Assicurazione casa: cosa copre e a chi è consigliata

La scelta della polizza casa è legata alle necessità di ogni cliente, per questo le compagnie assicurative offrono diverse soluzioni, che vanno dai danni al furto, fino alla tutela legale, per proteggere tanto l’abitazione quanto i propri familiari.
Assicurazione casa incendio e scoppio
L’unica polizza casa obbligatoria è l’assicurazione scoppio e incendio e deve essere stipulata prima di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa.
Cosa risarcisce
L’assicurazione incendio e scoppio copre i danni all’abitazione causati da incendi totali o parziali; esplosioni di impianti domestici per perdita di gas o danneggiati; fulmini; scariche di corrente e crolli.
Cosa non risarcisce
Generalmente l’assicurazione scoppio e incendio non copre i danni causati da dolo dell’assicurato, incidenti nucleari e atomici, alluvioni, mareggiate, terremoti e maremoti, tsunami ed eruzioni vulcaniche. Tuttavia, è possibile richiedere alla compagnia assicurativa specifiche coperture aggiuntive per proteggersi da uno o più eventi sopra descritti.
Assicurazione famiglia
La polizza di responsabilità civile per la famiglia, nota anche come RC Famiglia, tutela il proprio nucleo familiare da richieste di risarcimento per danni causati a terze persone.
Cosa risarcisce
L’assicurazione RC famiglia copre tutti i danni involontariamente provocati da uno dei membri del nucleo familiare (compresi i figli minorenni e i collaboratori domestici) e che sono esclusi dalle altre polizze di responsabilità civile.
In particolare, questa polizza tutela gli assicurati in caso di lesioni a persone, anche fino all'invalidità e alla morte, danneggiamento a cose e danni contro gli animali, accaduti nel corso di tutte le attività relative alla casa e alla sua conduzione, oppure durante attività extra lavorative considerate non pericolose.
Cosa non risarcisce
La RC Famiglia non risarcisce i danni subiti dai membri del nucleo familiare né le spese per tutti i danni che possono essere contestati in sede penale, dato che è una polizza per la responsabilità civile.
A chi è consigliata
La polizza RC Famiglia è adatta a tutti e in particolare ai nuclei familiari con figli piccoli o molto giovani, o che vivono in appartamenti con giardino, dove i danni e gli infortuni possono capitare più facilmente.
Assicurazione condominio
L’assicurazione condominio, nota come polizza globale fabbricati, copre sia gli eventuali danni nei locali comuni qualora si risieda in un condominio, sia quelli che possono essere causati dal fabbricato condominiale ad altre strutture. È l'amministratore di condominio a dover stipulare questo tipo di polizza, anche senza consultare l'assemblea condominiale.
Cosa risarcisce
L’assicurazione condominio protegge e risarcisce i danni che avvengono negli spazi comuni del condominio o, eventualmente, anche nelle abitazioni private, oltre a tutti i danni causati dalle strutture alle proprietà o all'incolumità di terze persone.
Tra le garanzie di questa polizza è molto utilizzata la “ricerca guasti”, che tutela in caso di spese generate dalla ricerca dell'origine di un danno, ma solo per quelli causati dal fabbricato a terzi. Importante anche la “quietanza”, il documento che l'amministratore fa firmare prima di liquidare il risarcimento alla persona danneggiata, e con cui quest’ultimo rinuncia ad avanzare ulteriori richieste di risarcimento.
Cosa non risarcisce
Le compagnie di assicurazione solitamente escludono dal risarcimento i danni causati con colpa dall'assicurato, dato che la tipologia di eventi coperti dall’assicurazione condominio è generalmente quella delle rotture accidentali. Inoltre, riguardo la copertura “ricerca gusti”, la polizza non copre le spese per la ricerca del danno se questo è avvenuto all'interno dello stabile.
A chi è consigliata
L’assicurazione condominio non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, soprattutto per quei fabbricati con molti appartamenti e con un ampio spazio comune.
Assicurazione per i furti in casa
L’assicurazione contro i furti in casa o rapine è una delle garanzie più importanti della polizza casa, poiché tutela l’assicurato dalla sottrazione illecita di oggetti presenti nell’appartamento e dai danni materiali provocati dall’evento. Per far scattare la copertura assicurativa è necessario che i locali dell’abitazioni siano stati violati in maniera illegale mediante rottura degli infissi o furto delle chiavi d’ingresso, e che il reato sia stato denunciato alla polizia.
Cosa risarcisce
La polizza contro i furti in casa copre i beni contenuti nell'abitazione assicurata da furto, rapina, guasti e atti vandalici provocati da malviventi.
In genere i beni contemplati da questa polizza sono mobili, oggetti d'arredamento, pellicce, tappeti, argenteria, fotocamere, televisori, impianti hi-fi, smartphone, tablet e tutto ciò che è contenuto nei locali dell'abitazione ma anche nelle cantine e nei box. Sono inoltre coperti lo scippo e la rapina di beni, ad eccezione del denaro, avvenuti all'esterno del fabbricato assicurato.
Cosa non risarcisce
La sottrazione di oggetti preziosi contenuti nell'abitazione come gioielli, carte valori, titoli di credito e denaro contante non è risarcita dalla semplice assicurazione contro i furti in casa, ma va stipulata un’apposita polizza denominata “garanzia furto preziosi”.
Inoltre le compagnie possono non procedere al risarcimento se l’abitazione interessata dal furto non era protetta da adeguati mezzi di chiusura (le caratteristiche sono di norma indicate nel contratto) o se il furto è avvenuto in locali disabitati da un determinato numero di giorni (da 50 in su).
A chi è consigliata
L’assicurazione per i furti in casa è consigliata a chi vive in città o quartieri spesso interessati da episodi di criminalità, o a coloro che possiedono nell’abitazione oggetti e beni di valore, oppure a chi (per motivi di lavoro o per altro) lascia per molte ore il proprio appartamento incustodito.
Assicurazione terremoto
L’assicurazione contro il terremoto o altre calamità naturali può essere acquistata con una polizza singola o tramite un’estensione dell’assicurazione sulla casa.
Cosa risarcisce
L’assicurazione terremoto e altre calamità naturali copre i danni materiali e diretti subiti dal fabbricato, e anche dal contenuto (se assicurato), che ne compromettano la stabilità, sia in caso di terremoto che di alluvioni o inondazioni.
Il risarcimento comprende di solito la demolizione, lo sgombero, il trasporto, lo smaltimento e il trattamento delle macerie, il pernottamento in albergo nel caso di inagibilità dell’abitazione e la rimozione, il trasporto, il ricollocamento e il deposito presso terzi dei beni contenuti nei locali.
Cosa non risarcisce
La polizza terremoto e altre calamità naturali in genere non risarcisce i danni provocati da maremoti e tsunami (anche se originati da terremoti, alluvioni o inondazioni), eruzioni vulcaniche, radiazioni e sciacallaggio, e nemmeno quelli provocati da guerre, rivoluzioni, terrorismo e sabotaggio, per cui esiste la specifica copertura per gli eventi socio-politici.
Sono fuori dalla copertura anche i danni che non riguardano materialmente il fabbricato o i beni assicurati ma che indirettamente sono conseguenza di eventi catastrofici, i locali interrati (solo per alluvioni e inondazioni) e i fabbricati non conformi alle norme antisismiche vigenti alla data di costruzione.
A chi è consigliata
L’assicurazione terremoto e altre calamità naturali è consigliata a chi vive in zone sismiche o comunque a rischio in quanto soggette a pericolosi fenomeni atmosferici e naturali.
Assicurazione fenomeni elettrici
Abbiamo visto che l’assicurazione scoppio e incendio copre i danni da fulmini ma non i danni da fenomeno elettrico. È però possibile inserirla tra le coperture aggiuntive oppure stipulare un’assicurazione fenomeno elettrico ad hoc.
Cosa risarcisce
L’assicurazione fenomeni elettrici copre i danni generati da scariche elettromagnetiche come per esempio cortocircuiti, sovratensioni e variazioni di corrente che possono provocare danneggiamenti al quadro elettrico o agli elettrodomestici quali televisori, frigoriferi, lavatrici ecc.
Cosa non risarcisce
Sono esclusi dalla copertura assicurativa i danni che non presentano segni di bruciature, scoppi o fusioni.
A chi è consigliata
L’assicurazione danni da fenomeno elettrico è consigliata a chi vuole proteggere i propri elettrodomestici, computer e televisori da eventuali cortocircuiti e sbalzi di tensione.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Assicurazione sanitaria viaggio
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni