Cosa valuta la banca prima di concedere un mutuo

Il primo passo per accendere un mutuo, e realizzare così il sogno di acquistare una casa, è la richiesta (questo può avvenire una volta capito come scegliere il mutuo). A partire da questo momento la banca dà avvio alla pratica, iniziando la valutazione della richiesta sulla base di alcuni parametri ben precisi.
È bene ricordare che non esiste, in linea di massima, una banca che concede mutui più facilmente rispetto a un'altra. Tutto dipende dal merito creditizio del cliente, dalla sua situazione patrimoniale e da tutta una serie di considerazioni che ogni istituto di credito si riserva di fare per erogare o meno il finanziamento. Facciamo dunque chiarezza su cosa valuta la banca per accordare la concessione dei mutui casa.
I parametri di valutazione
Una volta ricevuta la richiesta di mutuo, la banca avvia la pratica valutando alcuni fattori. Vediamo quali sono gli elementi fondamentali da tenere in considerazione.
Storia finanziaria del cliente
Per prima cosa, la banca verifica il grado di affidabilità nei pagamenti del richiedente. Attraverso l’interrogazione di apposite banche dati, l’istituto bancario procederà ad effettuare:
- un controllo protesti, per verificare se in passato il cliente non è stato puntuale nel pagamento di assegni o cambiali;
- una verifica presso la Camera di Commercio dell’eventuale possesso da parte del richiedente di partecipazioni in società ad alto rischio di fallimento, o della presenza di un’eventuale storia di fallimenti;
- un esame dello storico dei prestiti e della relativa puntualità nei pagamenti del cliente.
Reddito necessario per ottenere il mutuo
In linea generale non esiste una soglia di reddito minima per ottenere l'erogazione del mutuo. Tuttavia, per rilasciare il parere di fattibilità e approvare il finanziamento, in genere le banche valutano che la rata del mutuo non superi il 30% del reddito familiare mensile netto e che la soglia minima di sussistenza propria del richiedente sia adeguata, calcolandola in base a dei criteri predeterminati.
Età del richiedente
La quasi totalità delle banche non accetta richieste di mutui che verrebbero estinti oltre il compimento del 75esimo o 80esimo anno di età del cliente.
Compatibilità tra importo del mutuo e valore dell'immobile
La banca effettua inoltre una perizia sull’immobile per determinarne il valore e per stabilire se il l’importo richiesto dal mutuatario corrisponde a quello individuato dal perito di fiducia della banca. Se la banca ritiene idonei tanto il richiedente quanto la somma richiesta per l’immobile, la domanda di mutuo verrà accettata.
Vuoi sapere nel dettaglio quali sono gli 8 errori da evitare quando si vuole accendere un mutuo? Scopriamolo con l'aiuto di Paolo Cianni, consulente mutui in Facile.it!
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa