Il finanziamento per l'acquisto di un'auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

Il costo generalmente elevato delle automobili, anche di quelle di piccola cilindrata, e il conto in banca di buona parte degli italiani che viceversa tende sempre più a ridursi, fanno sì che solo una minoranza dei consumatori del nostro Paese possa comprarsi un’autovettura pagandola in contanti e in un’unica rata. Diventa quindi importante, se non fondamentale, conoscere tutte le possibilità di finanziamento per l’acquisto di un’auto oppure di finanziamento per la moto, sia a rate che in altre soluzioni, in modo da poter scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Come scegliere il miglior prestito quindi? Le opzioni possibili sono soprattutto due: il prestito finalizzato all’acquisto di un veicolo, che si ottiene direttamente in concessionaria, o il prestito personale da chiedere presso una finanziaria.
Sommario
Il prestito finalizzato: finanziamento auto in concessionaria
Il finanziamento auto in concessionaria si configura come un prestito finalizzato, e come tale ha un tasso di interesse fisso. Solitamente questo tipo di prestito prevede un piano di ammortamento a rate costanti predeterminato dalla concessionaria (da un minimo di 6 mesi a un massimo di 5 anni). Tecnicamente è il rivenditore di automobili, detto “dealer”, che ha precedentemente concluso accordi commerciali con una o più società finanziarie (dalle quali percepisce una commissione, per cui ha tutto l’interesse a proporre il finanziamento), a sbrigare la pratica del prestito sottoscritta dal cliente, inviando la richiesta compilata all’ente finanziatore.
Se ti stai chiedendo come funziona il finanziamento auto, devi sapere che una volta che il prestito auto viene approvato, la società erogante versa la somma finanziata direttamente al rivenditore convenzionato, anticipando per conto dell’acquirente il prezzo di acquisto dell’auto. L’acquirente dal canto suo si impegna a rimborsare alla finanziaria il capitale anticipatogli a rate, oltre agli interessi e a eventuali spese aggiuntive. In questo caso, nel contratto di prestito (che è separato da quello di acquisto,) si indica l’importo finanziato e gli estremi della vettura, con un documento che ne provi l’acquisto. Il prestito finalizzato può essere concesso ai maggiorenni che non risultino cattivi pagatori, che abbiano una situazione reddituale sostenibile e che offrano le garanzie richieste dalla banca.
Solitamente, i concessionari permettono di attivare un prestito se si è interessati sia che si tratti di vetture nuove, ma anche se ad essere oggetto di acquisto dovesse essere una tra le automobili usate in vendita. Naturalmente, il prestito per un'auto solitamente più economica come una Fiat, ad esempio una Fiat Panda, mentre sarà differente da quello per un'auto più costosa come una della famiglia Jeep, ad esempio una Jeep Compass o una Jeep Renegade; o ancora su una berlina tedesca come le BMW.
Il prestito personale: in finanziaria
La procedura per il finanziamento stipulato presso un istituto di credito è completamente diversa ed è molto più flessibile. In questo caso, infatti, il compratore ha facoltà di scegliersi personalmente l’ente finanziario a cui rivolgersi per ottenere la liquidità necessaria all’acquisto di un’auto, sia nuova che usata. In caso di prestito stipulato per finanziare l'acquisto di un’autovettura usata, la somma massima erogabile viene stabilita dai listini di valutazione Eurotax. Inoltre la durata del finanziamento è inferiore rispetto a quella di un finanziamento sottoscritto per l'acquisto di un’auto nuova, mentre la variabilità dipende dal valore commerciale della vettura (anno d’immatricolazione, chilometraggio, ecc.) al momento della richiesta del prestito. Questo finanziamento si configura come prestito non finalizzato, che ha il vantaggio di lasciare piena scelta al cliente su come spendere la somma ricevuta e sul come selezionare le condizioni migliori confrontando diverse offerte. Inoltre, il denaro è accreditato direttamente sul conto corrente del cliente. Lo svantaggio è che i tassi di interesse sono generalmente più alti dato che non esistono altre forme di garanzia per la banca.
Confrontre le offerte di prestiti online è sempre la soluzione migliore per risparmiare sulla rata mensile, puoi farlo direttamente online grazie a Facile.it che ti propone le rate più convenienti delle migliori banche e finanziarie italiane.
Preventivo di prestito da 10000 euro
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,23% |
TAEG: | 5,75% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.338 |
Totale dovuto: | € 11.489 |
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,65% |
TAEG: | 5,89% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.527 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Credito al consumo
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Finanziamenti per Start Up
- Migliori prestiti personali di oggi
- Piccoli prestiti
- Prestiti a Protestati
- Prestiti cambializzati
- Prestiti a fondo perduto
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti Flessibili
- Prestiti INPDAP/INPS
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti per giovani
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti per pensionati
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti d'onore per studenti e universitari
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti veloci
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Social lending in Italia
Guide ai prestiti
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie