02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Trasferimento Assicurazione Auto: come farlo

Trasferimento Assicurazione Auto: come farlo
Le 3 cose da sapere:
  • Documenti necessari: Carta Verde, Certificato assicurazione e libretto
  • Casistiche: vendita veicolo, rottamazione, furto
  • Confronta e scegli la RC auto più adatta al tuo profilo per risparmiar

Sommario

Quando si può trasferire l’assicurazione auto?

In diverse situazioni sorge l'esigenza di spostare l'assicurazione da un veicolo all'altro, anche di diversa cilindrata e modello. La procedura è possibile, tuttavia, richiede il rispetto di alcune regole e l'esibizione alla propria compagnia di specifici documenti.

Quando infatti si compra una nuova macchina non è per forza necessario sottoscrivere un nuovo contratto di assicurazione, ma si può anche mantenere efficace la polizza rc auto già precedentemente emessa su un altro veicolo, per poi trasferirla sul nuovo. Il contratto assicurativo conserva quindi le condizioni stabilite, compresi i termini di scadenza. In tutti i casi per poter mantenere attivo questo contratto è importante soddisfare alcune condizioni.

Deve trattarsi di una nuova immatricolazione al PRA ma non è necessario che la macchina sia per forza appena uscita dal concessionario, in quanto si può passare la classe di merito, e quindi il contratto, anche su un'automobile usata, purché questa venga reimmatricolata con i dati dell'assicurato.

L'auto sulla quale dovrà avvenire il passaggio dell'assicurazione dovrà pertanto essere intestata allo stesso proprietario del mezzo da sostituire. Resta anche la possibilità di trasferire la polizza al coniuge in comunione dei beni, al convivente di fatto, agli eredi etc. Queste soluzioni permettono in genere di mantenere la classe di merito del vecchio mezzo, per questo è sempre importante chiedere il supporto della compagnia di assicurazioni, in modo da trovare l'opzione più adatta alle proprie esigenze.

Il trasferimento dell'assicurazione può anche avvenire in caso di alienazione del veicolo, non solo nell'ipotesi di vendita, ma anche di rottamazione, esportazione all'estero oppure di consegna in conto vendita. Il trasferimento è inoltre possibile solo fra veicoli che appartengono alla medesima tipologia. In altri termini la polizza di una macchina non può essere sostituita con quella di una moto e viceversa.

Soddisfatte tutte queste condizioni la vecchia polizza resterà attiva ma opportunamente aggiornata con i dati del nuovo mezzo, fino alla scadenza stabilita dal contratto. Occorre anche ricordare che si può mantenere efficace il precedente contratto assicurativo anche in caso di trasferimento della proprietà della macchina da ditte o società alle persone fisiche. Pure in queste situazioni è necessario che il veicolo venga sostituito con un altro appartenente alla stessa categoria.

Procedura per trasferire assicurazione: i documenti necessari

La procedura per eseguire il passaggio dell'assicurazione è molto semplice e veloce quando il proprietario del vecchio veicolo coincide con quello nuovo. In questo caso sarà comunque sempre necessario presentare il documento dal quale si evince l'alienazione dell'auto, ovvero l'atto di vendita, di demolizione, di rottamazione, la denuncia di furto etc. Inoltre le compagnie assicurative richiedono anche:

  • la carta verde
  • il certificato o il contrassegno della vecchia assicurazione
  • il libretto del veicolo sul quale dovrà essere spostata la polizza.

In mancanza di tutta questa documentazione non sarà possibile eseguire il passaggio della polizza sul nuovo mezzo.

Trasferimento assicurazione da un’auto all’altra

Nella maggior parte dei casi si richiede il passaggio dell'assicurazione in caso di acquisto di una nuova macchina, perché il proprietario intende mantenere i rapporti con la medesima compagnia. In questo caso basta effettuare una semplice comunicazione. In pratica il proprietario dovrà avvertire la compagnia dell'acquisto del nuovo veicolo e l'intenzione di trasferire la polizza. Inoltre dovrà dichiarare l'alienazione del precedente mezzo, quale vendita, demolizione o furto. A seconda dei casi sarà necessario esibire la denuncia di avvenuto furto, l'esportazione all'estero del mezzo, il certificato di cessazione della certificazione oppure il contratto di conto vendita.

A questo punto la compagnia di assicurazioni provvederà a stilare un nuovo preventivo di spesa e procederà al passaggio effettivo della polizza. In caso di differenza di prezzo questa verrà rimborsata quando il costo della nuova polizza sarà minore. Altrimenti il proprietario sarà tenuto a versare la differenza.

Trasferimento RC auto a proprietario diverso

Non sono infrequenti i casi in cui è necessario trasferire la polizza RC a un soggetto diverso dal proprietario del primo veicolo. Questa ipotesi si verifica spesso quando il padre intende passare l'assicurazione auto al figlio che ha conseguito la patente da poco. L'operazione non è ammessa dalla legge, in quanto il premio totale viene conteggiato sul rischio relativo alla persona. Ecco spiegato come mai i neopatentati partono dalla quattordicesima classe di merito.

Coloro che intendono intestare una nuova polizza al figlio dovranno invece stipulare un nuovo contratto di assicurazione e risolvere quello precedente, quindi usufruire del "Decreto Bersani". Quando infatti all'interno di un nucleo familiare fa ingresso una nuova macchina, al fine di ottenere un maggiore risparmio sui costi dell’assicurazione, la Legge Bersani, in vigore dal 2013, permette di ottenere dei significativi ribassi. Le persone neopatentate potranno così acquisire la classe di merito più favorevole presente nel nucleo familiare, purché il mezzo, sia nuovo che usato, venga assicurato per la prima volta.

Alla luce di quanto specificato può essere trasferita la polizza di un veicolo all'altro solo quando i proprietari lo concedono. L'assicurato conserva così la stessa classe di merito e il contratto di assicurazione resta attivo fino alla scadenza concordata.

Il trasferimento della polizza può avvenire in caso di vendita sul vecchio veicolo, demolizione, furto comprovato da una regolare denuncia, cessazione della circolazione, definitiva esportazione all'estero e conto vendita. In tutte queste situazioni le compagnie di assicurazioni attribuiscono al veicolo sul quale viene trasferita l'assicurazione la medesima classe di merito del precedente mezzo. Una volta formalizzato il trasferimento si può estinguere il precedente contratto di assicurazione e ottenere l'eventuale rimborso del rateo per il premio non goduto.

Alcuni dubbi sorgono in caso di una macchina in conto vendita. In particolare ci si chiede come è possibile guidare la vecchia auto per andare a ritirare dal concessionario la nuova, sulla quale è già attiva l'assicurazione. Questa situazione sembrerebbe costringere ad avere due coperture attive su entrambi i mezzi. Cosa è possibile fare? In realtà è ammesso anche stipulare una assicurazione provvisoria sul nuovo, vecchio veicolo oppure su entrambi.

Il trasferimento dell'assicurazione deve essere inoltre distinto dalla cessione del contratto RC. Quest'ultima operazione comporta il cambio del nominativo del proprietario della polizza quando si vende l'auto. Il contratto, più nello specifico, viene ceduto alle medesime condizioni, quindi rimangono invariate tutte le clausole, le garanzie aggiuntive e le caratteristiche della polizza. La cessione è ammessa a tutti coloro che vogliono vendere l'auto e vale fino alla durata del contratto. Alla scadenza l’assicurazione può essere rinnovata sempre con la stessa compagnia o con un'altra che offre condizioni maggiormente vantaggiose.

Confrontando i vari preventivi di assicurazione auto sarà semplice trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

RC Auto: offerte da 113€* Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure