Serve assistenza?
02 55 55 666

Cessione del quinto: confrontiamo le offerte per te

cqs
  1. 1
    Calcola un preventivo
  2. 2
    Confronta le rate
  3. 3
    Ottieni fino a 75.000€*
Gratis e senza impegno
Fai un PREVENTIVO

I nostri partner

  • findomestic
  • agos
  • cofidis
  • compass
  • younited
  • ibl
  • pitagora
  • sella
  • prexta
  • cerved
  • permicro
  • banca ifis
  • smartika

Cos'è la cessione del quinto di stipendio o pensione?

Una cessione del quinto è un finanziamento a tasso fisso pensato per lavoratori pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato, oppure per pensionati, che permette di rimborsare il finanziamento con una trattenuta diretta del 20% dello stipendio o della pensione, appunto il quinto del reddito netto percepito. Non prevede l'obbligo di un garante, ma è obbligatoria la stipula di un'assicurazione sui rischi di vita ed impiego!

Chi può richiedere la cessione del quinto e quanto costa

I soggetti che possono accedere a questa tipologia di finanziamento sono tre:

Vantaggi, caratteristiche e durata

La cessione del quinto presenta vantaggi importanti rispetto al prestito personale:

  • ha una maggiore probabilità di approvazione da parte della banca (è un prestito più accessibile);
  • il pagamento della rata è garantito, poiché trattenuto dalla busta paga o dalla pensione;
  • prevede una rata fissa versata direttamente dall’amministrazione o ente pensionistico di appartenenza.

La durata massima della cessione del quinto è di 120 mesi (la minima di 24 mesi), ma dipende molto dall’entità dello stipendio nel caso di dipendenti e dall’età del richiedente nel caso di cessione del quinto per pensionati.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.7 su 5 (basata su 1190 voti)

Come viene erogata

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione ti permette di avere la liquidità di cui hai bisogno e di rimborsarla attraverso l’addebito diretto della rata sullo stipendio o la pensione. L’importo massimo della rata solitamente non può superare 1/5 dell'importo del reddito, ovvero il 20%, al netto delle ritenute fiscali. Ma l’ammontare può aumentare fino al 40% nel caso del doppio quinto.
L’accredito viene effettuato tramite bonifico o assegno e il rimborso del finanziamento può essere dilazionato generalmente a partire da 24 e fino a 120 mesi.

I documenti necessari per richiedere una cessione del quinto sono:

  • codice fiscale/tessera sanitaria
  • documento di identità valido
  • certificato di stipendio/dichiarazione quota cedibile pensionati
  • busta paga o cedolino della pensione (modello CUD o Obis M)

La formula della cessione del quinto risulta essere particolarmente conveniente in caso di contratto a tempo indeterminato presso un'azienda statale o un privato o nel caso di pensione e si sia disposti a cedere un quinto dellla propria entrata a favore di una certa liquidità.

Come si calcola la cessione di un quinto dello stipendio?

Calcolare l’importo della cessione è molto semplice: basterà infatti dividere lo stipendio netto o la pensione per cinque. La cifra ottenuta rappresenterà la somma che verrà trattenuta a fine mese. Sottraendo questa cifra al totale, si potrà ottenere lo stipendio o la pensione residua e valutare la sostenibilità di questa tipologia di prestito.

Simulazione prestito con cessione del quinto

Facciamo una simulazione di cessione del quinto insieme per capire di cosa si parla:

Esempio:

  • Importo richiesto: 15.000€
  • Durata piano di ammortamento: 5 anni
  • TAN: 4,6%
  • TAEG: 5,3%
  • Rata mensile: 285€
  • Totale importo dovuto: 17.100€

Facciamo anche una breve stima sulla base del tuo stipendio mensile:

STIPENDIO MENSILERATA MENSILE
1.000€/mese220€/mese
1.300€/mese260€/mese
1.500€/mese325€/mese
1.800€/mese390€/mese

Scopri tutte le tipologie di prestito confrontate su Facile.it:

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.5
trustpilot-logo.webp

4.5/5 sulla base di 13990 recensioni

4.5/5 sulla base di 13990 recensioni

Trova il miglior finanziamento con cessione del quinto

Per trovare la migliore cessione del quinto, è fondamentale effettuare la comparazione delle offerte proposte dalle banche e finanziarie italiane. Grazie a Facile.it puoi fare una simulazione della cessione del quinto online in maniera completamente gratuita e veloce, per poi richiedere il prestito alle condizioni più vantaggiose che trovi sul mercato. Prova subito il servizio e invia la tua richiesta!

1

Compila il modulo e confronta le offerte cqs

2

Richiedi il prestito con cessione di stipendio o pensione

3

Ricevi l'esito e risparmia

Domande Frequenti sulla Cessione del Quinto

Quanto è il quinto di uno stipendio di 1.000€?

La rata di uno stipendio di 1.000€ si aggira sui 220€.

Quanto è il quinto di uno stipendio da 1300€

In questo caso, la rata si aggira sui 260€.

Quanto è il quinto di uno stipendio di 1.500€?

Richiedere la cessione del quinto con uno stipendio mensile da 1.500€ comporta una rata da 325€.

Quanto è la rata per la cessione del quinto con uno stipendio da 1800€?

Nel caso di uno stipendio mensile da 1800€, la rata si aggirerà sui 390€/mese.

Chi può richiedere la cessione del quinto?

Il prestito per cessione del quinto può essere richiesto da dipendenti pubblici, dipendenti privati e pensionati.

Quali sono i requisiti per la richiesta?

I requisiti per la cessione del quinto sono:

  • avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • avere un'età compresa tra i 18 e i 70 anni;
  • avere un'anzianità lavorativa minima di 6 mesi;
  • avere una retribuzione netta mensile superiore a € 500,00;
  • non avere altri finanziamenti in corso con la stessa banca o finanziaria;
  • non avere protesti o altri debiti in corso.

Quante volte si può fare?

Non esistono limiti di richiesta. Naturalmente, ogni volta sarà fatta una verifica da parte della banca per accertarsi che il prestito possa essere effettivamente saldato dal richiedente.

In che caso la richiesta può non essere accettata?

Questa forma di prestito può essere anche respinta, a prescindere che si sia pensionati o lavoratori. Infatti, se non sussistono le condizioni assicurative e di garanzia minime, il prestito può essere negato.

Domande e risposte

  • Come funziona la cessione del quinto?

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di credito non finalizzato, che permette ai lavoratori, siano essi pubblici, privati o pensionati, di restituire una quota della pensione o dello stipendio ricevuto in prestito. In pratica, è il datore di lavoro o l'ente previdenziale a trattenere la rata e a versarla al finanziatore. Tale somma non deve essere necessariamente destinata a uno scopo specifico, bensì può essere utilizzata come un semplice prestito. quindi non serve specificare come si intende utilizzare la somma ricevuta.

  • Qual è la differenza con il prestito personale?

La differenza fondamentale tra prestito personale e cessione di stipendio/pensione è che, per queste ultime, la rata viene trattenuta direttamente dalla fonte di reddito.

  • Perché il pagamento della rata è garantito?

Il prestito cessione del quinto non solo è un finanziamento facile da ottenere, ma permette anche di ridurre il rischio di insolvenza. In più, insieme al contratto di CQS, viene stipulata anche una polizza obbligatoria che copre l’eventuale mancato rimborso. La rata del rimborso ha cadenza mensile e il datore di lavoro (o l’ente pensionistico) provvede a trattenere l’importo direttamente dalla busta paga (o cedolino della pensione) del lavoratore (o pensionato). Un’ulteriore garanzia per la finanziaria è anche data dal TFR (trattamento di fine rapporto) del debitore.

Approfondimento: Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito.

  • Il datore di lavoro viene informato della richiesta?

Come avrai intuito, sì. Il datore di lavoro è a conoscenza della richiesta poiché l'Istituto finanziario dovrà contattarlo affinché possa notificare la firma del contratto.

  • Cosa comporta fare la cessione del quinto?

La cessione del quinto comporta una trattenuta fissa direttamente sullo stipendio o sulla pensione e l’obbligo di stipulare un’assicurazione sulla vita, per i pensionati, o una polizza rischio impiego, per i dipendenti.

Approfondimento: La cessione del quinto spiegata in 10 punti

  • Quanto si può ottenere con la cessione del quinto?

L’importo che si può ottenere facendo richiesta di cessione del quinto dipende esclusivamente dall’ammontare totale dello stipendio netto o della pensione, fino ad un massimo di 75.000€. Inoltre, per i dipendenti di aziende private vengono valutati anche il TFR maturato e l’impresa stessa per cui si lavora. Per questa ragione, per i neoassunti (che hanno quindi una ridotta anzianità di servizio) potrebbe essere più difficile accedere alla cessione del quinto.

Approfondimento: Cessione del quinto per neoassunti

  • Quando conviene la cessione del quinto?

La cessione del quinto si rivela una soluzione conveniente soprattutto per chi ha una buona stabilità lavorativa e ha necessità di finanziare progetti di durata non superiore ai 10 anni. Inoltre, la trattenuta automatica sullo stipendio permette di non dover ricordare le scadenze dei prestiti tradizionali.

Approfondimento: Cessione del quinto: come funziona

  • Cosa dovresti sapere prima di richiedere la cessione del quinto?

Valuta l'impatto sulla tua vita quotidiana e sul tuo futuro di rinunciare a una parte del tuo reddito o della pensione. Ricordati che potrebbero esserci variazioni impreviste. Usa un finanziamento non finalizzato con cautela. Leggi i fogli informativi e confronta i TAEG. Assicurati di avere un'assicurazione adeguata. Poni domande se non sei sicuro di qualcosa. Verifica che il finanziatore e l'intermediario siano autorizzati (trovando gli estremi nella carta intestata sul sito della Banca d'Italia).

  • Quali sono i tassi della cessione del quinto?

L'INPS, con il messaggio n.135 del 04/01/2023, ha provveduto ad aggiornare i tassi effettivi globali medi per le operazioni di cessione del quinto.

  1. Il tasso medio per operazioni fino a 15.000€ è del 12,66%.
  2. Il tasso medio per operazioni sopra questa soglia è dell'8,69%
  • Cosa vuol dire quinto cedibile in busta paga?

Il quinto cedibile in busta paga non è altro che il 20% dello stipendio netto mensile, e dunque l’importo massimo che potrà avere la trattenuta utilizzata per rimborsare il prestito.

Approfondimento: Quota cedibile della pensione.

  • Quali sono i tempi di erogazione?

In genere i tempi di erogazione di una cessione del quinto variano dalle 2 alle 4 settimane a partire dalla stipula del contratto.

  • Posso restituire quanto dovuto prima ed estinguere il debito?

Sì! In qualsiasi momento puoi rimborsare anticipatamente in tutto o in parte l’importo dovuto. In questo caso, hai diritto alla riduzione del costo totale del credito, pari all’importo degli interessi e dei costi che, in pratica, hai anticipato, dovuti alla vita residua del contratto, ad esempio quelli dell’assicurazione.

  • Posso recedere dal contratto?

Puoi recedere dal contratto entro 14 giorni dalla firma, inviando una comunicazione al finanziatore secondo le modalità indicate. Non è necessario dare alcuna motivazione per recedere. Nel caso in cui tu abbia già ricevuto il finanziamento, anche solo parzialmente, devi restituire l’importo ricevuto entro 30 giorni dalla comunicazione di recesso, pagando gli interessi maturati fino al momento della restituzione. Recedendo dal contratto di credito, si recede anche dai servizi accessori forniti dal finanziatore o da terzi, a meno che tali servizi non siano forniti autonomamente dal terzo. Anche il finanziatore può recedere dal contratto, ma deve comunicartelo con almeno due mesi di preavviso.

  • Come si fa a calcolare la cessione del quinto?

Per calcolare la cessione del quinto, bisogna prima determinare l'importo massimo che si può richiedere, che è pari al 20% dello stipendio o della pensione netti mensili. Una volta determinato l'importo massimo, bisogna calcolare la rata mensile, che è pari all'importo del finanziamento diviso per il numero di rate previste. Infine, bisogna calcolare il tasso di interesse applicato al finanziamento, che dipende dall'istituto finanziario che eroga il prestito.

Banche e finanziarie

Nelle schede di Facile.it trovi tutto quello che c’è da sapere sulle principali banche e finanziarie italiane: leggi la storia, i dati societari e i prodotti offerti.

  • Pitagora - Fondata nel 1995 a Torino, da sempre specializzata nei finanziamenti con cessioni del quinto online o in sede.
  • IBL Banca - Propone svariate soluzioni per il finanziamento personale e la gestione dei risparmi.
  • Sigla Credit - Fondata nel 2005, offre prodotti finanziari per lavoratori dipendenti e pensionati.
  • Findomestic - Finanziaria attiva da oltre 25 anni nel credito al consumo.

Guide ai prestiti

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Ognuno di noi ha dei sogni nel cassetto, ma...
Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Il merito creditizio è una misura essenziale per...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra prestito casa e mutuo?...
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 29 maggio 2023
Qual è il migliore prestito casa di maggio 2023

Qual è il migliore prestito casa di maggio 2023

Con il prestito casa puoi ottenere il denaro...
pubblicato il 26 maggio 2023
Aumentano i tassi d'interesse sui prestiti: le news dalla BCE

Aumentano i tassi d'interesse sui prestiti: le news dalla BCE

Per contrastare l’inflazione, la BCE ha...
pubblicato il 25 maggio 2023
Qual è il miglior prestito personale da richiedere a maggio 2023

Qual è il miglior prestito personale da richiedere a maggio 2023

A maggio 2023 è conveniente richiedere un prestito...
pubblicato il 24 maggio 2023
Scopri la promozione sui prestiti personali Findomestic a maggio 2023

Scopri la promozione sui prestiti personali Findomestic a maggio 2023

Cerchi un prestito conveniente? Sei nel posto...

* Prestito massimo erogabile dai partner Facile.it. Scopri come funziona il servizio, come calcoliamo il risparmio e i nostri partner. Le condizioni e la concedibilità del finanziamento sono soggette alla verifica di fattibilità effettuata dall'istituto erogante selezionato. Le condizioni riportate da Facile.it potrebbero subire delle variazioni all'esito della verifica di fattibilità.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968