Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare il proprio conto corrente. Solitamente questa scelta trova le sue ragioni nella convinzione che sia più semplice gestire le finanze familiari mediante un unico conto, oltre che ottenere un buon risparmio sulle spese imposte dalla banca.
Sommario
- Comunione e separazione dei beni: come funziona
- Conto corrente cointestato e separazione: come avviene
Se aprire un conto cointestato è una delle evenienze che avviene più comunemente al formarsi di una famiglia, non mancano i casi in cui uno dei due partner possiede un conto e sceglie di nominare cointestatario l'altro. Ma cosa succede al conto corrente cointestato nella separazione e come deve essere diviso il denaro in esso depositato?
Migliori Conti Correnti di oggi
- Carta di credito
- Carta di debito
- Carta prepagata
- Internet banking
- Carta di credito
- Carta di debito
- Internet banking
- Carta di debito
- Internet banking
Comunione e separazione dei beni: come funziona
Quando si firma una separazione coniugale legale il denaro depositato sul conto corrente deve essere diviso in parti uguali. Tale procedura è applicata dal giudice in caso di comunione dei beni, ma ovviamente, come sempre avviene, la Legge prevede delle eccezioni. Nel momento in cui una coppia sta per convolare a nozze, siano esse religiose o civili, devono indicare come hanno scelto di gestire il patrimonio in loro possesso. A questo punto la coppia può scegliere per la comunione o la separazione dei beni.
Se si preferisce la comunione dei beni tutto ciò che viene acquisito ed acquistato durante il matrimonio entra a far parte di un patrimonio che appartiene ad entrambe i coniugi: di esso fanno parte non solo gli acquisti ma anche i debiti. I futuri coniugi che scelgono la separazione dei beni, invece, optano per una soluzione mediante la quale si sottolinea come tutto ciò che viene acquistato, prima e dopo il matrimonio, da ogni singolo coniuge resta di sua proprietà: non è quindi condiviso in alcun modo con l'altro coniuge.
Conto corrente cointestato e separazione: come avviene
Nel momento in cui una coppia in comunione dei beni scegli di separarsi legalmente gli averi sul conto corrente devono essere divisi in parti uguali. Se invece a monte del matrimonio è stata preferita la separazione dei beni, il conto intestato a solo uno dei due coniugi non verrà diviso, e il denaro non intaccato dall'altro coniuge.
Se uno dei coniugi dimostra di aver introdotto sul conto un numero maggiore di denaro dell'altro, mediante ad esempio un'eredità o uno stipendio costante, allora può anche opporsi e pretendere una ridistribuzione della divisione del conto.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Apertura conto corrente
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente pensionati
- Conti correnti zero spese
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Conto corrente per professionisti
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente per studenti e universitari
- Conto corrente postale on line
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
- Conto corrente business
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Prelievo forzoso conti correnti
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie