02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito
Le 3 cose da sapere:
  • Età: bisogna avere almeno 18 anni e massimo 75 al momento della scadenza
  • Impiego: occorre dimostrare di percepire un reddito stabile
  • Quale prestito puoi richiedere?Confronta le rate e trova il migliore per te

Prima di concedere un prestito, la banca (o la finanziaria online) valuta la richiesta in base ad alcuni parametri come l’età del cliente, la sua posizione lavorativa e la sua affidabilità creditizia. I criteri adottati possono anche variare da istituto a istituto, ma sempre nell’ambito delle norme e delle direttive dettate dalla Banca d’Italia.

Prima di richiedere un prestito controlla di avere tutti i requisiti e, in particolar modo, tieni conto del rapporto rata-reddito.


I requisiti: quali sono

  • Età: normalmente, un prestito personale può essere richiesto da chiunque abbia almeno 18 anni di età e 75 anni al massimo al momento della scadenza del finanziamento.
  • Tipologia di impiego: per ottenere una risposta positiva dalla banca, il richiedente deve dimostrare di percepire un reddito stabile e facilmente accertabile. A seconda della posizione lavorativa, il richiedente deve presentare alla banca differente documentazione per un finanziamento. I lavoratori dipendenti, ad esempio, devono presentare la busta paga o il certificato di stipendio; i liberi professionisti o artigiani devono fornire all’istituto il certificato di iscrizione all’albo professionale o alla camera di commercio competente; i pensionati devono presentare il cedolino della pensione; i lavoratori atipici (a progetto o a tempo determinato), infine, devono dimostrare il loro reddito attraverso modello 730, modello Unico o CUD.
  • Affidabilità creditizia: durante la fase di istruttoria la finanziaria valuta tutte le informazioni raccolte ed esprime un credit score (punteggio di affidabilità) con il quale dà un giudizio sull’affidabilità creditizia del cliente. Per ottenere tale punteggio, l’istituto si basa su elementi oggettivi e soggettivi. I primi sono ricavati attraverso tre fonti: i dati anagrafici del cliente, forniti al momento della richiesta; le banche dati pubbliche, o Centrali Rischi, come quelle di Banca d’Italia e della SIA (Società Interbancaria per l’Automazione), che forniscono informazioni sulla storia creditizia del cliente riguardo a finanziamenti di importo elevato; le banche dati private, o Sistemi di Informazione Creditizia (ad esempio CRIF), che forniscono dettagli sui prestiti di importo più contenuto. I criteri di valutazione soggettivi dipendono invece dalla credit policy della finanziaria, ma il più importante è sempre il rapporto rata-reddito: esso esprime l’incidenza della rata del prestito sul reddito netto mensile del richiedente (cioè il reddito al netto di altri eventuali impegni finanziari in corso) e, di norma, non deve superare il 30-35%. Ciò significa che, per massimizzare le chance di erogazione, un cliente con reddito mensile di 1.300€ e, supponiamo, un mutuo in corso con rata mensile di 300€, deve richiedere un prestito la cui rata non supera i 300-350€.
da sapere

Perché è importante informarsi sui criteri?

Conoscere i criteri utilizzati dalle finanziarie per decretare la fattibilità di un prestito è importante per effettuare una richiesta adeguata, che consenta di ottenere il finanziamento più conveniente e di aumentare al contempo le possibilità di concessione da parte dell'istituto.
Se la tua situazione creditizia non ti consente di richiedere il prestito personale desiderato, ad esempio perché sei segnalato presso una Centrale Rischi come cattivo pagatore, valuta le possibilità offerte dai prestiti per protestati e cattivi pagatori, e in particolare dalla cessione del quinto, che è un prestito garantito disponibile anche per chi in passato ha avuto problemi finanziari.

Che rata posso permettermi?

La regola generale e cautelativa è di considerare di non avere rate più alte del 30-40% del proprio stipendio o introito mensile.

Preventivo di prestito da 10000 euro

Younited Credit
Finanziaria: Younited Credit
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,31%
TAEG: 7,63%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.016
Totale dovuto: € 11.988
Rata mensile € 199,80
Banca Sella
Finanziaria: Banca Sella
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,65%
TAEG: 8,01%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.000
Totale dovuto: € 12.090
Rata mensile € 201,09
Agos
Finanziaria: Agos
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,70%
TAEG: 8,70%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.191
Totale dovuto: € 12.269
Rata mensile € 201,33
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€ Preventivo in 3 minuti

Che rata prestito posso permettermi?

La rata di un prestito dipende da diversi fattori, come l'importo del prestito, il tasso di interesse, la durata del prestito e la tua situazione finanziaria. Per determinare quale rata di prestito puoi permetterti, è necessario calcolare il tuo rapporto debito/reddito. Il rapporto debito/reddito è una misura della tua capacità di pagare le tue spese mensili. Se il tuo rapporto debito/reddito è inferiore al 36%, allora puoi permetterti una rata di prestito. Se il tuo rapporto debito/reddito è superiore al 36%, allora potresti non essere in grado di permetterti una rata di prestito.

Chi può richiedere un prestito in banca?

Chiunque abbia un reddito dimostrabile e una buona storia creditizia può richiedere un prestito in banca. La banca esaminerà la tua situazione finanziaria e la tua storia creditizia per determinare se sei un buon candidato per un prestito.

Chi può farmi un prestito?

La risposta a questa domanda dipende dalle tue circostanze personali. Se hai una buona storia creditizia, un reddito stabile e una buona capacità di rimborso, potresti essere in grado di ottenere un prestito da una banca, una cooperativa di credito o un'altra istituzione finanziaria. Se non hai una buona storia creditizia o un reddito stabile, potresti essere in grado di ottenere un prestito da un amico o un familiare. Inoltre, ci sono anche alcune organizzazioni che offrono prestiti a persone con una storia creditizia scarsa o nessuna storia creditizia.

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure