logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cambio fornitore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

energia luce gas guide cambiare operatore energetico modalita tempi e costi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Come fare: basta sottoscrivere un nuovo contratto, senza disdetta

    1

    Come fare: basta sottoscrivere un nuovo contratto, senza disdetta

  2. 2

    Costi: si pagano solo eventuali costi di bollo e deposito cauzionale

    2

    Costi: si pagano solo eventuali costi di bollo e deposito cauzionale

  3. 3

    Vuoi cambiare operatore? Non ci sarà alcuna interruzione del servizio

    3

    Vuoi cambiare operatore? Non ci sarà alcuna interruzione del servizio

Cambiare fornitore di energia elettrica o gas è un’operazione semplice, sicura e gratuita, che consente di scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze. Il processo non comporta interruzioni del servizio, non richiede lavori sul contatore e può essere avviato in qualsiasi momento.
In questa guida trovi tutte le informazioni utili: come funziona il cambio fornitore, i costi, le tempistiche, la documentazione necessaria, il passaggio dal mercato tutelato al libero e i casi in cui conviene davvero effettuare il cambio.

NovitàAnalizziamo la tua bolletta gratis

Indice

Come funziona il cambio fornitore di energia

Cambiare fornitore, o “switching”, significa sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura nel mercato libero. È un processo regolato da ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), che tutela l’utente finale e garantisce la continuità del servizio.

Differenza tra fornitore e distributore

  • Il fornitore è la società con cui si sottoscrive il contratto: vende l’energia e gestisce la parte commerciale, la fatturazione e il servizio clienti.
  • Il distributore è la società che gestisce fisicamente la rete (energia elettrica o gas), effettua interventi sul contatore e garantisce la continuità della fornitura.
    Non è possibile cambiare il distributore, che è assegnato in base alla zona; è invece sempre possibile cambiare fornitore.

Cosa succede passo dopo passo

  1. Scegli l’offerta luce o gas del nuovo fornitore.
  2. Firmi il contratto, anche online o per telefono.
  3. Il nuovo fornitore comunica l’avvio dello switching al Sistema Informativo Integrato (SII).
  4. Il vecchio fornitore riceve la notifica, chiude il contratto e successivamente invia la bolletta di chiusura.
  5. Il passaggio avviene senza interventi tecnici, senza appuntamenti e senza interruzione della fornitura.

Non appena viene sottoscritto il nuovo contratto luce e gas, è il nuovo gestore di energia che dovrà comunicare a quello precedente la chiusura del vecchio contratto di fornitura.

Tutte le questioni tecnico-amministrative sono a carico del nuovo fornitore così che il cliente non deve occuparsi di nulla.

Scopriamo quali sono le 5 cose fondamentali da sapere per cambiare gestore con Elisabetta Della Croce, esperta del settore energia in Facile.it!

  • 00:22 La gratuità del cambio gestore
  • 00:35 Nessuna interruzione di servizio
  • 00:56 La scelta fra diversi fornitori
  • 01:12 Gli aspetti burocratici
  • 01:33 Le tempistiche

Sei alla ricerca di un nuovo fornitore luce e gas? Ecco le migliori offerte energia di Facile.it

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Quali documenti e dati servono per cambiare fornitore?

In fase di sottoscrizione della nuova fornitura gas e luce, è importante avere sotto mano la seguente documentazione:

  • documento d’identità in corso di validità;
  • codice fiscale in corso di validità;
  • bolletta del precedente fornitore;
  • codice POD per la fornitura luce e codice PDR per quella gas;
  • codice IBAN, qualora volessi attivare la domiciliazione bancaria dei pagamenti.

Quali sono i costi per cambiare gestore luce e gas?

Cambiare gestore gas e luce è sempre gratuito per le offerte luce e le offerte gas del mercato libero.

Quanto costa cambiare fornitore

Cambiare fornitore nel mercato libero è gratuito. La normativa prevede che tutte le operazioni di switching siano senza oneri a carico del consumatore.

Deposito cauzionale: quando si applica

In alcuni casi il nuovo fornitore può richiedere un deposito cauzionale, che viene poi restituito alla chiusura del contratto.
Di norma non è richiesto se si sceglie la domiciliazione bancaria.

Costi aggiuntivi possibili

  • Imposta di bollo (16 €) sulla stipula del contratto solo in specifici casi.
  • Contributi una tantum se si richiede un servizio aggiuntivo (ad esempio variazioni contrattuali particolari).

Morosità e CMOR

Se nel rapporto con il precedente fornitore risultano fatture non pagate, il nuovo fornitore può addebitare il CMOR (Corrispettivo Morosità).
Il CMOR serve a tutelare il precedente venditore e viene applicato solo dopo verifiche previste da ARERA.

Quali sono i tempi per il cambio fornitore energia elettrica e gas?

Il cambio fornitore energia elettrica e gas avverrà senza che ci sia un'interruzione delle forniture gas e luce.

Il passaggio avviene generalmente il primo giorno del mese successivo alla sottoscrizione del contratto.
Se firmi il contratto entro il giorno 10 del mese, l’attivazione avverrà solitamente dal mese immediatamente successivo.

I 14 giorni di ripensamento

Per i contratti firmati online, per telefono o fuori dai locali commerciali, hai 14 giorni di diritto di ripensamento: durante questo periodo puoi annullare la richiesta senza costi.

Bolletta di chiusura

Il vecchio fornitore deve inviare la bolletta di chiusura entro sei settimane dalla cessazione del contratto, come previsto dalla regolazione ARERA.

Come verificare lo stato dell’attivazione

Puoi monitorare lo stato del passaggio attraverso:

  • l’area clienti del nuovo fornitore;
  • le comunicazioni email o SMS;
  • il servizio clienti del venditore.

Come passare dal mercato tutelato a quello libero?

Con la fine graduale del mercato tutelato, molti clienti hanno effettuato o dovranno effettuare il passaggio al mercato libero.

Cosa cambia nel 2024–2025

Per i clienti domestici non vulnerabili:

  • il mercato tutelato dell’elettricità è terminato;
  • chi non ha scelto un’offerta nel mercato libero è stato inserito nel Servizio a Tutele Graduali (STG).

Il STG garantisce continuità e condizioni economiche definite da aste a livello territoriale.

Cos'è il Servizio a Tutele Graduali (STG)

Il STG è un servizio transitorio previsto per i clienti che non hanno ancora scelto un’offerta nel mercato libero.
Non è un mercato tutelato: le condizioni economiche e il prezzo dell’energia vengono definiti tramite aste fra operatori.

Come scegliere un’offerta nel mercato libero

Per selezionare l’offerta più adatta è utile valutare:

  • prezzo della materia prima;
  • possibilità di scegliere tra prezzo fisso o variabile;
  • servizi digitali;
  • eventuali promozioni;
  • provenienza dell’energia (ad esempio offerte green).

Quando conviene cambiare fornitore

In generale conviene cambiare fornitore quando:

  • il prezzo della propria offerta è superiore ai valori di mercato;
  • è disponibile una tariffa più adatta alle proprie abitudini di consumo;
  • si vuole passare a una tariffa monoraria, bioraria o trioraria più conveniente;
  • si preferisce una gestione digitale completa;
  • si desidera un’offerta green e certificata.

Tariffe fisse o variabili

  • Le offerte a prezzo fisso permettono di mantenere stabile il costo dell’energia per un periodo definito.
  • Le offerte variabili seguono l’andamento del mercato all’ingrosso e possono risultare più convenienti in caso di prezzi in calo.

Perché è utile verificare periodicamente le offerte

Il mercato dell’energia è dinamico: verificare periodicamente nuove proposte può portare a un risparmio significativo e a condizioni contrattuali più vantaggiose.


Cambio fornitore non richiesto: cosa fare

Il cambio non richiesto può avvenire in caso di firme non consapevoli o comportamenti commerciali scorretti. La normativa ARERA tutela il consumatore.

Come riconoscere una possibile truffa

  • ricevi una bolletta da un fornitore con cui non hai mai firmato un contratto;
  • ricevi comunicazioni di attivazione mai richieste;
  • un operatore al telefono modifica l’offerta senza il tuo consenso.

Come contestare il cambio

Hai 40 giorni dalla prima bolletta per presentare un reclamo scritto al nuovo fornitore.
Quest’ultimo è obbligato a verificare la registrazione vocale, il contratto o la documentazione.
Se il cambio è realmente non richiesto, si torna al vecchio fornitore senza costi.

Domande frequenti sul cambio fornitore

Posso cambiare fornitore con un contratto in corso?

Sì, il cambio può essere richiesto in qualsiasi momento.

Posso cambiare con morosità?

Sì, ma il nuovo fornitore può applicare il CMOR.

Il contatore viene sostituito?

No, il contatore non cambia. La rete resta gestita dal distributore locale.

Cosa cambia tra cambio fornitore, voltura e subentro?

  • Cambio fornitore: continui a usare lo stesso contatore con un nuovo operatore.
  • Voltura: cambi intestatario del contratto.
  • Subentro: riattivi una fornitura disattivata.

Cambiare fornitore conviene davvero?

Nella maggior parte dei casi sì, soprattutto se il prezzo dell’offerta attuale è superiore ai livelli di mercato.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1079
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Spesa mensile:
29,30€
€ 351,65/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,30€
€ 351,65/anno
Spesa mensile:
29,95€
€ 359,42/anno
Fornitore:
Octopus Energy
Prodotto:
Octopus Fissa 12M
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1045
Quota fissa inclusa:
6,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
29,95€
€ 359,42/anno
Spesa mensile:
30,12€
€ 361,40/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Luce Single Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1000
Quota fissa inclusa:
9€/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 30€ di sconto per ogni fornitura sottoscritta

Spesa mensile:
30,12€
€ 361,40/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!