Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Le 3 cose da sapere:
- 1
La surroga INPS è riservata ai dipendenti pubblici e pensionati iscritti all'INPS, con un mutuo attivo.
1La surroga INPS è riservata ai dipendenti pubblici e pensionati iscritti all'INPS, con un mutuo attivo.
- 2
Per richiederla, è necessario essere iscritti all'INPS o al Fondo Ex-INPDAP.
2Per richiederla, è necessario essere iscritti all'INPS o al Fondo Ex-INPDAP.
- 3
Consente di modificare il mutuo in corso con la stessa banca, ottenendo condizioni migliori.
3Consente di modificare il mutuo in corso con la stessa banca, ottenendo condizioni migliori.
Il mutuo INPS (ex INPDAP) è una delle soluzioni di finanziamento dedicate ai dipendenti pubblici e ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria, pensato per supportare l'acquisto della prima casa o la ristrutturazione dell’abitazione principale. Quando le condizioni del mutuo diventano meno vantaggiose o quando si desidera migliorarle, la surroga del mutuo INPS, esattamente come la surroga tradizionale, è una delle opzioni disponibili per mantenere invariato il debito residuo, ma ottenere condizioni migliori, come tassi di interesse più favorevoli, per abbassare l'importo della rata.
In questa guida, esamineremo tutti i dettagli su come funziona la surroga di un mutuo INPS, quali sono i requisiti necessari, i documenti richiesti e le modalità per avviare la richiesta. Inoltre, vedremo anche come rinegoziare il mutuo INPS, un'alternativa alla surroga per chi desidera modificare le condizioni del proprio mutuo senza passare a un nuovo ente.
Sommario
Requisiti per richiedere la surroga del mutuo INPS
Per poter usufruire della surroga del mutuo INPS, ci sono alcuni requisiti da rispettare. È necessario, in particolare, essere iscritti alla Gestione Unitaria dell'INPS da almeno un anno, avere un mutuo attivo senza ritardi nei pagamenti e non superare il limite di importo fissato dall’INPS, pari a 300.000 euro. Inoltre, la surroga è ammessa solo per la prima casa, quindi non è applicabile a immobili secondari o di lusso.
Con la surroga del mutuo INPS, inoltre, non è possibile modificare l'intestatario del mutuo, ma si possono solo rinegoziare le condizioni economiche del prestito in corso.
L'INPS effettuerà una verifica sulla capacità di rimborso e sulla situazione economica complessiva di chi richiede la surroga, quindi è necessario dimostrare di non trovarsi in difficoltà finanziarie.
Quali documenti sono necessari?
Per presentare la domanda, occorre innanzitutto predisporre una serie di documenti, in particolare il contratto originario di mutuo, l’atto di acquisto dell’immobile, l’attestazione del debito residuo rilasciata dalla banca di provenienza, una copia del documento di identità e del codice fiscale, nonché, nei casi di mutuo cointestato, il certificato di stato civile e un’apposita dichiarazione sostitutiva. Servirà anche il certificato di stipendio (per i dipendenti pubblici) o il cedolino della pensione (per i pensionati). L’INPS può richiedere inoltre una perizia tecnica per valutare l’immobile, anche se spesso è la stessa amministrazione a farsene carico.
La copia del contratto di mutuo attuale deve contenere tutte le informazioni relative al mutuo in essere, come l'importo residuo, il tasso di interesse, la durata rimanente e la banca con cui è stato stipulato il finanziamento.
È sempre consigliabile fare riferimento al sito ufficiale per verificare l'elenco completo dei documenti da presentare e scaricare i modelli aggiornati.
Come presentare la richiesta di surroga
Avviare la surroga mutuo INPS è una procedura piuttosto semplice, ma è essenziale seguire attentamente i vari passaggi per evitare errori. Il primo passo consiste nel prendere contatto con l'INPS o con l'ente che gestisce il mutuo, nel caso tu abbia già un mutuo con l'INPS. La richiesta di surroga può essere presentata anche online tramite i portali ufficiali dell'INPS, attraverso l’area riservata, a cui si accede con SPID o PIN dispositivo. Una volta entrati, bisogna selezionare l’opzione dedicata ai mutui ipotecari e scegliere “surroga”, compilare i campi richiesti e allegare i documenti. Dopo l’invio, l’Istituto avvia l’istruttoria, che può durare alcune settimane: il termine massimo stabilito dal regolamento è di 75 giorni per l’esame della domanda e 120 giorni per la stipula.
Nella fase di istruttoria, l'INPS procederà con la verifica del valore dell'immobile e con una valutazione della tua situazione economica complessiva. Se necessario, verrà effettuata una perizia sull'immobile per confermare il suo valore di mercato. Nel caso in cui la richiesta venga approvata, ti verrà proposto un nuovo contratto di mutuo con condizioni più vantaggiose rispetto a quelle iniziali.
Per completare il processo, dovrai firmare il nuovo contratto per ufficializzare la surroga.
Rinegoziazione del mutuo INPS
La rinegoziazione del mutuo INPS rappresenta un’altra valida opzione per migliorare le condizioni del mutuo senza dover cambiare istituto bancario. A differenza della surroga, che comporta il trasferimento del mutuo a un altro ente, la rinegoziazione del mutuo permette di rivedere il mutuo in corso con la stessa banca, cercando di ottenere condizioni migliori. Per approfondire le differenze tra rinegoziazione, surroga e sostituzione del mutuo puoi leggere l'articolo dedicato.
Una delle principali modifiche che si può ottenere tramite la rinegoziazione riguarda il tasso d'interesse. Se il tasso di interesse inizialmente applicato al mutuo è elevato, attraverso la rinegoziazione si può ottenere un tasso più basso, con il vantaggio di ridurre l’importo delle rate mensili. Inoltre, la rinegoziazione consente anche di modificare la durata del mutuo. Se hai bisogno di abbassare l'importo delle rate, potresti decidere di allungare la durata del mutuo, mentre se desideri estinguere più velocemente il debito, potresti scegliere di ridurre la durata, aumentando l'importo delle rate. Un’altra possibilità offerta dalla rinegoziazione è quella di modificare le condizioni di rimborso. Se necessario, puoi rinegoziare il piano di ammortamento per ottenere rate più leggere o, al contrario, per accelerare il rimborso aumentando l'importo delle rate mensili.
La rinegoziazione del mutuo INPS è una soluzione ideale se non desideri trasferire il mutuo a un altro ente, ma hai comunque l’esigenza di migliorare le condizioni economiche del tuo finanziamento. Tuttavia, è sempre importante valutare attentamente se la rinegoziazione rappresenta la soluzione più vantaggiosa, considerando le nuove condizioni proposte dalla banca e confrontandole con altre opzioni disponibili.
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,29%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.275,86

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,32% (Irs 20A + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.245,18

- Prodotto
- Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.797,58
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.