di un professionista. Questa soluzione combina i vantaggi di entrambi i sistemi, garantendo un isolamento ottimale. Tuttavia, comporta costi significativamente più elevati e richiede una progettazione precisa per evitare problemi di condensa tra i due strati isolanti.

Cappotto termico interno o esterno: quale scegliere?

La scelta tra cappotto interno o esterno dipende da diversi fattori, tra cui il budget, le caratteristiche dell’edificio e le esigenze specifiche. Se si desidera un isolamento efficace e duraturo, il cappotto esterno è la scelta migliore. Per interventi rapidi e a basso costo, il cappotto interno rappresenta un’opzione valida. In alcuni casi, la combinazione di entrambi i sistemi può offrire il massimo delle prestazioni, sebbene a un costo più elevato.

Domande frequenti

Quando si fa il cappotto termico interno?

Il cappotto interno è consigliato in situazioni in cui non è possibile intervenire sulla facciata esterna, ad esempio in edifici storici o vincolati.

Dove va messo il cappotto termico?

Il cappotto termico può essere applicato sia sulle pareti interne che su quelle esterne, a seconda delle esigenze.

Quando conviene fare il cappotto termico esterno?

Il cappotto esterno è ideale per edifici esposti a forti escursioni termiche o che necessitano di un isolamento completo.

Quanto si risparmia con il cappotto interno?

Il risparmio energetico varia dal 10% al 20%, a seconda della qualità dell'isolamento e delle condizioni climatiche.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.