Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona

Le 3 cose da sapere:
- 1
Tutela il guidatore in caso di sinistro con colpa. Il guidatore è l'unico non coperto dalla RC.
1Tutela il guidatore in caso di sinistro con colpa. Il guidatore è l'unico non coperto dalla RC.
- 2
Risarcisce il guidatore con il romborso delle spese mediche e una diaria in caso di infortunio temporaneo.
2Risarcisce il guidatore con il romborso delle spese mediche e una diaria in caso di infortunio temporaneo.
- 3
Garantisce un indennizzo al guidatore in caso di infermità permanente o ai parenti in caso di decesso.
3Garantisce un indennizzo al guidatore in caso di infermità permanente o ai parenti in caso di decesso.
Cos'è la polizza infortuni conducente?
La polizza infortuni conducente è una garanzia accessoria che risarcisce il guidatore dai danni fisici temporanei, permanenti o in caso di decesso a causa di un sinistro con colpa. Infatti, il guidatore che causa il sinistro è l'unico non coperto dalla polizza RC.
Sommario
Cosa copre la polizza infortuni conducente?
La polizza infortuni conducente risarcisce il guidatore del veicolo che causa il sinistro se, in seguito all'incidente, subisce danni fisici permanenti o temporanei e risarcisce i parenti in caso di decesso del guidatore.
In caso di incidente con colpa che causa danni fisici al guidatore, la compagnia assicuratrice garantisce un indennizzo all'assicurato pari al massimale sottoscritto in fase di stipula e al netto della franchigia in caso di danni permanenti.
Se invece l'assicurato presenta danni temporanei (come una frattura), la compagnia assicurativa garantisce una diaria e il rimborso delle spese mediche.
La franchigia, se presente, è solitamente intorno al 5% del massimale. Il massimale può arrivare fino a 200.000€.
In caso di decesso dell'assicurato, vengono risarciti i familiari. I risarcimenti vengono calcolati facendo riferimento a un'apposita tabella e alle tariffe stabilite all'interno del contratto assicurativo.
Oltre all'entità delle garanzie variano anche le tipologie di guida coperte dall'assicurazione. In ogni caso bisogna sempre tenere a mente che la polizza infortuni conducente tutela solo i guidatori che sono abilitati a condurre il mezzo. Molto spesso si adotta l'opzione della guida libera, che consente di garantire tutti i conducenti di qualunque età. Si tratta di una tutela decisamente più ampia rispetto a quella prevista dalla casistica guida esclusiva, che permette di coprire soltanto il guidatore designato del mezzo, a fronte di un prezzo della RC più alto.
In quali casi la compagnia assicurativa può fare scattare la rivalsa?
La compagnia assicurativa potrebbe rivalersi sul conducente se:
- Il conducente guida sotto l'effetto di alcool o stupefacenti;
- Il conducente non rispetta il tipo di guida scelto in fase di sottoscrizione della polizza;
- Supera i limiti di età imposti dalla compagnia assicurativa;
- Guida un veicolo non omologato o non adatto alla guida;
- Nel caso in cui il sinistro sia stato causato di proposito per ottenere il risarcimento. In questo caso si parla di truffa.
Cosa succede se guido senza cintura di sicurezza?
Se la compagnia assicurativa riesce a dimostrare che il conducente guidava senza cinture di sicurezza potrebbe innalzare la franchigia e ridurre la somma liquidabile.
Il mancato uso della cintura di sicurezza è gestito in maniera differente dalle varie compagnie. Alcune infatti lo ritengono un valido motivo per esercitare il diritto di rivalsa.
Come posso denunciare un sinistro ed essere risarcito?
Quando si viene coinvolti in un sinistro con colpa che provoca danni fisici al conducente è necessario che l'infortunato presenti all'ufficio competente la documentazione relativa.
Tra i documenti che devono essere presentati si ricordano il referto attestante l'infortunio rilasciato dall'ospedale, una copia del documento di identità e del codice fiscale dell'infortunato, scontrini e ricevute riguardanti l'acquisto delle medicine e delle spese mediche sostenute. Spesso è necessario recarsi presso uno studio medico convenzionato con la compagnia per verificare l'esistenza effettiva dei danni.
Questa può essere inviata:
- Caricando i dati del sinistro e la documentazione medica sull'app o sul sito della compagnia assicurativa;
- Inviando i dati richiesti via mail alla compagnia assicurativa;
- Inviando i dati via PEC;
- Inviando i dati con raccomandata A/R;
- Nel caso di una compagnia assicurativa tradizionale, consegnando il materiale relativo al sinistro alla filiale assicurativa più vicina.
Soltanto in questo modo la compagnia assicurativa può risarcire il conducente infortunato per le invalidità permanenti subite e procedere al rimborso delle spese sostenute per le cure mediche.
Quanto costa la polizza infortuni conducente
Nel 2025 la polizza infortuni del conducente in Italia ha un costo medio di 41.37€*.
| Zona geografica | Prezzo medio 2023* | Prezzo medio 2024* | Prezzo medio 2025* |
|---|---|---|---|
| Nord-Est | 35.63€ | 36.32€ | 39.78€ |
| Nord-Ovest | 35.75€ | 37.29€ | 40.06€ |
| Centro | 35.71€ | 36.08€ | 40.06€ |
| Sud | 37.57€ | 38.42€ | 45.70€ |
| Isole | 37.97€ | 38.01€ | 44.32€ |
Disdetta della polizza: la garanzia infortuni conducente prevede il tacito rinnovo?
No, la polizza infortuni conducente non prevede il tacito rinnovo. La polizza scade insieme alle altre garanzie sottoscritte insieme alla RC.
In caso di disdetta prima della scadenza occorre inviare una raccomandata A/R o una PEC alla propria compagnia assicuratrice comunicando la volontà di recedere dal contratto.
Detrazione polizza infortuni conducente
La polizza infortuni conducente è detraibile nel 730 se e solo se prevede i rischi di morte e disabilità permanente. La polizza deve garantire un risarcimento per un'invalidità permanente non inferiore al 5% e la detrazione spetta unicamente per la quota di premio riferibile alla copertura del rischio di invalidità pari o superiore al 5%. Tale quota deve essere specificata dalla compagnia assicuratrice.
Si può avere una detrazione fiscale del 19% calcolata su un ammontare massimo di 530 euro, come specificato dall'Agenzia delle Entrate.
Per poter beneficiare della detrazione, la polizza deve essere stata pagata con un metodo di pagamento tracciabile, quindi non in contanti.
Per detrarre questa polizza, va inserito il premio pagato per questa garanzia nel rigo E8, utilizzando il codice 36.
Ricorda che questa è l'unica parte dell'assicurazione auto che è detraibilie. Non è possibile detrarre altri costi dell'assicurazione auto nel 730.
La detrazione spetta soltanto se il conducente indicato nel contratto è lo stesso indicato come l'intestatario della dichiarazione o un familiare a carico del soggetto dichiarante.
Massimali, franchigie e scoperti della copertura infortuni conducenti auto
Di seguito trovi i valori proposti dalle compagnie partner di Facile.it:
| Compagnia | Massimale | Franchigia | Scoperto |
|---|---|---|---|
| Assicurazione infortuni conducente Allianz Direct | Indicato in polizza | Non presente | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente Genertel | 500€ del costo di viaggio per raggiungere un centro specializzato distante almeno 50km | 150€ | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente Linear | 50.000€, 60.000€, 80.000€, 100.000€ | No franchigia dal 25% di invalidità permanente; franchigia del 3% se invalidità compresa tra 4 e 24%; nessun indennizzo fino al 4% di invalidità | 30% per non utilizzo dei dispositivi di sicurezza |
| Assicurazione infortuni conducente Quixa | 100.000€ | Non presente | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente Conte | 40.000€/70.000€/100.000€ | Franchigia 3% | 3% |
| Assicurazione infortuni conducente Prima | 50.000€ con piano base, 100.000€ con piano super | Non presente | 3% in caso di invalidità permanente |
| Assicurazione infortuni conducente Verti | I massimali previsti per morte e invalidità permanente sono pari a 50.000€ e 100.000€ | Franchigia del 5% sull’invalidità permanente; ridotta al 3% se il conducente usa presidi di sicurezza | Se il conducente non indossa i presidi di sicurezza, l'indennizzo massimo è pari al 70% della somma assicurata per morte o invalidità permanente |
| Assicurazione infortuni conducente GenialClick | Non presente | Non presente | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducenteBene | Rimborso spese di cura fino alla concorrenza della somma assicurata per spese non coperte dal SSN; indennità da ricovero per un massimo di 180 giorni per infortunio, 300 giorni per sinistri annuali | Non presente | 3% per invalidità permanente |
| Assicurazione infortuni conducente DallBogg | Variabile | Variabile | Variabile |
| Assicurazione infortuni conducente BeRebel | A scelta tra 50.000€ e 100.000€ per morte e invalidità permanente | Non presente | Non presente |
Massimali, franchigie e scoperti della polizza infortunio conducente moto
Di seguito trovi i valori proposti dalle compagnie partner di Facile.it per l'assicurazione infortuni conducenti moto:
| Compagnia | Massimale | Franchigia | Scoperto |
|---|---|---|---|
| Assicurazione infortuni conducente moto 24hAssistance | 50.000€ se invalidità permanente al 100% o morte | 10% di franchigia se invalidità permanente inferiore al 100% | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente moto Genertel | Indennizzo fino a 500€ del costo di viaggio per raggiungere un centro medico specializzato distante almeno 50 km | Non presente | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente moto Linear | 60.000€ / 80.000€ / 100.000€ | Fino al 3% di invalidità permanente: nessun indennizzo. Tra il 4 e il 24% di invalidità permanente: franchigia del 3% | 30% per non utilizzo dei dispositivi di sicurezza |
| Assicurazione infortuni conducente moto Conte | 40.000€, 70.000€, 100.000€ | Non presente | Scoperto del 3% |
| Assicurazione infortuni conducente moto Prima | Massimale per la liquidazione di 50.000€ | 8% di franchigia in caso di invalidità permanente. Nessuna franchigia se l'invalidità permanente è superiore al 30% | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente moto Verti | 50.000€ | Non presente | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente moto Quixa | 100.000€ | Nessun indennizzo per invalidità permanente ≤ 3%. 5% di franchigia se non si usano i presidi di sicurezza obbligatori | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente moto GenialClick | Importo massimo di 50.000€ (indennizzo proporzionale al grado di invalidità) | 10% (se invalidità permanente ≤ 20%, la franchigia non viene applicata) | Non presente |
| Assicurazione infortuni conducente moto Allianz Direct | Indicato in polizza | Non presente | Non presente |
Domande frequenti
La polizza infortuni conducente prevede il tacito rinnovo?
No, questa garanzia accessoria non prevede il tacito rinnovo e scade insieme alle altre garanzie accessorie e alla RC auto.
Posso disdire questa garanzia accessoria?
Se vuoi disdire questa polizza prima della naturale scadenza, ti sarà sufficente inviare una PEC o una raccomandata A/R alla tua compagnia assicuratrice indicando la volontà di recedere dal contratto.
La polizza infortuni conducente è obbligatoria?
No, la sottoscrizione di questa polizza non è obbligatoria. In ogni caso, è una delle polizze più sottoscritte in Italia e spesso proposta in pacchetti scontati insieme alla polizza assistenza stradale.
Posso detrarre nel 730 il premio di questa garanzia accessoria?
Sì. Il premio della polizza infortuni conducente è detraibile nella misura del 19% in sede di dichiarazione e nel 730.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:
*Valori basati sul calcolo dei preventivi fatti su Facile.it negli anni 2023 e 2024 e aggiornato al 16/10/2025 per il 2025.