Quanto consuma Alexa in termini energetici

In molte case moderne, i dispositivi connessi alla rete internet sono sempre più presenti. Tra questi vi sono anche i sistemi di assistenza domestica come lo smart speaker di Amazon, Alexa. Tuttavia, questi apparecchi hanno il problema di essere sempre accesi, consumando energia elettrica anche quando non vengono utilizzati. Prima di acquistare il prodotto, è bene sapere quanto consuma Alexa, così da scegliere il modello e gestirlo in maniera da contenere il dispendio energetico.
Sommario
- Il consumo di Alexa
- Quanto consuma Alexa quando è in funzione
- I costi in bolletta
- Consigli per risparmiare
Il consumo di Alexa
Per quanto riguarda l'impiego di elettricità di Alexa, va specificato che mediamente la potenza è di 3 Watt e il consumo è di circa 26 KWh all’anno, per un costo di circa 8 euro. Sebbene non sia una somma elevata, è utile ricordare che più sono gli apparecchi connessi e maggiore è l'esborso.
Inoltre, anche se può sembrare strano, bisogna ricordare che i dispositivi di assistenza domestica come Alexa, ma anche Google Nest e simili, sono tra gli elettrodomestici che consumano più energia, anche in modalità stand-by. Perché? Ebbene, il costante collegamento a internet richiede elettricità e quindi Alexa non smette mai di assorbirne.
Giusto per avere un'idea circa il dispendio di energia, basta pensare a un televisore in stand-by, il cui consumo è circa 16 volte meno su base annuale. Ciò non significa che ci si debba preoccupare rispetto al costo di Alexa in bolletta. L'assistente vocale del colosso del commercio elettronico, noto come Amazon Echo, è diventato una presenza comune nelle case di molte persone, offrendo una vasta gamma di funzionalità, come l'accesso alle notizie e al meteo, la creazione di timer e sveglie, la riproduzione della musica preferita, e molto altro ancora. Il suo collegamento alla presa elettrica è essenziale per assicurare lo svolgimento delle varie attività. Per fare un calcolo preciso rispetto al dispendio di elettricità, è importante conoscere il modello.
I test effettuati da esperti del settore hanno permesso di determinare il consumo dei vari tipi di dispositivi con Alexa integrata. In particolare, sono stati esaminati gli apparecchi in modalità stand-by e in funzione, così da comprendere l'impatto sulla bolletta, che resta in ogni caso contenuto.
Il dispendio energetico durante lo stand-by varia in base al modello:
- Amazon Echo di prima generazione: 2,95 Watt;
- Amazon Echo Plus: 2,95 Watt;
- Amazon Echo di seconda generazione: 1,95 Watt;
- Amazon Echo Dot: 1,75 Watt;
- Amazon Echo Spot o Echo Show: 1,9-2,25 Watt in base all'intensità luminosa dello schermo impostata dall'utente.
Va tenuto presente che il produttore dichiara un dispendio energetico, con la modalità a basso consumo, tra 0,1 e 0,5 Watt, variabile in base al modello.
Quanto consuma Alexa quando è in funzione
Quando il dispositivo Amazon è in funzione, si ha ovviamente un consumo maggiore, che dipende dal modello:
- Amazon Echo Plus: 3,65 Watt;
- Amazon Echo di prima generazione: 3,25 Watt;
- Amazon Echo di seconda generazione: 2,9 Watt;
- Amazon Echo Spot o Echo Show: 2,9 Watt con l'intensità luminosa al minimo;
- Amazon Echo Dot: 2,25 Watt.
L'impiego energetico può essere minore se si sfrutta la funzione sleep mode automatica, che permette di accendere e utilizzare il microfono limitando il dispendio di elettricità. A livello di consumi internet, è utile sapere che le trasmissioni in streaming possono utilizzare fino a 100 Mb ogni ora, ovvero a circa 3-6 Giga mensili.
I costi in bolletta
La spesa in bolletta nell'arco di un anno può raggiungere, come abbiamo visto, gli 8 euro, ma mediamente si attesta tra 3 e 6 euro, ovviamente considerando il collegamento per 24 ore al giorno e con un utilizzo di poche ore giornaliere. Molto dipende dal modello di cui si dispone.
Si tratta di una stima generica, basata unicamente sull'utilizzo di elettricità da parte dei dispositivi. Va poi tenuto conto del prezzo applicato dal fornitore. Ad esempio, se il consumo è di 26 kWh, con la tariffa di 0,20 euro al kWh l'esborso ammonta a 5,2 euro, mentre se il contratto prevede un prezzo di 0,30 euro al kWh si pagano 7,8 euro. Entrambi gli importi si riferiscono a un anno e a un solo dispositivo. Qualora in casa o in ufficio ci siano più apparecchi, il costo ovviamente sale.
Un caso da valutare riguarda Amazon Alexa integrata con i modem telefonici e con i booster. Si hanno così più elettrodomestici dello stesso tipo collegati alla rete elettrica e a internet. In base alle tariffe e al numero di apparecchi, la spesa complessiva potrebbe salire. Se tali elettrodomestici hanno uno schermo, possono arrivare a far spendere 10 euro in un anno e quindi Amazon Alexa con modem e booster può prevedere un esborso complessivo intorno ai 15-16 euro annuali.
Consigli per risparmiare
In effetti, la spesa non è molto elevata, ma se si vuole limitare il costo in bolletta, si possono adottare alcuni accorgimenti, senza rinunciare all'utilizzo di Alexa. Quando non viene utilizzato, è utile staccare la spina. Ciò può avvenire nei momenti in cui si è fuori casa oppure si dorme. Ciò potrebbe portare un risparmio del 50%. Conta molto anche la scelta dell'offerta luce più vantaggiosa, con una tariffa abbastanza bassa. A tal proposito, si consiglia di valutare l'uso di fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari, per alimentare il dispositivo e ridurre ulteriormente l'impatto ambientale. Prima di acquistare l'articolo di Amazon è utile verificare le caratteristiche del dispositivo con l'integrazione di Alexa. Meglio optare per apparecchi a basso consumo, così da limitare il dispendio energetico.
Un altro elemento di particolare importanza è l'installazione di un interruttore intelligente che consente di spegnere i dispositivi in stand-by quando non sono in uso. In questo modo, si può ridurre il consumo energetico e risparmiare sulla bolletta energetica. I produttori propongono modelli di smart speaker dotati di un interruttore fisico che consente di spegnere completamente il dispositivo quando non è in uso e ciò è un'ulteriore azione volta all'eliminazione degli sprechi di elettricità. Ci sono anche altri accorgimenti da adottare per raggiungere lo scopo, come la disattivazione delle funzioni non utilizzate con regolarità, attivare la modalità Non disturbare durante la notte, così da evitare l'inutile accensione del dispositivo ed eventuali rumori ambientali. Inoltre, è di grande aiuto impiegare Alexa in combinazione con altri apparecchi smart home. Ad esempio, collegare il sistema insieme a termostati intelligenti e sensori di movimento serve a limitare il consumo di energia elettrica in casa. Non si tratta solo di ridurre la spesa legata al dispendio di Amazon Alexa e delle altre apparecchiature. Si uniscono le funzioni dei vari dispositivi per impostare la temperatura dell'abitazione oppure svolgere altre attività.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan