logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizza Kasko: cos'è, cosa copre e come funziona

chiavi dell'auto in una serratura

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La polizza Kasko risarcisce il danno a prescindere dalla responsabilità.

    1

    La polizza Kasko risarcisce il danno a prescindere dalla responsabilità.

  2. 2

    E' utile soprattutto se si utilizza molto l'auto e si passano tante ore alla guida.

    2

    E' utile soprattutto se si utilizza molto l'auto e si passano tante ore alla guida.

  3. 3

    Sono escluse alcune situazioni come furto del veicolo, incendio o danni da eventi atmosferici.

    3

    Sono escluse alcune situazioni come furto del veicolo, incendio o danni da eventi atmosferici.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Che cos'è l'assicurazione Kasko?

L'assicurazione Kasko è una polizza auto facoltativa che rimborsa i danni alla tua macchina anche se il sinistro è avvenuto per colpa tua. Esistono principalmente due tipi:

  • la Kasko completa, che copre quasi tutti i danni avuti dal veicolo di chi ha causato il sinistro (urti, uscite di strada) e che prevede una franchigia più alta.
  • la Kasko collisione o Mini Kasko, più economica, che copre solo gli scontri con altri veicoli. Il costo dipende dal valore dell'auto e dal tipo di copertura scelta.

Il rapporto tra assicurazione Kasko e assicurazione RCA è complementare. L'RCA permette la copertura completa o parziale di danni causati a cose o ad altre persone. In altre parole se un soggetto subisce un incidente la cui responsabilità è di un altro automobilista quest'ultimo, tramite la sua compagnia di assicurazioni, sarà tenuto a risarcire i danni alla parte lesa.

La Kasko, invece, tutela i beni materiali dell'assicurato che ha causato il sinistro e ne ha la responsabilità totale o parziale.

Sommario

Cos'è la polizza Kasko

L'assicurazione kasko è una delle polizze accessorie, ossia facoltative, che possono essere aggiunte all'assicurazione auto obbligatoria in modo da ampliare la copertura assicurativa.

La polizza kasko consente di ricevere un risarcimento del danno alla propria auto a prescindere dalla responsabilità del sinistro. Grazie a questa particolare assicurazione dunque anche chi causa un danno al proprio veicolo, per esempio in seguito a una distrazione o a una manovra eccessivamente brusca, può essere rimborsato. 

Cosa copre la Kasko

La Kasko copre i danni provocati al proprio veicolo in tutte le situazioni in cui non vale la RC auto obbligatoria:

  • Incidente con altri veicoli (con colpa)
  • Urto con ostacoli fissi e mobili
  • Uscita di strada
  • Ribaltamento

Cosa non copre la Kasko

Vi sono ovviamente dei casi in cui, secondo contratto, il diritto al rimborso decade e dunque la compagnia di assicurazioni non è tenuta al risarcimento dei danni. Ciò avviene nelle seguenti situazioni:

  • se il conducente non è in possesso di una patente in corso di validità;
  • se il conducente ha causato i danni sotto effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza;
  • se la causa dei danni è direttamente attribuibile a oggetti o animali trasportati (se hai un amico a quattro zampe, potrebbe essere utile un'assicurazione per il cane);
  • se i danni sono causati intenzionalmente: in questo caso si configura anche il reato di frode ai danni della compagnia;
  • se i danni sono causati da attività illegali o da modifiche al veicolo non autorizzate;
  • se i danni sono stati causati da agenti atmosferici (per esempio grandine, allagamento, ecc.) o da atti vandalici, per cui ci sono delle polizze dedicate;
  • se i danni derivano da un'usura normale del veicolo.

Che differenza c'è tra polizza kasko e polizza RCA?

La differenza tra polizza RCA e polizza kasko è chi è rimborsato in caso di sinistro con colpa. La polizza RCA risarcisce tutti i danni di chi è stato coinvolto dal sinistro ma non i danni di chi ha la colpa principale del sinistro.
La kasko, invece, risarcisce i danni materiali e al mezzo di chi ha causato il sinistro, ma non quelli fisici.
Per il risarcimento dei danni fisici di chi ha causato il sinistro è necessario sottoscrivere la polizza infortuni conducente.

Varianti e calcolo dei massimali

Per la polizza Kasko, la copertura assicurativa massimale è determinata da specifiche formule che il contraente può scegliere all'atto della sottoscrizione. Si può optare per la:

  • Kasko a valore intero, non prevede limiti relativi alla copertura: è indicata per automobili di significativo valore e, logicamente, è la più economicamente onerosa
  • Kasko a primo rischio relativo, con la quale il tetto massimo è calcolato sulla base del valore del veicolo
  • Kasko a primo rischio assoluto prevede un massimale fisso, indipendente dal valore del veicolo in oggetto

Quanto costa l'assicurazione Kasko

Il costo differisce sulla base delle diverse varianti della polizza Kasko e della tipologia di copertura assicurativa richiesta. Una molto diffusa è la Mini-Kasko, anche chiamata garanzia collisione o polizza collisione. La mini-kasko copre i danni alla propria vettura a prescindere dalla responsabilità, ma solo se sono stati causati in seguito a un incidente che abbia direttamente coinvolto un altro veicolo. Il suo prezzo inferiore rappresenta un buon compromesso tra l'estensione della copertura assicurativa e il costo da sostenere. 

E' bene sapere che la polizza Kasko prevede una franchigia del 10% e comunque non inferiore a 500 euro. Vale a dire che l'assicurato è comunque tenuto al pagamento di una parte dei danni, corrispondente al 10% del totale, e che questo importo parziale è fissato a un minimo di 500 euro. Tuttavia un valore inferiore ovviamente non esclude il diritto a godere del risarcimento.

L'assicurazione Kasko in Italia nel 2024 ha un prezzo medio di €1.557,86 (valori calcolati sulla base delle polizze presenti su Facile.it nello stesso periodo del 2023 e del 2024).

Zona geografica Prezzo medio 2024 Prezzo medio 2023
Centro €1.681,52 €1.406,31
Isole €1.524,11 €1.326,60
Nord-Est €1.343,24 €1.139,66
Nord-Ovest €1.394,22 €1.199,61
Sud €2.038,07 €1.723,80

Quanto costa la Mini-kasko

La garanzia Mini kasko in Italia nel 2024 ha un costo medio di €253,98* (valori calcolati sulla base delle polizze presenti su Facile.it nello stesso periodo del 2023 e del 2024).

Zona geografica Prezzo medio 2024 Prezzo medio 2023
Centro €252,76 €224,00
Isole €258,56 €229,63
Nord-Est €244,85 €214,66
Nord-Ovest €251,28 €225,44
Sud €278,41 €230,89

Quando e a chi conviene

Chi trascorre molto tempo alla guida del proprio mezzo, per esempio per motivi di lavoro, da un punto di vista statistico sottostà a un rischio maggiore di essere coinvolto in un incidente stradale. Queste persone possono perciò trarre indubbi benefici dalla stipulazione della Kasko.

La polizza si rivolge in particolare anche a coloro i quali possiedono automobili o moto di elevato valore commerciale, che potrebbero richiedere costi di riparazione estremamente alti nel caso di danni cagionati da un incidente, o analogamente a chi guida un'auto d'epoca i cui ricambi potrebbero essere di difficile reperibilità (e quindi di prezzo elevato), per la quale si possono stipulare delle assicurazioni auto d'epoca online apposite.

O ancora, un neopatentato o comunque chi ha poca dimestichezza con il volante si sentirà certamente più tranquillo se in possesso della polizza Kasko, che potrebbe però aumentare il costo assicurazione auto neopatentati.

In ogni caso è consigliabile anzitutto tenere in considerazione il valore del veicolo e valutarlo insieme al costo di questa assicurazione, soppesando anche il rapporto tra i benefici e l'effettivo rischio che si corre (come detto, chi usa ben poco la macchina avrà minor ragione a interessarsi alla polizza in questione).

Massimali, franchigie e scoperti della Kasko auto

Di seguito trovi i valori di massimali, franchigia e scoperto offerti dalle compagnie assicurative presenti su Facile.it:

Compagnia Massimale Franchigia Scoperto
Kasko Allianz Direct Fino a valore assicurato 600/800/1.000€ Non presente
Kasko Genertel Non presente 250€ in carrozzeria convenzionata, 500€ in carrozzeria non convenzionata 10%
Kasko Quixa Indicato in polizza 400€ 5%
KaskoConte Non presente 500€ 10%
Kasko Prima Entro il valore commerciale del veicolo 500€ 10%
Kasko Verti Valore del veicolo 500€, 500€, 1000€ 15%, 20%, 20%
Kasko GenialClick Indennizzo per accessori e optional non di serie fino a 1.000€, documentabili 500€ (valore dimezzato in carrozzeria indicata) 10%
Kasko Bene Optional inclusi solo se indicati in polizza Non presente Non presente
Kasko DallBogg L'indennizzo viene calcolato con scoperto del 15% e minimo di € 1.000,00 se non diversamente indicato Non presente 15% (minimo € 1.000,00)
Kasko BeRebel Indennizzo valore assicurato 500/1.000€ per sinistro 10-20%

Domande Frequenti sulle polizze kasko

Che differenza c'è tra Kasko e Mini-kasko? Quale conviene di più?

La kasko copre i danni dovuti da incidenti con altri veicoli, urti con ostacoli fissi o mobili, uscite di strada e ribaltamenti. La mini-kasko invece copre solo i danni derivanti da scontri con altri veicoli (per questo è chiamata anche Kasko collisione). La scelta della kasko completa o della mini-kasko dipende dal livello di rischio che corri: se guidi molto su strade di diverso tipo allora potrebbe essere conveniente la Kasko, se invece usi la macchina poco e prevalentemente in città, allora la mini-kasko potrebbe essere sufficiente.

La polizza Kasko è obbligatoria?

No, l'assicurazione kasko per l'auto e per la moto non è obbligatoria. Puoi decidere se aggiungerla alla tua RC se vuoi aumentare la protezione.

Si può fare l'assicurazione Kasko senza RCA?

No, non si può stipulare un'assicurazione kasko senza RCA. In Italia tutti i veicoli, anche quelli che sono fermi, devono essere provvisti di assicurazione.

Come funziona la franchigia?

La franchigia è la parte di danno che non viene rimborsata dalla polizza assicurativa e che rimane a carico dell'assicurato anche nel caso sussistano le condizioni per il rimborso del danno. Di solito per la franchigia il minimo è il 10% del danno o 500€ di base.

Posso sottoscrivere la RCA con una compagnia e la Kasko con un'altra?

Sì. Tecnicamente è possibile sottoscrivere una polizza RCA con una compagnia ed integrare la propria copertura con la sottoscrizione di una polizza Kasko di una seconda compagnia. Solitamente, però, non è molto conveniente perché sottoscrivere più garanzie con la stessa compagnia fa abbassare il prezzo complessivo.

L'assicurazione Kasko mi copre anche in caso di responsabilità paritaria del sinistro?

Sì! La polizza Kasko interviene a copertura del sottoscrittore sia in caso di responsabilità principale, sia in caso di responsabilità parziale o paritaria del sinistro.

In caso di responsabilità paritaria, il risarcimento della Kasko interviene solo su quanto non risarcito dall'assicurazione dell'altra parte coinvolta nel sinistro.

In ogni caso, al risarcimento garantito dalla garanzia accessoria va sempre scontata la franchigia.

Una polizza kasko è una polizza auto contro tutti i rischi?

No. Le polizze all risk, o polizze auto contro tutti i rischi, sono polizze molto più ampie e costose della sola kasko.

Mentre la Kasko si limita a coprire tutti i danni ai tuoi beni in caso di sinistro con colpa, una polizza all-risk copre qualunque tipo di danno personale e fisico sia per chi causa il sinistro, sia per chi lo subisce.

Una polizza all-risk, quindi, prevede tutte le possibili garanzie accessorie previste da una compagnia, in aggiunta alla RCA.

Va da sé che il costo di queste polizze è generalmente molto elevato.

Sono consigliate a chi percorre moltissimi kilometri e nelle più svariate condizioni e a chi guida auto di altissimo valore commerciale come le supercar.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:

*Peugeot 308 2° serie, preventivo del 10-09-2025, immatricolata nel 2015, età conducente 37 anni, residente in provincia di Bolzano, classe di merito 1X senza sinistri negli ultimi 5 anni.