Cos'è una VPN e come funziona

Le 3 cose da sapere:
- 1
Crea un canale sicuro per trasmettere dati su Internet.
1Crea un canale sicuro per trasmettere dati su Internet.
- 2
Consente di mantenere l'anonimato online, tutalando la privacy.
2Consente di mantenere l'anonimato online, tutalando la privacy.
- 3
Configurando il router saranno protetti anche tutti i dispositivi collegati.
3Configurando il router saranno protetti anche tutti i dispositivi collegati.
Ultimo aggiornamento Settembre 2025
La VPN è un'ottima soluzione per proteggere la tua connessione internet e la tua privacy online. Crea un canale sicuro per trasmettere i tuoi dati su Internet, nasconde il tuo indirizzo IP reale e crittografa i tuoi dati per mantenerli al sicuro. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Cos'è e come funziona una VPN
La Virtual Private Network (Rete Virtuale Privata), è una connessione di rete privata che crea un modo sicuro per trasmettere dati su Internet. Questo tipo di connessioni sono utilizzate per proteggere la privacy, mantenere l'anonimato e garantire la sicurezza delle connessioni su reti pubbliche. Funzionano, infatti, nascondendo l'indirizzo IP dell'utente e crittografando i dati per mantenerli al sicuro.
Crittografia delle VPN
La crittografia è ciò che determina la solidità di una VPN. I servizi affidabili adottano AES-256 bit, lo stesso standard utilizzato da governi e istituti bancari, considerato allo stato attuale praticamente impossibile da forzare con attacchi brute-force. Oltre alla cifratura, entrano in gioco:
- protocolli di autenticazione (come SHA-256, RSA a 2048 o 4096 bit) che garantiscono l’integrità dei dati;
- Perfect Forward Secrecy (PFS), che assicura che ogni sessione VPN utilizzi una chiave temporanea diversa, rendendo inutile la compromissione di una chiave passata;
- protezioni contro perdite DNS e IPv6, fondamentali per evitare che la reale identità dell’utente venga rivelata nonostante la VPN.
Grazie a queste tecnologie, le VPN moderne offrono un livello di protezione adatto sia a un utilizzo personale sia a contesti professionali ad alta criticità.
La legalità delle VPN
L’uso delle VPN è legale in Italia e nella maggior parte dei Paesi occidentali, dove viene considerato uno strumento legittimo di protezione della privacy. Tuttavia, in Stati come Cina, Russia, Turchia e Iran, l’uso è fortemente limitato o addirittura vietato. È importante ricordare che la legalità non riguarda lo strumento in sé, ma l’utilizzo che se ne fa: usare una VPN per attività criminali o per violare copyright resta illegale ovunque.
Perché utilizzarla: i vantaggi
Ci sono diverse ragioni per utilizzare una rete privata, tra cui proteggere i dati personali, mantenere l'anonimato online e accedere a servizi di streaming da tutto il mondo.
Sicurezza sulle reti pubbliche
Utilizzare una Rete Virtuale Privata, anche gratis, può proteggere i tuoi dati personali quando ti connetti a una rete pubblica, come quella di un bar o di un hotel. È frequente utilizzare il Wi-Fi pubblico quando si viaggia all'estero, poiché i piani dati mobili possono essere estremamente costosi.
La connessione ad una rete Wi-Fi pubblica può comportare, talvolta, anche il furto di informazioni personali, come coordinate bancarie, credenziali di indirizzi e-mail o file personali. In alcuni casi, il dispositivo può essere addirittura infettato da malware. Una VPN può minimizzare questi rischi, poiché fa passare il traffico attraverso un tunnel sicuro e crittografato, il che rende estremamente difficile l'intercettazione di dati da parte di terzi indesiderati.
Protezione della privacy
Mantenere l'anonimato online è un'altra ragione comune: il tuo indirizzo IP reale viene nascosto e sostituito con uno generato dal server del provider scelto, ciò rende difficile per chiunque tracciare la tua attività online o la tua posizione geografica.
Accesso ai contenuti globali
Inoltre, la Virtual Private Network può consentirti di accedere a servizi di streaming e contenuti che potrebbero essere bloccati nella tua regione. Ad esempio, se vuoi guardare una serie TV disponibile solo negli Stati Uniti, puoi connetterti a un server americano ed accedere al contenuto come se fossi fisicamente lì. Ci sono alcuni paesi che impongono anche divieti sulle Reti Virtuali Private, rendendole illegali o impiegando tecniche per bloccare le connessioni di questo tipo. Cosa fare? Nel primo caso, è importante verificare in anticipo e valutare rischi e possibili esiti derivanti dall'utilizzo di una Rete Privata Virtuale nel paese. Nel secondo, i provider premium offrono misure aggiuntive per superare tali divieti, come i Server Offuscati, che nascondono l'utilizzo delle VPN da parte degli utenti.
Vantaggi per i viaggiatori
Infine, la Virtual Private Network può risultare estremamente utile per i viaggiatori. Può aiutare ad ottenere offerte migliori e risparmiare su voli, hotel e noleggi. Alcune di queste attività legate ai viaggi, infatti, come hotel, autonoleggi e compagnie aeree, utilizzano un modello di prezzo variabile. Ciò implica che persone provenienti da paesi diversi visualizzino prezzi differenti per lo stesso servizio.
Come scegliere una VPN
Il mercato delle VPN è molto ampio e può risultare difficile orientarsi nella scelta. Tra i fattori che fanno realmente la differenza ci sono le funzionalità disponibili, l’estensione e l’affidabilità della rete di server, i protocolli utilizzati e, soprattutto, le politiche di gestione della privacy e dei dati.
Funzionalità da valutare
Oltre alla semplice connessione criptata, ci sono diverse caratteristiche da considerare se si è alla ricerca di un servizio affidabile.
- Kill Switch: blocca automaticamente il traffico Internet se la connessione VPN cade, impedendo che l’indirizzo IP reale venga esposto. Nei client più evoluti può essere configurato per agire solo su alcune app.
- Protezione DDoS: utile per chi gioca online o gestisce attività esposte ad attacchi, perché filtra il traffico sospetto e stabilizza la connessione.
- Blocchi pubblicità e malware: integrano filtri DNS che eliminano banner invasivi e siti malevoli, senza dover installare software aggiuntivi.
- Compatibilità multipiattaforma: un buon provider offre app dedicate non solo per PC e smartphone, ma anche per router, smart TV, console e NAS. Installare la VPN direttamente sul router consente di proteggere tutta la rete domestica con un’unica configurazione.
- Connessioni simultanee: verifica il numero massimo di dispositivi che puoi collegare con lo stesso abbonamento (si va da 5 a connessioni illimitate a seconda del servizio).
Politiche sulla privacy
Un aspetto spesso sottovalutato è la politica dei log. I provider affidabili adottano una no-log policy certificata, ossia non conservano tracce delle attività degli utenti. Alcuni servizi, come NordVPN, si sottopongono a audit indipendenti per dimostrare trasparenza. Da evitare invece VPN con sede in Paesi che fanno parte di alleanze di sorveglianza internazionale, perché potrebbero essere obbligate a collaborare con le autorità.
Prezzi e abbonamenti
Il costo di una VPN può variare sensibilmente in base al tipo di abbonamento e ai servizi inclusi. Generalmente si distinguono tre formule:
- abbonamenti mensili: oscillano tra i 10 e i 15€, e rappresentano l’opzione più flessibile. Sono indicati per chi vuole testare il servizio senza vincoli, ma sul lungo periodo risultano la scelta meno conveniente;
- abbonamenti annuali o pluriennali: scendono in media intorni ai 5€ al mese, a fronte di un pagamento anticipato più consistente. Questa soluzione riduce notevolmente il costo mensile, ma richiede un impegno economico di medio-lungo termine. Alcuni provider propongono pacchetti biennali o triennali, spesso accompagnati da offerte promozionali;
- abbonamenti “premium” con servizi extra: alcuni operatori includono opzioni aggiuntive come IP dedicato, storage cloud sicuro, protezione antivirus integrata o password manager. In questi casi il prezzo può essere leggermente più alto, ma il valore aggiunto può risultare utile soprattutto in ambito professionale.
Un aspetto da considerare è la presenza di periodi di prova gratuita o di una garanzia soddisfatti o rimborsati (generalmente 30 giorni, ma alcuni arrivano a 45). Questo consente di verificare in prima persona le prestazioni, la compatibilità con i dispositivi e la qualità dell’assistenza.
VPN gratuite: perché non convengono
Le VPN gratuite hanno quasi sempre limiti severi: velocità ridotta, pochi server, soglie di traffico mensile e, soprattutto, raccolta e vendita dei dati di navigazione a terzi. Alcune contengono pubblicità invasive o addirittura malware. Una VPN a pagamento garantisce invece infrastrutture affidabili, banda sufficiente e un livello di sicurezza realmente verificabile.
Importanza dei server
La rete di server rappresenta un elemento cruciale per determinare la qualità e l’affidabilità della connessione VPN:
- più server disponibili → minore congestione e maggiore velocità di navigazione;
- server distribuiti in diversi Paesi → possibilità di accedere a più contenuti e superare restrizioni geografiche;
- server specializzati, progettati per esigenze specifiche → esistono server offuscati (mascherano il traffico VPN come traffico normale, utili per aggirare la censura), server RAM-only (non salvano dati su disco, aumentando la sicurezza e la privacy), server P2P (ottimizzati per lo scambio di file via torrent) e server Double VPN (instradano il traffico su due server consecutivi per un ulteriore livello di anonimato).
Protocolli: cosa sono e perché contano
I protocolli sono i "linguaggi" che la VPN utilizza per stabilire la connessione. Determinano velocità, stabilità e sicurezza. I più diffusi sono:
- WireGuard: leggero, moderno, con codice sorgente ridotto (quindi più facile da controllare). Offre altissime velocità, ideale per streaming 4K e gaming;
- OpenVPN (TCP/UDP): estremamente sicuro, open source, supportato da quasi tutti i dispositivi. TCP privilegia l’affidabilità, UDP la velocità;
- IKEv2/IPSec: ottimo per dispositivi mobili, perché si riconnette rapidamente quando si passa da Wi-Fi a rete mobile;
- Protocolli proprietari: alcuni provider sviluppano soluzioni proprie (es. NordLynx basato su WireGuard), ottimizzate per bilanciare velocità e sicurezza.
La scelta del protocollo può incidere notevolmente sulle prestazioni: WireGuard è solitamente il più veloce, mentre OpenVPN rimane lo standard di riferimento per la sicurezza.
Casi d’uso delle VPN
Gaming online
Chi gioca online sa quanto siano fondamentali latenza bassa e stabilità della connessione. Una VPN di qualità consente di ridurre il ping selezionando server vicini a quelli di gioco, evitando instradamenti inefficienti. Alcuni provider offrono persino server ottimizzati per gaming, con banda dedicata e priorità di traffico.
Un ulteriore vantaggio è la protezione dagli attacchi DDoS, frequenti in tornei competitivi o su piattaforme dove si gioca a livello professionale. Infine, una VPN permette di accedere a titoli non ancora rilasciati nella propria regione o a server esclusivi di altre aree del mondo, ampliando le possibilità di gioco.
Anonimato e privacy
Per giornalisti, attivisti o utenti che desiderano limitare la tracciabilità online, una VPN rappresenta un livello extra di protezione. Alcuni servizi implementano funzioni avanzate come:
- Double VPN, che instrada il traffico attraverso due server diversi in sequenza, rendendo ancora più difficile risalire all’origine della connessione;
- VPN + Tor, che unisce i vantaggi della rete Tor con la crittografia della VPN, utile in contesti di forte censura;
- server offuscati, che mascherano il traffico VPN facendolo sembrare normale traffico HTTPS, evitando così blocchi da parte di governi o provider.
Combinando questi strumenti, è possibile raggiungere un grado di anonimato molto superiore rispetto a una connessione standard.
Accesso ai contenuti domestici dall’estero
Per chi vive all’estero o viaggia per lavoro, la VPN diventa un punto di contato digitale con il proprio Paese. Attraverso server collocati in Italia (o in altri Stati di interesse) si possono sbloccare:
- piattaforme di streaming nazionali;
- servizi bancari online, che per sicurezza accettano solo connessioni da indirizzi IP locali;
- portali pubblici o intranet aziendali che discriminano l’accesso in base alla geolocalizzazione.
Questa funzione è molto diffusa tra coloro che vogliono continuare a fruire dei servizi disponibili solo nel Paese d’origine.
Protezione dei dati sensibili
Per aziende e professionisti, la VPN non è solo uno strumento di anonimato, ma un mezzo per tutelare dati riservati. Le connessioni remote verso i server interni avvengono in modo crittografato, riducendo il rischio di intercettazioni. Oltre alla crittografia end-to-end, molti provider offrono funzionalità aggiuntive come:
- split tunneling, che permette di scegliere quali applicazioni passano attraverso la VPN e quali no, utile per ottimizzare le prestazioni;
- autenticazione a due fattori (2FA), per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza negli accessi;
- supporto a certificati digitali aziendali, che garantiscono un controllo più rigoroso sulle connessioni degli utenti.
La procedura per configurare la Virtual Private Network
Ci sono diverse opzioni per configurare una Rete Privata Virtuale. Puoi scegliere un fornitore (gratuito o a pagamento) ed utilizzare il software che ti mette a disposizione da installare direttamente sul tuo dispositivo per connetterti al server. È importante verificare che sia affidabile e cosa prevedono le sue politiche di registrazione, oltre che valutare l'aggiornamento del software, i limiti di larghezza di banda e le posizioni dei server.
Un'altra opzione consiste nel configurare un router che consentirà a tutti i dispositivi connessi alla rete domestica di utilizzare la connessione sicura. La configurazione di una VPN su un router consente agli utenti di proteggere tutte le connessioni dei dispositivi ogni volta che usufruiscono di una rete
domestica o aziendale. Ciò permette di evitare il processo di configurazione su ogni singolo dispositivo e permette agli utenti di godere dei benefici di una connessione sicura su dispositivi dove di solito non è consentito l’utilizzo di app, come ad esempio smart TV, console di videogiochi e altro ancora.
Prima di procedere a configurare la Rete Virtuale Privata verifica la compatibilità del router: assicurati che il dispositivo ne supporti l’installazione, poiché non tutti i router hanno questa funzionalità. Scegli un provider compatibile: selezionane uno che offra supporto per le installazioni sui router e istruzioni dettagliate per il tuo modello di router specifico. Configura le impostazioni seguendo le istruzioni e senza tralasciare dettagli importanti come le credenziali di autenticazione e le impostazioni di crittografia.
VPN e sicurezza aziendale
Le aziende spesso utilizzano le Virtual Private Network per consentire ai loro dipendenti di connettersi in modo sicuro alla rete aziendale da remoto. Ci sono diverse modalità:
- la VPN Site-to-Site, che consente alle aziende di creare una connessione sicura tra due o più sedi remote;
- la VPN Client consente ai dipendenti di connettersi in modo sicuro alla rete aziendale utilizzando un software sul proprio dispositivo;
- la VPN SSL utilizza il protocollo SSL per creare una connessione sicura tra il dispositivo del dipendente e la rete aziendale.
Migliori offerte ADSL del mese

17.69 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Fibra Aruba Promo
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Non incluso
- Tecnologia
- fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito

Solo per già clienti mobile
- Prodotto:
- Internet Unlimited per già clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid
- Chiamate
- flat

Solo per nuovi o già clienti mobile
- Prodotto:
- Fastweb Casa Light per clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Incluso gratis
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- consumo

15.50 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Beactive FiberEvolution Full
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 28.50 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid

14.90 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Beactive FiberEvolution Base - Aree Bianche
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.50 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Settembre 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Leggi tutte le guide su VPN

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Come attivare VPN su Windows

Usare una VPN è legale? Ecco tutto ciò che devi sapere

VPN per streaming: perché usarle e quali scegliere

VPN per gaming: cos’è, vantaggi e quale scegliere per giocare online

VPN per smart tv: guida alla configurazione e all'uso

Le 10 migliori VPN gratis da provare nel 2025

Come risparmiare sui voli con una VPN
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.