02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Come configurare il modem TIM HUB e cambiare password

Come configurare il modem TIM HUB e cambiare password
Le 3 cose da sapere:
  • Puoi navigare a una velocità fino a 1000 Mega
  • Utilizzare solo cavi e filtri forniti in dotazione
  • Cambia la password impostata di default

Il modem TIM HUB viene consegnato ai clienti all'interno di una scatola contenente il filtro DSL, i cavi Ethernet e telefonico, l'alimentatore, la guida rapida e la garanzia di conformità. Si precisa che il modem è anche provvisto di una etichetta adesiva che riporta le credenziali wifi. Scopri tutto quello che c'è da sapere per configurare il modem TIM e per procedere al cambio della password di accesso a internet.

Sommario

Come si configura TIM HUB?

TIM HUB è un modem semplice da usare che sfrutta la connessione wireless dual band 2.4GHz e 5GHz. Inoltre è dotato di una porta per il collegamento diretto alla fibra ottica, assicurando una velocità di navigazione fino a 1000 Mega. Una volta ricevuto non sarà necessario affrontare complicate operazioni di configurazione del modem TIM. Ultimato il collegamento dei cavi e all'alimentazione elettrica, TIM HUB deve essere acceso premendo l'apposito interruttore. Ecco i successivi passi da seguire:

  • eseguire il collegamento wireless ricercando la propria rete TIM tra quelle disponibili;
  • in alternativa effettuare la connessione premendo il tasto WPS presente sul modem e sul dispositivo da connettere, oppure sfruttare una porta LAN usando il cavo di rete;
  • immettere le credenziali di accesso alla rete riportate sull'etichetta adesiva del modem in basso, oppure sul manuale utente;
  • collegarsi alla rete internet.

A questo punto verrà configurata in automatico la rete ai dispositivi senza che sia necessario effettuare settaggi complicati.

Per poter navigare correttamente è necessario che l'indirizzo IP, i DNS, il browser e i firewall siano correttamente configurati sul proprio pc.

Accedendo alla configurazioni avanzate della rete si raccomanda di verificare che l'indirizzo IP e i DNS siano ottenuti in automatico.

Nel caso sussistano problemi di navigazione verificare anche le impostazioni del browser, preferendo valori di protezione e privacy predefiniti e disabilitando il proxy. Inoltre programmi di protezione Firewall o Antivirus, quando non correttamente configurati, potrebbero bloccare la navigazione. In questi casi, o quando si presenta la necessità di personalizzare le impostazioni di rete, è sempre possibile contattare il servizio assistenza.

Configurazione porte modem

Questa fase di configurazione comincia aprendo l'interfaccia web del router e digitando l'indirizzo 192.168.1.1 per arrivare alla pagina di "Gestione Modem". A questo punto inserire la propria password admin (nel caso in cui non fosse già stata modificata) e nella sezione "Servizi WAN" scegliere fra una delle regole già elencate, oppure inserire un nuovo port mapping IPv4, definendo i valori di protocollo, le porte e l'IP. Concludere cliccando simbolo + per inserire la regola.

TIM HUB permette anche l'apertura dinamica delle porte tramite la funzionalità UPnP IGD, evitando così di procedere con la configurazione manuale. In questo caso basta cliccare su "Mostra opzioni avanzate" e spuntare "ON" su "UPnP IGD". Molti dispositivi, come quelli di domotica, video-sorveglianza o console di gioco, sono già compatibili per utilizzare UPnP IGD. In ogni caso si consiglia di verifcare la loro compatibilità con questo tipo di opzione.

Come configurare TIM Wi-Fi?

Il modem TIM HUB è già configurato per consentire agli utenti di poter navigare su internet in modalità wireless. In ogni caso si possono verificare le impostazioni di rete collegando il modem al pc e digitando sulla barra degli indirizzi 192.168.1.1. Giunti sulla pagina principale di accesso al modem cliccare sulla casella "wireless" e verificare le reti wifi disponibili.

Cliccando sulla casella wireless si potrà scegliere la rete wifi, 2.4GHz o 5GHz, che si preferisce usare e da qui verificare le relative impostazioni:

  • SSID (nome rete wifi); 
  • Canale (ricezione radio); 
  • Modalità di cifratura (WPA2); 
  • Chiave cifratura (password rete wifi). 

Come collegare modem TIM HUB?

Qui di seguito tutti i passaggi da seguire per collegare il modem TIM HUB:

  • agganciare il connettore del filtro DSL alla presa del telefono;
  • collegare il cavo del telefono tramite i connettori grigi nella porta DSL del modem e l'altro nella porta del filtro;
  • inserire lo spinotto dell'alimentatore nella presa del modem;
  • inserire la spina dell'alimentatore nella presa elettrica;
  • premere il tasto di accensione e attendere che i LED "i" e "b" siano fissi, e quello "@" lampeggiante.

Si precisa che è possibile anche collegare fino a 2 telefoni, fissi o cordless, tramite le porte rosse poste sul retro del modem. Il collegamento sarà eseguito correttamente quando il LED voce rimane verde e fisso.

Come impostare la password TIM HUB?

Allo scopo di rendere più sicura la propria rete wifi è sempre consigliabile impostare una password diversa da quella assegnata dal gestore. Basterà entrare nel router accedendo alle impostazioni e digitare l'indirizzo 192.168.1.1. Cliccare sull'icona box wireless e selezionare la rete wifi in uso.

A questo punto occorre inserire una nuova chiave di accesso che dovrà essere formata da un minimo di 24 fino a un massimo di 32 caratteri alfanumerici. Digitare "ok" e salvare le impostazioni.

Come cambiare password del modem TIM HUB?

Per proteggere ulteriormente la rete wifi è consigliato non solo modificare quella di default, ma cambiare periodicamente la password. Anche in questo caso bisognerà digitare l'indirizzo 192.168.1.1 e seguire lo stesso procedimento per l'impostazione della prima password diversa da quella di default.

Il sistema richiederà l'inserimento della vecchia chiave di cifratura e successivamente quella nuova. Una volta fatto basta cliccare su "cambia password". In ogni caso si consiglia sempre di annotare la password di default perché sarà sempre quella che verrà impostata in automatico nel caso in cui occorra resettare il modem.

Se riscontri problemi con il tuo attuale gestore di internet casa, confronta le tariffe e valuta un cambio operatore.

  

Vuoi una connessione più veloce? Cambia ADSL

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure