Estinzione anticipata mutuo: nessuna penale

Sommario
Ogni contratto di mutuo, ad esempio un mutuo prima casa, prevede la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo. Vediamo nel dettaglio quali sono le opzioni disponibili e a quali condizioni è conveniente scegliere l’estinzione anticipata del mutuo.
Estinzione anticipata: cos’è e come si richiede
Al momento della presentazione del modulo di richiesta di estinzione presso la banca erogante, bisognerà specificare la data nella quale si concluderà il rapporto finanziario; sulla base di questa data saranno elaborati gli interessi residui, e quindi l'importo da versare per saldare completamente il debito.
È importante sapere che prima dell’entrata in vigore del Decreto Bersani (L. n.40, 2 Aprile 2007) era prevista l’applicazione di una penale di estinzione anticipata, che in genere oscillava tra l’1% ed il 4% in relazione al tipo di mutuo contratto.
A partire dal 2 Febbraio 2007 non è più così: sono state abolite le penali di estinzione anticipata totale o parziale sui mutui (con finanziarie, banche o enti previdenziali) per l’acquisto o mutui per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione o allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di persone fisiche.
Per chi ha stipulato un mutuo prima del 2 febbraio 2007, ad ogni modo, la Legge stabilisce dei limiti massimi per le penali di estinzione anticipata. Se il debitore sta pagando una quota maggiore di quella prevista, avrà quindi il diritto di richiedere alla banca la rinegoziazione delle condizioni, secondo quanto previsto nel Decreto Bersani.
Tutte le tipologie di estinzione
Esistono due tipi di estinzione, quella parziale e quella totale:
- Parziale: il capitale versato anticipatamente deve essere dedotto dal debito residuo del mutuo, perciò la banca non potrà più richiedere interessi su quella quota per tutta la durata del mutuo. La diminuzione della rata avverrà in proporzione alla frazione di debito estinto.
- Totale: corrisponde alla chiusura definitiva del mutuo. All’importo relativo all’ammontare del capitale residuo deve essere sommato il costo amministrativo dei conteggi di estinzione.
La convenienza dell’estinzione dipende dal tipo di mutuo che hai stipulato. Con un piano di ammortamento alla francese, la tipologia più comunemente adottata, il risparmio è evidente solo se effettui l’estinzione parziale nella prima parte del piano di ammortamento, che generalmente comprende la quota maggiore di interessi. In questo caso, la diminuzione dell’importo ricade in gran parte sul costo del finanziamento.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa