02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Rateizzazione delle bollette: come richiederla

Rateizzazione delle bollette: come richiederla
Le 3 cose da sapere:
  • Cos'è: meccanismo con cui le bollette possono essere pagate a rate
  • Si può richiedere sia per le bollette luce che per le bollette gas
  • Confronta le offerte luce e gas più convenienti e scegli la più adatta a te

Le bollette di luce e gas sono una delle voci più pesanti del bilancio familiare. Con i meccanismi delle stime e dei conguagli per bollette luce e gas, può capitare che una bolletta sia molto più cara del previsto e crei dei problemi ai consumatori che se la vedono recapitare. Tuttavia, in alcuni casi è possibile risolvere il problema ricorrendo a un pagamento rateizzato.

Sommario

Cos’è la rateizzazione?

La rateizzazione è un meccanismo con cui le bollette troppo care anziché essere pagate subito possono essere pagate a rate, nei mesi successivi. La possibilità di ricorrere a questo meccanismo è prevista per legge per tutti i clienti serviti dai contratti di maggior tutela. Le condizioni minime per poter chiedere al proprio fornitore di pagare a rate variano a seconda che si tratti di gas o di corrente elettrica.

Per i clienti che hanno invece scelto il mercato libero, la possibilità di richiedere la rateizzazione dipende dal contratto che si è sottoscritto, così come le modalità di rateizzazione. Molti fornitori consentono di pagare a rate, ma non sono tenuti a farlo se non è esplicitamente indicato nel contratto.

Come richiedere la rateizzazione della bolletta gas?

Un cliente con un contratto in regime di maggior tutela per la fornitura del gas naturale può chiedere la rateizzazione in tre casi:

  • Anzitutto, se la periodicità delle bollette non è mensile, il cliente può chiedere di pagare a rate se una bolletta di conguaglio ha un importo superiore al doppio a quello delle bollette in acconto (con consumi stimati) ricevute dopo l’ultimo conguaglio. Se per esempio dopo l’ultimo conguaglio ha ricevuto due bollette in acconto da 25 e 30 euro, può chiedere di pagare a rate il conguaglio solo se questo supera i 60 euro. Il venditore però può non concedere la rateizzazione se l’aumento è dovuto alla sola differenza stagionale e dunque all’entrata in funzione dei riscaldamenti, che alzano i consumi; 
  • Il secondo caso in cui il cliente può chiedere la rateizzazione è quando si rompe il contatore e il venditore chiede il pagamento di consumi effettuati ma non registrati dal contatore perché rotto; 

  • Il terzo caso si verifica quando il venditore chiede al cliente un conguaglio a causa di una o più mancate letture ma il contatore è accessibile. 

Non possono inoltre essere rateizzati pagamenti con importi inferiori a 50 euro e sulle somme rateizzate il cliente deve pagare interessi pari al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea.

Devi sempre richiedere la rateizzazione entro e non oltre la data di scadenza di pagamento della bolletta.

Dal momento in cui riceve la richiesta di rateizzazione da parte del cliente, il venditore ha 30 giorni per chiedere il pagamento della prima rata. Se si presenta la richiesta in ritardo, il venditore è libero di non concedere la rateizzazione. Se però alla bolletta è allegata una comunicazione che informi della possibilità di rateizzare e che permetta al cliente di pagare direttamente la prima rata, allora la scadenza della bolletta resta la stessa, sia che si paghi tutto, sia che si paghi a rate.

Le rate non sono cumulabili e hanno una periodicità corrispondente a quella di fatturazione. In ogni caso, anche per le forniture in regime di maggior tutela, è sempre possibile per il cliente e per venditore concordare condizioni di rateizzazione diversa.

Se il cliente recede dal contratto in regime di maggior tutela per cambio fornitore prima di aver pagato tutte le rate, il venditore può richiedere il pagamento dell'importo relativo alle rate non ancora scadute secondo una periodicità mensile.

Come richiedere la rateizzazione della bolletta luce?

Un cliente con un contratto in regime di maggior tutela per la fornitura di energia elettrica può chiedere la rateizzazione in due casi:

  • Anzitutto, il cliente può chiedere di pagare a rate se una bolletta di conguaglio supera del 150% quello delle bollette in acconto (o con consumi stimati) ricevute dopo l’ultimo conguaglio. Se le cinque bollette successive all’ultimo conguaglio hanno un importo medio di 20 euro, può chiedere di pagare a rate il conguaglio solo se questo supera i 50 euro; 

  • Il secondo caso in cui il cliente può chiedere la rateizzazione è quando si rompe il contatore e il venditore chiedere il pagamento di consumi effettuati ma non registrati dal contatore perché rotto. 

Il venditore che fornisce elettricità in regime di maggior tutela, quando una bolletta presenta una delle condizioni previste per ottenere la rateizzazione, deve indicare nella bolletta le modalità con cui il cliente può accedere al pagamento a rate.

Il cliente deve richiedere la rateizzazione entro e non oltre la data di scadenza di pagamento della bolletta. Se si presenta richiesta in ritardo, il venditore è libero di non concedere la rateizzazione. La rateizzazione non è in ogni caso possibile per importi inferiori a 25,82 € e sulle somme rateizzate il cliente deve pagare interessi pari al tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea.

Anche per le forniture in regime di maggior tutela, è sempre possibile per il cliente e per venditore concordare condizioni di rateizzazione diversa. Se non concordano diversamente, l’importo rateizzato è suddiviso in un numero di rate pari ad almeno il numero di bollette in acconto (o con consumi stimati) ricevute dopo l’ultima bolletta di conguaglio, e comunque in non meno di due rate.

Le rate non sono cumulabili e hanno una periodicità identica a quella delle normali bollette.

Qual è la procedura da seguire per rateizzare la bolletta Enel?

La rateizzazione delle bollette è una procedura molto simile che non prevede particolari variazioni da fornitore a fornitore. A titolo rappresentativo riportiamo la procedura da seguire per rateizzare la bolletta Enel. Innanzitutto, la rateizzazione delle bollette con Enel può essere richiesta solo se:

  • le bollette vengono pagate con bollettino postale; 
  • non sono in corso altre rateizzazioni di bollette Enel; 
  • la bolletta Enel non è scaduta da più di 30 giorni. 

Qualora sia attivo il pagamento delle fatture tramite bonifico automatico, sarà necessario richiedere il blocco dell'addebito automatico da conto corrente prima di fare richiesta per rateizzare la bolletta Enel Energia. Inoltre, se l'importo da rateizzare è inferiore a 5.000 euro, è possibile rateizzare la bolletta Enel via web accedendo alla propria Area Clienti online, cliccando nella sezione "Archivio bollette" e poi su "Richiedi rateizzazione".

Eccezion fatta per il caso precedente, per procedere è necessario contattare il Servizio Clienti Enel al numero verde 800 900 860 oppure recarsi presso un Sportello Enel.

Qualora avessi invece la necessità di rateizzare una bolletta Enel legata a un'offerta luce o gas in maggior tutela, è possibile richiedere la richiesta al Servizio Nazionale Elettrico se:

  • la bolletta ha un importo uguale o maggiore di 75 euro; 
  • non sono in corso altre rateizzazioni di bollette. 

Come per Enel, anche per le offerte Enel del Mercato Tutelato è possibile fare richiesta presso uno Sportello Servizio Elettrico Nazionale, al numero verde 800 900 800 da rete fissa oppure al numero 199 50 50 55 da rete cellulare.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Migliori offerte gas del mese

Fornitore: ARGOS
Prodotto: Gas Naturale Variabile Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSBG + 0,0250 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 138,89 € 1.666,66/anno
Vai
Fornitore: PULSEE
Prodotto: Pulsee Gas RELAX Index
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:Psbil + 0,0000 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 145,72 € 1.748,67/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi gas

Scopri quanto puoi risparmiare CARICA LA TUA BOLLETTA

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure