logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

L'impianto solare termico: una soluzione sostenibile per risparmiare energia

energia luce gas guide impianto solare termico

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Gli impianti solari termici sfruttano l'energia solare per generare calore in modo eco-sostenibile.

    1

    Gli impianti solari termici sfruttano l'energia solare per generare calore in modo eco-sostenibile.

  2. 2

    Le tipologie variano da sistemi a circolazione naturale a quelli a circolazione forzata.

    2

    Le tipologie variano da sistemi a circolazione naturale a quelli a circolazione forzata.

  3. 3

    I vantaggi principali includono riduzione dei costi, minori emissioni di CO2 e incentivi fiscali per l'installazione.

    3

    I vantaggi principali includono riduzione dei costi, minori emissioni di CO2 e incentivi fiscali per l'installazione.

L'impianto solare termico è un sistema che sfrutta i raggi solari per produrre energia termica senza emissioni dannose. È una soluzione sempre più popolare per ridurre i costi energetici e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. In questo articolo, esploreremo il funzionamento di un impianto solare termico, i suoi vantaggi e le diverse tipologie di impianti disponibili.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Funzionamento di un impianto solare termico

Un impianto solare termico è composto da diverse componenti chiave, tra cui:

  • Collettore solare: cattura l'energia solare per riscaldare il fluido termovettore.
  • Serbatoio di accumulo: immagazzina il calore prodotto dal collettore solare.
  • Generatore di integrazione: come una pompa di calore o una caldaia a condensazione, integra l'energia solare con altre fonti di calore.
  • Centralina di controllo: regola e monitora il funzionamento dell'impianto.

Il collettore solare è il cuore dell'impianto e cattura l'energia solare per riscaldare il fluido termovettore, che può essere acqua o un liquido termovettore appositamente progettato. Questo fluido termovettore trasferisce poi il calore al serbatoio di accumulo, dove viene immagazzinato per l'uso successivo.

Tipologie di impianti solari termici

Esistono diverse tipologie di impianti solari termici. Le più comuni sono:

  • Impianto a circolazione naturale: il fluido termovettore si muove attraverso il sistema grazie alla differenza di densità tra il fluido caldo che sale e il fluido freddo che scende. Questo tipo di impianto è semplice ed efficiente, ma richiede un'installazione accurata per garantire un flusso ottimale.
  • Impianto a circolazione forzata: una pompa elettrica viene utilizzata per spingere il fluido termovettore attraverso il sistema. Questo tipo di impianto è più complesso da installare, ma offre un controllo maggiore sulla circolazione del fluido.

Vantaggi dell'impianto solare termico

Rispetto agli impianti fotovoltaici, che convertono l'energia solare in energia elettrica, gli impianti solari termici sono specificamente progettati per produrre calore. Utilizzano materiali diversi e sono ottimizzati per l'efficienza termica.

I principali vantaggi dell'impianto solare termico includono:

  • Riduzione dei costi energetici per la produzione di acqua calda e riscaldamento.
  • Riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
  • Possibilità di coprire fino al 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria.
  • Incentivi fiscali e detrazioni disponibili per l'installazione di impianti solari termici.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.