logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cambio gestore energia elettrica e gas: modalità, tempi e costi

energia luce gas guide cambiare operatore energetico modalita tempi e costi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Come fare: basta sottoscrivere un nuovo contratto, senza disdetta

    1

    Come fare: basta sottoscrivere un nuovo contratto, senza disdetta

  2. 2

    Costi: si pagano solo eventuali costi di bollo e deposito cauzionale

    2

    Costi: si pagano solo eventuali costi di bollo e deposito cauzionale

  3. 3

    Vuoi cambiare operatore? Non ci sarà alcuna interruzione del servizio

    3

    Vuoi cambiare operatore? Non ci sarà alcuna interruzione del servizio

Sono in molti a ritenere che cambiare fornitore di energia elettrica e gas possa essere complicato, ma, in realtà, attivare una nuova offerta gas e luce è più semplice di quanto sembri. Leggi la guida di Facile.it per capire, passo dopo passo, come risparmiare richiedendo l'attivazione di una nuova fornitura e quali sono i documenti, i costi e le tempistiche previste per il cambio gestore energia elettrica e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Come cambiare gestore gas e luce?

Le diverse normative previste in materia di mercato libero dell'energia agevolano i meccanismi di libera concorrenza e cercano di ridurre al minimo le difficoltà legate al cambio gestore gas e luce. Il cliente ha infatti il pieno diritto alla libera scelta del fornitore energetico che propone le migliori condizioni contrattuali.

Una volta scelta l'offerta luce e/o l'offerta gas più in linea con le proprie esigenze, non si deve fare altro che attivare un'altra fornitura con la compagnia energetica scelta. Quest'ultima, difatti, è chiamata a sostituirsi in tutto e per tutto al vecchio fornitore.

Non appena viene sottoscritto il nuovo contratto luce e gas, è il nuovo gestore di energia che dovrà comunicare a quello precedente la chiusura del vecchio contratto di fornitura.

Tutte le questioni tecnico-amministrative sono a carico del nuovo fornitore così che il cliente non deve occuparsi di nulla.

Scopriamo quali sono le 5 cose fondamentali da sapere per cambiare gestore con Elisabetta Della Croce, esperta del settore energia in Facile.it!

  • 00:22 La gratuità del cambio gestore
  • 00:35 Nessuna interruzione di servizio
  • 00:56 La scelta fra diversi fornitori
  • 01:12 Gli aspetti burocratici
  • 01:33 Le tempistiche

Sei alla ricerca di un nuovo fornitore luce e gas? Ecco le migliori offerte energia di Facile.it

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Quali documenti e dati servono per cambiare fornitore?

In fase di sottoscrizione della nuova fornitura gas e luce, è importante avere sotto mano la seguente documentazione:

  • documento d’identità in corso di validità;
  • codice fiscale in corso di validità;
  • bolletta del precedente fornitore;
  • codice POD per la fornitura luce e codice PDR per quella gas;
  • codice IBAN, qualora volessi attivare la domiciliazione bancaria dei pagamenti.

Quali sono i costi per cambiare gestore luce e gas?

Cambiare gestore gas e luce è sempre gratuito per le offerte luce e le offerte gas del mercato libero.

Gli unici costi che si potrebbero dover sostentere sono i costi di bollo per il nuovo contratto di fornitura (solo se l'offerta luce e gas rientra in quelle del mercato tutelato) pari a 16 euro e il deposito cauzionale. In caso di cessazione del contratto luce e/o gas, tale deposito dovrà essere restituito al cliente entro 30 giorni dalla data di cessazione del contratto di fornitura.

L'importo massimo che può essere richiesto dai fornitori energia elettrica è pari a 25 euro per i consumi fino a un massimo di 500 metri cubi all'anno e pari a 77 euro per i consumi massimali variabili tra i 500 e 5.000 metri cubi su base annuale. Non possono invece essere richiesti alcuni anticipi sui consumi. Il deposito cauzionale massimo può essere richiesto per 11,5 KW di potenza elettrica, in base alla tariffa prevista dal contratto. Si tratta di circa 35 euro per una famiglia tipo. La somma può essere pagata al momento della sottoscrizione del contratto oppure con modalità rateale.

Cosa accade se si lasciano fatture non pagate

Se nel passaggio da un fornitore all'altro ci sono fatture non saldate per un periodo superiore ai 6 mesi con il fornitore precedente, il nuovo fornitore può richiedere un addebito aggiuntivo, noto come Cmor (Corrispettivo di Morosità).
Il Cmor rappresenta un importo che il fornitore uscente può richiedere quando si verificano debiti in sospeso. È compito del nuovo fornitore riscuotere questa somma attraverso la tua nuova bolletta e trasferirla al fornitore precedente. Tuttavia, è importante sottolineare che il pagamento del Cmor non comporta l'annullamento dei debiti, i quali devono essere regolarmente saldati. Una volta che la posizione debitoria è stata regolarizzata, il fornitore precedente può procedere con la cancellazione del Cmor, e il cliente riceverà un rimborso tramite la bolletta del nuovo fornitore.

Come pagare la bolletta luce e gas?

Nel caso si scelga la domiciliazione bancaria o su carta di credito per il pagamento delle bollette luce e gas, per i clienti in servizio tutelato non è previsto alcun deposito cauzionale. Per i clienti del mercato libero, la possibilità della domiciliazione e il versamento del deposito cauzionale sono opzionali e variano in base al contratto. Ogni operatore del mercato libero, al momento della sottoscrizione del contratto con un cliente, deve fornire una scheda di confrontabilità della spesa per la comparazione dei prezzi dell’offerta commerciale con quelli vigenti per il servizio di maggior tutela offerto dall’Autorità per via amministrativa.

La libertà di scelta sul mercato riguarda solo gli operatori che vendono energia, mentre non è possibile cambiare l’operatore che assicura la distribuzione dell'energia, attraverso linee, fino alle abitazioni.

Quali sono i tempi per il cambio fornitore energia elettrica e gas?

Il cambio fornitore energia elettrica e gas avverrà senza che ci sia un'interruzione delle forniture gas e luce.

In caso di fornitura domestica, i tempi previsti per il cambio operatore di energia sono pari a un mese dal primo giorno del mese successivo alla sottoscrizione del contratto. In caso di fornitura non domestica le tempistiche per cambiare gestore sono di un mese per il mercato di maggior tutela e di tre mesi per il mercato libero.

Pochi giorni prima dell'effettivo passaggio, il nuovo operatore esegue la prima lettura del contatore gas e luce e ne trasmette i dati al vecchio operatore affinché questi emetta l'ultima bolletta contenente il conguaglio che il cliente deve pagare. Questa lettura rappresenta anche la partenza del servizio di fornitura dell'energia elettrica con il nuovo distributore. Da quella data in poi tutti i consumi saranno addebitati sulla bolletta dell'energia elettrica relativa al nuovo operatore.

Come passare dal mercato tutelato a quello libero?

Il mercato dell'energia si suddivide in due tipologie: mercato libero e mercato tutelato. Il mercato di tutela viene abbandonato sempre di più dai clienti italiani che sembrano aver compreso i vantaggi del mercato libero. Non a caso, di anno in anno sono sempre di più i clienti che rivolgono le proprie attenzioni proprio verso quel mercato che a prima vista sembra il più conveniente. Tutto ciò che serve per cambiare mercato è semplicemente effettuare il cambio del gestore sottoscrivendo un nuovo contratto.

Tieni inoltre presente che non sono previsti costi in caso di passaggio dal mercato tutelato a quello libero.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.