logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

RC professionale ingegneri: come funziona e quanto costa

assicurazioni guide rc professionale ingegneri come funziona

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La polizza RC professionale per ingegneri è dotata di retroattività e ultrattività

    1

    La polizza RC professionale per ingegneri è dotata di retroattività e ultrattività

  2. 2

    Si tratta di una polizza obbligatoria dal 2013 per gli ingegneri iscritti all'Albo

    2

    Si tratta di una polizza obbligatoria dal 2013 per gli ingegneri iscritti all'Albo

  3. 3

    Per gli asseveratori di interventi nel contesto del Superbonus 110 è prevista una polizza ulteriore

    3

    Per gli asseveratori di interventi nel contesto del Superbonus 110 è prevista una polizza ulteriore

Oggi parliamo di assicurazioni e, in particolare, della polizza RC professionale per ingegneri: di cosa si tratta? Come puoi facilmente intuire, esistono attività che, per la loro stessa natura, comportano l’esposizione dei lavoratori ad una maggiore quantità di rischi, tra cui quello di ricevere richieste di risarcimento per eventuali danni provocati.

La professione dell’ingegnere, per la complessità della materia e delle prestazioni fornite, rientra certamente in questa categoria. Di conseguenza, è necessario tutelarsi con la sottoscrizione di una polizza assicurativa RC professionale dedicata. Ma come funziona l’assicurazione RC professionale per gli ingegneri? Quali aspetti della professione sono compresi nella copertura? Qual è il costo medio di una polizza? Analizziamo insieme i vari punti!

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

Sommario

RC professionale ingegneri: come funziona?

Le assicurazioni RC professionali per ingegneri - come ti abbiamo anticipato - hanno lo scopo di tutelare i professionisti dalle richieste di risarcimento di privati o aziende.

Solitamente, questo genere di polizza garantisce la copertura di più aspetti, ossia:

  • responsabilità civile per errori di progettazione;
  • errori o inadempienze durante la direzione dei lavori;
  • problematiche legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • errori o inadempienze nella gestione di documenti, pratiche, ecc..

Copertura, retroattività e ultrattività

Oltre ad includere una molteplicità di casistiche, la copertura della polizza RC professionale per gli ingegneri è dotata di retroattività e di ultrattività.

Che significa? Il primo termine implica che la copertura assicurativa possa essere estesa anche ad eventuali danni verificatisi in un lasso di tempo precedente alla sottoscrizione del contratto, a patto che la richiesta di risarcimento venga inoltrata successivamente.

In base al secondo principio, invece, sono comprese nella copertura anche le richieste pervenute in seguito, se riferite a danni commessi nel periodo di vigenza della polizza. Tuttavia, restano esclusi tutti quei casi di cui il professionista era già a conoscenza.

Obbligatorietà e costi

L’assicurazione RC professionale, per gli ingegneri iscritti all’Albo che esercitano la libera professione, è obbligatoria dal 13 luglio 2013, come prescritto dal DPR 137/2012. Allo stesso modo, anche gli studi associati sono tenuti a tutelare collaboratori, soci e partner (per le sole attività svolte per loro conto).

Ma a quanto ammonta la spesa per la polizza RC professionale degli ingegneri?

Il costo delle assicurazioni professionali dipende da fattori come il volume d’affari del professionista, il massimale, il periodo di retroattività e ultrattività, ecc., aumentando in caso di errori o danni precedenti.

Mediamente, comunque, è necessario un budget di almeno 150 o 200 euro al mese.

RC ingegneri e Superbonus 110%

I professionisti di area tecnica che intendono ricoprire il ruolo di asseveratori, nel contesto degli interventi di riqualificazione ed efficientamento compresi nel cosiddetto Superbonus (o Super-Ecobonus, introdotto con il “Decreto Rilancio” del 06 agosto 2020) e soggetti a sgravio fiscale del 110%, devono dotarsi di un’apposita polizza assicurativa, come indicato dall’art. 119, comma 14 del presente Decreto.

Questa ulteriore tutela, pertanto, va ad aggiungersi alla “classica” RC professionale obbligatoria per gli ingegneri (e per altre figure tecniche, tra cui gli architetti).

Ricordiamo, infine, che il costo dell’assicurazione RC è deducibile al 100% ai fini della determinazione del reddito, in quanto necessaria per l’esercizio delle attività lavorative.

Per maggiori dettagli sulle spese deducibili e per ricevere assistenza nella compilazione della dichiarazione dei redditi, puoi rivolgerti al nostro partner Fiscozen: un servizio digitale per professionisti e imprese individuali per la gestione della partita iva.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: