Offerte luce e gas per condominio

I condomini devono attivare il contratto di luce e di gas metano per le esigenze proprie del condominio e per la gestione degli spazi comuni. Per loro è possibile trovare offerte luce e gas per condominio e tariffe agevolate e risparmiare sulla fornitura.
Sommario
- Contratto fornitura energia per condomini
- Quando conviene intestare le utenze al condominio
- Bolletta luce e gas condominio: come si compone
- Contatore condominiale luce: quando è obbligatorio
- Offerte luce e gas condomini: la scelta del Mercato Libero
- Come risparmiare sulla bolletta di condominio
- Iva condominio 2019: le agevolazioni
- A chi intestare le utenze luce e gas in condominio senza amministratore
Contratto fornitura energia per condomini
Il condominio deve stipulare obbligatoriamente un contratto per la fornitura di energia elettrica, la stessa è utile per la gestione delle luci negli spazi comuni, per l'ascensore, dove presente, per le pompe dell'acqua e le varie attrezzature alimentate con energia elettrica. Inoltre in alcuni casi può avere l'esigenza di stipulare un contratto per la fornitura di gas metano, in questo caso il contatore condominiale viene attivato solo se è previsto il riscaldamento centralizzato per le diverse unità abitative, cioè quando è presente un'unica caldaia per il fabbisogno dell'intero condominio.
In questo caso i consumi vengono successivamente ripartiti in base ai millesimali, oppure, se sono disponibili dei contatori per le singole unità, in base ai reali consumi.
Quando conviene intestare le utenze al condominio
Molti si chiederanno a chi sono intestate le utenze condominiali. A questo proposito è bene fare delle precisazioni, infatti si verificano due ipotesi.
In questo caso, appare ovvio che al risparmio generato dalla mancata nomina dell'amministratore corrisponde il rischio di dover assumere la responsabilità di pagare le utenze e avere difficoltà a riscuotere presso gli altri condòmini. Anche se è il singolo condòmino ad assumersi la responsabilità di dover pagare le utenze, le fatture devono comunque essere intestate al condominio che proprio per questo deve avere un codice fiscale, oppure una partita IVA.
La partita IVA è necessaria nel caso in cui il condominio metta in atto delle attività commerciali. Regolarizzare la posizione fiscale del condominio è importante perché consente di accedere alle agevolazioni fiscali previste per le utenze domestiche altrimenti non applicabili visto che il contratto di fornitura per condomini ha solitamente una potenza di 16 Kw.
Bolletta luce e gas condominio: come si compone
In base alla normativa in vigore le bollette luce e le bollette del gas devono essere trasparenti e di facile lettura. Proprio per questo l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto una serie di regole minime che tutti devono rispettare.
In primo luogo sul sito della società che fornisce il servizio deve essere disponibile una guida alla lettura della bolletta e la terminologia adottata deve essere chiara. Le bollette della luce e del gas sono simili e in particolare devono indicare in modo chiaro:
- spesa per la materia prima
- spese di trasporto e gestione del contatore
- spese per gli oneri di sistema
A queste voci devono essere sommate, e comunque rese evidenti in modo chiaro, le spese inerenti alle imposte e all'IVA e infine il totale da pagare.
Migliori offerte energia elettrica del mese
Fornitore: | ARGOS |
Prodotto: | Luce Variabile Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Octopus Energy |
Prodotto: | Octopus Flex Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Alperia |
Prodotto: | Digital Bioraria |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | IrenPay Luce |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | PUN + 0,0440 € | |
Pagamento: | Addebito bancario, Carta di credito |
Contatore condominiale luce: quando è obbligatorio
Per i condomini, come detto, vi è l'obbligo di avere un codice fiscale, ciò anche quando non è necessario avere un amministratore, cioè nel caso in cui non siano presenti più di 8 condòmini. In tale evenienza è possibile intestare il contatore condominiale luce a uno dei condomini, ma questo implica che debba essere presente un contatore che rilevi i consumi delle parti comuni.
Offerte luce e gas condomini: la scelta del Mercato Libero
Il Mercato Libero offre ai clienti il vantaggio di offerte calibrate sulle esigenze delle famiglie. Ovviamente le tariffe previste per i nuclei familiari possono essere poco convenienti per i condomini: qui infatti i consumi sono piuttosto complessi. Ad esempio, se è presente l'ascensore ci saranno consumi elevati soprattutto alle prime ore del mattino, nella prima fascia pomeridiana e alla sera.
In alcuni condomini sono presenti pompe per l'acqua o altri strumenti elettronici che rendono funzionale l'uso delle cose comuni. Proprio per questo le società che operano nel Mercato Libero hanno delle proposte specifiche per i contatori gas e luce condominiali. Queste, oltre a prevedere un'imposizione fiscale agevolata, come prima visto, prevedono anche altre opzioni che possono rendere il contratto economicamente vantaggioso. Ad esempio vi è la possibilità di usufruire di energia verde, la domiciliazione delle bollette su conto corrente e servizi aggiuntivi specifici per le esigenze dei condomini.
Come risparmiare sulla bolletta di condominio
Per il risparmio energetico sulla bolletta del condominio è bene aderire alle proposte del Mercato Libero e in particolare confrontare le tariffe dei vari operatori presenti sul mercato scegliendo quello che ha il rapporto costi/benefici più basso o comunque adatto alle esigenze comuni.
Questa non è però l'unica strategia per risparmiare sulla bolletta energetica del condominio. Il primo consiglio è di richiedere una diagnosi energetica dell'edificio, in questo modo è possibile capire quali sono i margini di intervento per riuscire a ridurre gli sprechi attraverso interventi di riqualificazione energetica. Questi consentono anche di avere un aumento di valore dell'immobile.
Le lampadine utilizzate devono essere a basso consumo energetico. Inoltre in molti edifici è possibile installare impianti fotovoltaici sui tetti, in questo modo vi è autoproduzione di energia.
Iva condominio 2019: le agevolazioni
Come noto, tra i clienti domestici e i clienti commerciali vi sono differenze inerenti l'applicazione dell'IVA. Nonostante questo, per i condomini si applica una disciplina diversa, questo avviene perché ad usufruire del servizio, cioè il cliente finale, sono utenti domestici. Di conseguenza sono previste delle agevolazioni IVA e per il 2019 si applica ancora l'aliquota al 10%.
Di conseguenza anche le accise sono agevolate cioè si applicano le stesse previste per tutti i clienti BTA, cioè che usufruiscono della linea Bassa Tensione.
Le stesse agevolazioni sono previste anche per la fornitura di gas metano, infatti fino ad un consumo di 480 mc annui di combustibile per appartamento si applica l'IVA al 10%, superato tale limite si applica l'aliquota ordinaria. Inoltre sui consumi di gas metano si applicano l'aliquota delle accise e l'addizionale regionale agevolata.
Le famiglie numerose e a basso reddito hanno diritto a una riduzione sulle bollette del gas, ovvero al bonus gas.
A chi intestare le utenze luce e gas in condominio senza amministratore
Come detto già in precedenza, nei condomini in cui siano presenti meno di 8 proprietari/unità abitative è possibile evitare di nominare l'amministratore. In questo caso resta la necessità di intestare le utenze ad una persona fisica, questa nella maggior parte dei casi è uno dei condòmini che accetta la responsabilità di occuparsi del pagamento regolare delle fatture.
Per le bollette non pagate per tempo sarà solo quest'ultimo a dover rispondere di fronte a chi eroga il servizio, ma naturalmente potrà rivalersi nei confronti degli altri condòmini.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan