Riscaldamento Geotermico: quanto costa e a chi conviene

Scegliere il riscaldamento geotermico per avere un’abitazione calda e confortevole d’inverno e fresca d’estate è fra le soluzioni di energia alternativa più apprezzate degli ultimi tempi, specie nel Nord Europa e negli Stati Uniti. Gli impianti a pompa di calore geotermici ad esempio, se delle giuste dimensioni, sono completamente autonomi e capaci di soddisfare al 100% il fabbisogno energetico degli edifici. Cos’è il riscaldamento geotermico, come funziona e quanto costa? Ecco le risposte anche in termini di convenienza e risparmio.
Sommario
- Cos'è il riscaldamento geotermico?
- Come funziona un impianto di riscaldamento geotermico?
- Quanto costa un impianto di riscaldamento geotermico?
- Quanto si risparmia con il riscaldamento geotermico?
- A chi conviene il riscaldamento geotermico?
1Cos'è il riscaldamento geotermico?
Il riscaldamento geotermico è una tecnologia in grado di produrre energia rinnovabile sfruttando il calore naturale della terra. Gli impianti geotermici sono in grado di rifornire le abitazioni di acqua calda per il riscaldamento invernale e di acqua fredda per l’estate, possono sostituire caldaie e condizionatori fornendo energia termica gratuita e riducendo le emissioni inquinanti.
L’energia geotermica si può sfruttare su tutto il territorio italiano, l’importante è conoscere le caratteristiche del sottosuolo sfruttato, che non deve essere impeditivo all’installazione dell’impianto e sul quale non devono gravare vincoli idrogeologici o di altro tipo.
2Come funziona un impianto di riscaldamento geotermico?
L’impianto di riscaldamento geotermico si compone di un sistema di captazione del calore funzionante a mezzo di tubature interrate orizzontalmente o verticalmente; di una pompa di calore geotermica installata nell’edificio, che trasferisce il calore dal terreno o dall’acqua agli ambienti interni e che inverte il ciclo in fase di raffreddamento; e di un sistema di accumulo e distribuzione del calore: tale sistema è essenziale quando sia abbina la geotermia al fotovoltaico o ad una caldaia a condensazione.
3Quanto costa un impianto di riscaldamento geotermico?
Il costo di installazione dipende dalle dimensioni, dal grado di isolamento termico dell’edificio e dal tipo di sottosuolo. Se opotizziamo i costi per un appartamento medio questi possono andare dai 15.000 ai 20.000 euro in media. Si tratta di un investimento fruttuoso perché gli impianti geotermici dimezzano le spese di riscaldamento di impianti tradizionali come caldaie a metano e condizionatori.
4Quanto si risparmia con il riscaldamento geotermico?
I costi di esercizio di un impianto geotermico sono inferiori del 60% rispetto ad apparecchiature di riscaldamento tradizionali come i condizionatori, e il risparmio economico annuo sale all’80% rispetto all’utilizzo di una caldaia a gpl o gasolio.
5A chi conviene il riscaldamento geotermico?
Essendo installabili pressoché ovunque, gli impianti geotermici convengono a tutti, ma soprattutto a chi vive in alta montagna, dove l’apporto di ossigeno è minore e la resa termica dei combustibili cala drasticamente. Il riscaldamento geotermico è consigliato soprattutto per gli edifici di nuova costruzione, ma può essere installato anche negli edifici di vecchia costruzione purché vi sia spazio sufficiente per posare le sonde. La scelta di riqualificare un edificio scegliendo questo tipo di impianto, consente in ogni caso l’applicazione degli incentivi statali per interventi di efficientamento energetico.
Migliori offerte gas del mese
Fornitore: | ARGOS |
Prodotto: | Gas Naturale Variabile Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSBG + 0,0250 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | PULSEE |
Prodotto: | Pulsee Gas RELAX Index |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | Psbil + 0,0000 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan