Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Le 3 cose da sapere:
  • Conto corrente cointestato: consente di raccogliere le finanze familiari
  • Comunione dei beni: il denaro sul conto deve essere diviso in parti uguali
  • Separazione dei beni: con conto cointestato il denaro deve essere diviso equamente

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare il proprio conto corrente. Solitamente questa scelta trova le sue ragioni nella convinzione che sia più semplice gestire le finanze familiari mediante un unico conto, oltre che ottenere un buon risparmio sulle spese imposte dalla banca. 

Sommario

Se aprire un conto cointestato è una delle evenienze che avviene più comunemente al formarsi di una famiglia, non mancano i casi in cui uno dei due partner possiede un conto e sceglie di nominare cointestatario l'altro. Ma cosa succede al conto corrente cointestato nella separazione e come deve essere diviso il denaro in esso depositato?

Migliori Conti Correnti di oggi

Banca:Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto:Conto Corrente Privati Credem Link
  • Carta di debito
  • Internet banking
  • Mobile banking
Costo annuo Gratuito periodicità mensile
Vai
Banca:Tot.
Prodotto:Conto Aziendale
  • Carta di credito
  • Internet banking
Costo annuo Gratuito i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Vai
Banca:buddybank, powered by UniCredit
Prodotto:Conto corrente buddybank
  • Carta di credito
  • Carta di debito
  • Mobile banking
Costo annuo Gratuito
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Scegli il miglior conto corrente

Comunione e separazione dei beni: come funziona

Quando si firma una separazione coniugale legale il denaro depositato sul conto corrente deve essere diviso in parti uguali. Tale procedura è applicata dal giudice in caso di comunione dei beni, ma ovviamente, come sempre avviene, la Legge prevede delle eccezioni. Nel momento in cui una coppia sta per convolare a nozze, siano esse religiose o civili, devono indicare come hanno scelto di gestire il patrimonio in loro possesso. A questo punto la coppia può scegliere per la comunione o la separazione dei beni.

Se si preferisce la comunione dei beni tutto ciò che viene acquisito ed acquistato durante il matrimonio entra a far parte di un patrimonio che appartiene ad entrambe i coniugi: di esso fanno parte non solo gli acquisti ma anche i debiti. I futuri coniugi che scelgono la separazione dei beni, invece, optano per una soluzione mediante la quale si sottolinea come tutto ciò che viene acquistato, prima e dopo il matrimonio, da ogni singolo coniuge resta di sua proprietà: non è quindi condiviso in alcun modo con l'altro coniuge.

Conto corrente cointestato e separazione: come avviene

Nel momento in cui una coppia in comunione dei beni scegli di separarsi legalmente gli averi sul conto corrente devono essere divisi in parti uguali. Se invece a monte del matrimonio è stata preferita la separazione dei beni, il conto intestato a solo uno dei due coniugi non verrà diviso, e il denaro non intaccato dall'altro coniuge.

Se il conto corrente, in separazione dei beni è cointestato, invece, i coniugi hanno diritto a ricevere la metà del denaro in egual misura, a meno che non si verifichino altre evenienze.

Se uno dei coniugi dimostra di aver introdotto sul conto un numero maggiore di denaro dell'altro, mediante ad esempio un'eredità o uno stipendio costante, allora può anche opporsi e pretendere una ridistribuzione della divisione del conto.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso Confronto CONTI

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.

Guide ai conti

Guide Conti

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure