Carta conto: cos'è e come funziona

Le carte prepagate sono strumenti utili per eseguire pagamenti veloci online o presso esercenti reali, e possono essere ricaricate dal titolare o da terzi quando il saldo è in rosso. Purtroppo, a differenza della carta conto, non sono dotate di IBAN, e non è possibile compiere operazioni come bonifici e domiciliazione di utenze.
Sommario
- Carta conto: cos’è
- Quali sono le caratteristiche della carta conto
- Come richiedere una carta conto
- Quali sono i rischi della carta conto
Ecco perché in alcuni casi diventare titolari di una carta conto è preferibile e vantaggioso. In questa guida, tutte le caratteristiche delle carte conto, come richiederle e i possibili rischi.
Carta conto: cos’è
La carta conto è uno strumento di pagamento dotato di IBAN, di quel codice alfanumerico cioè attribuito ai conti correnti, che consente di eseguire molteplici operazioni come bonifici, domiciliazione utenze e ricariche ai cellulari.
È una carta plastificata, anch’essa prepagata, che offre al contrario delle classiche prepagate tutta la praticità di un conto corrente. Si può utilizzare per fare shopping online, per eseguire pagamenti tramite POS, per inviare o ricevere bonifici dall’Italia o dall’Estero. Naturalmente con la carta conto è anche possibile prelevare presso gli sportelli ATM, in alcuni casi gratuitamente, in base all’offerta sottoscritta con la banca.
Quali sono le caratteristiche della carta conto
Cosa distingue la carta conto da una semplice prepagata? Essendo dotata di IBAN, consente in primo luogo si eseguire le operazioni classiche del conto corrente, pur non essendo titolari di conto corrente. Sulla carta conto è possibile accreditare lo stipendio o la pensione, richiedere l’addebito automatico delle bollette gas, energia elettrica o Internet, ricaricare il telefono mobile. La carta conto gode di numerose agevolazioni, come il risparmio sulle spese di tenuta conto da pagare sui tradizionali conti correnti, sugli interessi passivi e sulle commissioni di massimo scoperto. La carta conto presenta anche degli svantaggi, o meglio, dei limiti rispetto al conto corrente.
Con una carta conto infatti non è possibile fare investimenti finanziari, né richiedere un libretto di assegni, né aprire un conto deposito.
Come richiedere una carta conto
Non tutti possono richiedere una carta conto. Lo strumento di pagamento può essere rilasciato soltanto a soggetti residenti in Italia e maggiorenni, tuttavia esistono banche che fanno eccezioni (alcune tipologie di carta conto vengono rilasciate anche a studenti e lavoratori precari).
Per richiedere una carta conto basta confrontare le carte disponibili con Facile.it e scegliere la più economica e caratterizzata da più funzioni. Le carta conto possono essere richieste anche contattando il Servizio Clienti della banca, sul portale dell’istituto bancario o in filiale. Per ottenerla è sufficiente presentare un documento d’identità, il codice fiscale, e sottoscrivere il contratto relativo alla carta conto, pagando il relativo canone o costo per il rilascio quando previsto.
Quali sono i rischi della carta conto
Particolare attenzione deve essere prestata durante gli acquisti online. Chi si dedica spesso allo shopping online può scegliere una carta dotata dei più evoluti sistemi di sicurezza (pin monouso o doppio PIN, notifica tramite sms ogni volta che viene utilizzata la carta) e sfruttare i servizi di Mobile-Banking per tenere sempre sotto controllo il saldo e la lista movimenti.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney