Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo sappiamo, va ponderata attentamente: i nostri risparmi devono essere gestiti da una banca in grado di rispondere alle nostre esigenze. Le spese che un conto corrente implica sono, gioco forza, una variabile fondamentale. Vediamo insieme in cosa consistono.
Costi fissi e variabili
Ogni conto corrente ha dei canoni fissi e dei costi variabili: i primi sono quelli che bisogna sostenere per aprire (o tenere in vita) il conto, i secondi sono quelli il cui ammontare dipende dal numero di operazioni che effettuiamo. I più comuni sono i seguenti:
- Canone: se il conto è a canone fisso va pagato mensilmente o annualmente; in cambio la banca offre un determinato numero di operazioni incluse nel prezzo oppure, in alcuni casi, azioni illimitate. È un’opzione utile, quindi, se si compiono, normalmente, molte operazioni: in questo modo si sa già quanto verrà a costare la gestione del conto, senza alcuna sorpresa a fine mese. In alternativa, alcuni conti correnti hanno canoni molto bassi se non gratuiti, offrendo un limitato numero di operazioni incluse, le altre vanno pagate singolarmente.
- Imposta di bollo: è dovuta per il solo fatto di aver aperto un conto corrente. Mentre i conti correnti intestati a persone fisiche con un saldo medio annuale che non supera i cinque mila euro non devono pagare questa imposta di bollo conto corrente, agli altri questa costa 34,20 euro. Nel caso di conti correnti intestati a persone giuridiche è pari a 100 euro l’anno.
- Commissioni per eseguire le operazioni: parliamo delle spese per effettuare un bonifico, un prelievo con carta di credito o bancomat, la domiciliazione delle bollette, l’emissione di un assegno e così via. Queste variano a seconda della banca scelta, in alcuni casi possono essere gratuite.
- Carta bancomat: in alcuni casi le banche chiedono di essere retribuite per la fornitura di questo strumento, anche se in molti casi è concesso gratuitamente.
- Estratto conto: mentre la sua versione digitale può essere consultata sempre gratuitamente attraverso gli strumenti di home banking, la sua versione cartacea ha un costo che varia da banca a banca; può essere recapitato mensilmente, oppure ogni tre o sei mesi, o anche solo una volta all’anno.
- Invio (cartaceo) delle comunicazioni: come per l’estratto conto, tutte le comunicazioni che la banca invia per posta possono avere un costo ricaricato sul cliente.
- Spese di chiusura del conto corrente: la legge oggi le proibisce, ma occorre controllare che non avvenga comunque un addebito da parte della banca per le spese di chiusura conto corrente.
- Massimo scoperto trimestrale: l’interesse che la banca applica se si ricorre al fido (ad esempio in caso di scoperto di conto). Spesso può essere alquanto elevato: solitamente, il pagamento avviene nel trimestre successivo a quello in cui si è andati in rosso.
- Spese di chiusura periodica o di liquidazione: alla fine dell’anno solare o di un determinato periodo intermedio, di solito ogni trimestre, vengono calcolati interessi e spese; queste verranno poi attribuite al cliente.
Qualche accorgimento
Prima di scegliere un conto è importante informarsi su tutti i costi connessi, come gli
eventuali canoni delle carte di debito e di credito, le commissioni per eseguire le operazioni sul conto, gli interessi, le spese di liquidazione periodica e ogni altro tipo di onere, per poterli valutare in base alle proprie esigenze.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney