Caldaia: scelta, manutenzione e revisione in 10 punti

La caldaia è l’apparecchio domestico che consuma più energia di tutta la casa. Quasi dimenticata d’estate, durante la stagione fredda è protagonista del benessere familiare ma anche delle bollette (e quindi delle tariffe gas) sostenute.
Scegliere la caldaia giusta è quindi indispensabile per mantenere la casa al caldo senza costi esorbitanti. Sapere poi quali interventi di manutenzione fare e quando farli è importantissimo anche per la sicurezza e per evitare fastidiosi guasti nel bel mezzo dell’inverno.
Sommario
- Tipi di caldaie
- Come trovo la caldaia più adatta alle mie esigenze
- Manutenzione caldaia: cos’è e cosa dice la legge
- Perché è importante fare la manutenzione alla caldaia
- Quando fare la manutenzione
- Quanto costa fare la manutenzione
- Revisione Caldaia: cos'è
- Perchè è importante fare la revisione della caldaia
- Quando fare la revisione della caldaia
- Quanto costa fare la revisione della caldaia
1Tipi di caldaia
Una caldaia a metano, semplificando molto, è un grosso fornello che scalda l’acqua e la manda ai termosifoni e ai rubinetti. Nelle caldaie tradizionali, quelle più diffuse in Italia, i fumi della combustione sono direttamente espulsi attraverso la canna fumaria.
Nelle caldaie a condensazione il calore dei fumi di scarico è in parte recuperato prima che i fumi escano attraverso la canna fumaria. In questo modo, il processo è più efficiente e l’impianto riesce a scaldare consumando di meno. Le caldaie a condensazione costano alcune centinaia di euro in più, ma consentono un risparmio nella quantità di metano consumato intorno del 10-15%, anche se molto dipende dal tipo di impianto.
Le caldaie, sia tradizionali sia a condensazione, possono essere dotate di un accumulo, ossia un serbatoio più o meno grande all’interno del quale l’acqua è mantenuta calda. L’accumulo serve ad avere sempre l’acqua calda a disposizione.
2 Come trovo la caldaia più adatta alle mie esigenze
L’elemento più importante per scegliere la caldaia è la potenza. La taglia media è solitamente 24 kW, ma occorre tenere in mente molti fattori: quanto è grande e che livello di efficienza energetica ha la casa, quanto fa freddo d’inverno, che tipo di impianto c’è in casa (termosifoni di alluminio o di ghisa, riscaldamento a pavimento, etc.) e se ci sono altre fonti di calore (camino, stufa a pellet, solare termico).
3 Manutenzione caldaia: cos’è e cosa dice la legge
La manutenzione ordinaria della caldaia è l’attività di controllo periodico dello stato dell’apparecchio. Deve essere effettuata da un tecnico abilitato e comprende la pulizia del bruciatore e dello scambiatore e la verifica del corretto scarico dei fumi.
4 Perchè è importante fare la manutenzione caldaia
La manutenzione è importante perché consente di conservare l’impianto in piena efficienza, riducendo i costi di esercizio. Inoltre, una regolare manutenzione allunga la vita della caldaia. Infine, una caldaia regolarmente controllata è anche una caldaia più sicura.
Fare la manutenzione è importante anche per il portafoglio. Sono sempre di più, infatti, i Comuni ad effettuare degli accertamenti per verificare il rispetto dell'obbligo previsto per legge. In caso di mancata manutenzione, le sanzioni amministrative possono andare da 500 fino a 3.000€, in base a quanto stabilito nel Decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192; in aggiunta può essere addebitato l'onore risultante dal controllo, da 50 fino a 200€. Infine, in assenza del libretto dell'impianto, si può andare incontro a un'ulteriore multa compresa tra i 500 e i 600€.
5 Quando fare la manutenzione
Ogni quanto fare la manutenzione dipende da cosa c’è scritto nelle istruzioni tecniche per l’uso e la manutenzione rilasciate dall’installatore dell’impianto. Se queste istruzioni mancano o sono andate perse, si fa riferimento a quanto indicato nella scheda tecnica elaborata dal produttore dell’apparecchio.
6 Quanto costa fare la manutenzione
Il costo della manutenzione ordinaria della caldaia può variare in base alla zona in cui si effettua e alla ditta, ma indicativamente va dai 60 agli 80 euro.
7 Revisione Caldaia: cos'è
La revisione della caldaia è un check-up dello stato dell’impianto e serve a certificare che tutto sia in ordine e in sicurezza. Se l’impianto è in ordine, viene rilasciato il “bollino blu”, che attesta che il corretto funzionamento della caldaia.
8 Perchè è importante fare la revisione della caldaia
È importante effettuare regolarmente la revisione perché essa include i controlli di efficienza energetica e il controllo dei fumi di scarico della caldaia per verificare tra l’altro la concentrazione di ossido di carbonio e l’indice di fumosità. Al termine delle operazioni, il tecnico compila e firma il Rapporto di Efficienza Energetica, da allegare al libretto di impianto, e ne invia una copia all’amministrazione regionale.
9 Quando fare la revisione della caldaia
La tempistica della revisione varia da una Regione all’altra, ma in generale per le caldaie a gas domestiche va dai due ai quattro anni. Inoltre, la revisione deve essere rifatta ogni volta che si effettua una manutenzione straordinaria che possa alterare il rendimento energetico dell’impianto.
10 Quanto costa fare la revisione della caldaia
Il costo del “bollino blu” è fissato dalla Regione e serve per coprire i costi di gestione del sistema di ispezioni (in Lombardia, per esempio, è di 8 euro). Il costo dell’intervento da parte del tecnico invece può variare in base alla zona e alla ditta, ma di solito va dai 100 ai 150 euro perché include la misurazione dei fumi.
Migliori offerte gas del mese
Fornitore: | ARGOS |
Prodotto: | Gas Naturale Variabile Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSBG + 0,0250 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | PULSEE |
Prodotto: | Pulsee Gas RELAX Index |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | Psbil + 0,0000 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan