02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Riscaldamento Geotermico: quanto costa e a chi conviene

Riscaldamento Geotermico: quanto costa e a chi conviene
Le 3 cose da sapere:
  • Cos’è: è un tipo di tecnologia che sfrutta il calore naturale terrestre per produrre energia.
  • Vantaggi: il risparmio annuale può arrivare fino all’80% in più rispetto alle soluzioni tradizionali.
  • La riqualifica di un edificio con un impianto di questo tipo prevede alcuni incentivi statali.

Scegliere il riscaldamento geotermico per avere un’abitazione calda e confortevole d’inverno e fresca d’estate è fra le soluzioni di energia alternativa più apprezzate degli ultimi tempi, specie nel Nord Europa e negli Stati Uniti. Gli impianti a pompa di calore geotermici ad esempio, se delle giuste dimensioni, sono completamente autonomi e capaci di soddisfare al 100% il fabbisogno energetico degli edifici. Cos’è il riscaldamento geotermico, come funziona e quanto costa? Ecco le risposte anche in termini di convenienza e risparmio.

Sommario

1Cos'è il riscaldamento geotermico?

Il riscaldamento geotermico è una tecnologia in grado di produrre energia rinnovabile sfruttando il calore naturale della terra. Gli impianti geotermici sono in grado di rifornire le abitazioni di acqua calda per il riscaldamento invernale e di acqua fredda per l’estate, possono sostituire caldaie e condizionatori fornendo energia termica gratuita e riducendo le emissioni inquinanti.
L’energia geotermica si può sfruttare su tutto il territorio italiano, l’importante è conoscere le caratteristiche del sottosuolo sfruttato, che non deve essere impeditivo all’installazione dell’impianto e sul quale non devono gravare vincoli idrogeologici o di altro tipo.

L’impianto può essere monovalente oppure associato ad altre apparecchiature, come pannelli solari o caldaie a condensazione.

2Come funziona un impianto di riscaldamento geotermico?

L’impianto di riscaldamento geotermico si compone di un sistema di captazione del calore funzionante a mezzo di tubature interrate orizzontalmente o verticalmente; di una pompa di calore geotermica installata nell’edificio, che trasferisce il calore dal terreno o dall’acqua agli ambienti interni e che inverte il ciclo in fase di raffreddamento; e di un sistema di accumulo e distribuzione del calore: tale sistema è essenziale quando sia abbina la geotermia al fotovoltaico o ad una caldaia a condensazione.

3Quanto costa un impianto di riscaldamento geotermico?

Il costo di installazione dipende dalle dimensioni, dal grado di isolamento termico dell’edificio e dal tipo di sottosuolo. Se opotizziamo i costi per un appartamento medio questi possono andare dai 15.000 ai 20.000 euro in media. Si tratta di un investimento fruttuoso perché gli impianti geotermici dimezzano le spese di riscaldamento di impianti tradizionali come caldaie a metano e condizionatori.

4Quanto si risparmia con il riscaldamento geotermico?

I costi di esercizio di un impianto geotermico sono inferiori del 60% rispetto ad apparecchiature di riscaldamento tradizionali come i condizionatori, e il risparmio economico annuo sale all’80% rispetto all’utilizzo di una caldaia a gpl o gasolio.

5A chi conviene il riscaldamento geotermico?

Essendo installabili pressoché ovunque, gli impianti geotermici convengono a tutti, ma soprattutto a chi vive in alta montagna, dove l’apporto di ossigeno è minore e la resa termica dei combustibili cala drasticamente. Il riscaldamento geotermico è consigliato soprattutto per gli edifici di nuova costruzione, ma può essere installato anche negli edifici di vecchia costruzione purché vi sia spazio sufficiente per posare le sonde. La scelta di riqualificare un edificio scegliendo questo tipo di impianto, consente in ogni caso l’applicazione degli incentivi statali per interventi di efficientamento energetico.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Migliori offerte gas del mese

Fornitore: ARGOS
Prodotto: Gas Naturale Variabile Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSBG + 0,0250 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 138,89 € 1.666,66/anno
Vai
Fornitore: PULSEE
Prodotto: Pulsee Gas RELAX Index
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:Psbil + 0,0000 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 145,72 € 1.748,67/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi gas

Scopri quanto puoi risparmiare CARICA LA TUA BOLLETTA

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure