02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Come chiedere un prestito in banca

Come chiedere un prestito in banca
Le 3 cose da sapere:
  • Requisiti: limiti di età, reddito, affidabilità creditizia da considerare
  • Documentazione: carta d'identità, codice fiscale, copia di altri finanziamenti
  • Confronta e scegli il prestito con le condizioni più adatte alle tue esigenze

Chiedere un prestito in banca non è una pratica complessa ma certamente comporta dei passaggi e delle regole basilari. Si tratta di un procedimento definito da una serie di step precisi e strutturati, che richiede una documentazione specifica e prevede la possibilità di intervenire durante il pagamento.

Sommario

Requisiti per chiedere un prestito in banca

Ogni società finanziaria o gruppo bancario ha criteri specifici per valutare le richieste di prestito a pagamento, anche se tutti i parametri presi in considerazione devono rientrare nella normativa generale predisposta dalla Banca d’Italia.

  • Età compresa tra 18 e 70 anni: a seconda dell'istituto bancario il prestito è concesso anche a over 70
  • Reddito dimostrabile: andranno indicati la professione del richiedente e il livello di reddito, e verrà chiesto a volte di mostrare la busta paga
  • Residenza nel territorio italiano
  • Titolarità di un conto corrente
  • Affidabilità Creditizia: il richiedente non deve risultare iscritto all'elenco dei cattivi pagatori

Documentazione da presentare per un prestito

In tutti i casi sarà necessario presentare un documento d’identità, il codice fiscale e copia di eventuali altri finanziamenti personali in corso. Ulteriore documentazione sarà richiesta con lo scopo di identificare il cliente e la sua condizione lavorativa e reddituale e potrà essere variabile a seconda della tipologia del prestito, dell’istituto che lo eroga e della condizione lavorativa del cliente.

In particolare, ai lavoratori autonomi sarà richiesta l’ultima dichiarazione dei redditi, mentre i lavoratori dipendenti dovranno presentare l’ultima busta paga e il Cud; i pensionati dovranno esibire invece il cedolino della pensione.

Se scegli un prestito a pagamento finalizzato devi presentare anche un preventivo della spesa da sostenere che attesti la finalità della richiesta.


Forme di tutela assicurative

Quando si richiede un finanziamento si ha la possibilità facoltativa di stipulare polizze che tutelino il consumatore in caso di eventi inaspettati che gli impediscano di provvedere al pagamento delle rate. Si tratta di soluzioni non obbligatorie ma consigliabili specialmente quando l’ammontare del prestito risulti piuttosto consistente. Queste tipologie di assicurazioni vanno richieste espressamente in fase di stipula del finanziamento: il costo viene calcolato in maniera percentuale sull’importo del prestito e verrà addebitato in anticipo.

La valutazione della richiesta di prestito spetta alla Finanziaria o all’Istituto di credito scelto per l’erogazione del prestito che valuterà anche la possibilità e le modalità di concederlo anche nel caso in cui ce ne fosse un altro in corso.

Se richiedi un prestito tramite cessione del quinto, la polizza assicurativa è obbligatoria.


Rimborso, rescissione e estinzione anticipata del prestito

Una volta stipulato il prestito, attenzione a rimborsarlo puntualmente; se ciò non accade, oltre al rischio che il cliente venga segnato sulla lista nera dei cattivi pagatori, c’è anche quello che la banca erogatrice decida di rescindere il contratto unilateralmente, lasciando in capo al cliente tutte le spese necessarie al recupero della somma, più una penale.

Se invece è il consumatore a voler rescindere il contratto, può farlo in base al diritto di recesso regolato dalle norme sul credito al consumo e dalle modifiche apportate con i Dlgs. 141/2010.

In sintesi, il recesso può avvenire entro 14 giorni dalla stipula del contratto, senza spiegazioni dovute e senza penale, tramite comunicazione con posta raccomandata. Il cliente ha poi 30 giorni di tempo per restituire le eventuali somme già erogate e gli interessi maturati nel frattempo.

Possibile anche l’estinzione anticipata rispetto alla data di scadenza pattuita, con l’aggiunta di una penale che non deve però essere superiore all’1% della somma erogata.

Preventivo di prestito da 10000 euro

Agos
Finanziaria: Agos
Prodotto: Prestito Personale Green
TAN Fisso: 7,50%
TAEG: 7,76%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.000
Totale dovuto: € 12.022
Rata mensile € 200,36
Findomestic
Finanziaria: Findomestic
Prodotto: Prestito Personale Flessibile Casa Green
TAN Fisso: 7,58%
TAEG: 7,85%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.000
Totale dovuto: € 12.073
Rata mensile € 200,80
Younited Credit
Finanziaria: Younited Credit
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 6,77%
TAEG: 7,95%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.218
Totale dovuto: € 12.072
Rata mensile € 201,20
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€ Preventivo in 3 minuti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure