Mutui per case in bioediliza: acquista casa o copri i costi di costruzione
Mutui bioedilizia
I mutui bioedilizia costituiscono una soluzione di finanziamento alternativa rispetto al tradizionale mutuo acquisto casa e risultano essere particolarmente vantaggiosi per gli incentivi legati alla progettazione e costruzione, oltre che all’acquisto, di abitazioni green, volti al risparmio energetico e alla salvaguardia dell’ambiente. I mutui green per abitazioni ecologiche ti permettono di costruire la tua casa nel rispetto dell’ambiente e risparmiare al tempo stesso, sfruttando le numerose agevolazioni fiscali prima casa esistenti.
I mutui per case in bioedilizia costituiscono una soluzione di finanziamento alternativa al tradizionale mutuo per l’acquisto della prima casa , particolarmente vantaggiosi soprattutti per gli incentivi legati alla progettazione e costruzione, oltre che all’acquisto, di abitazioni green, volti al risparmio energetico e alla salvaguardia dell’ambiente. All’aumento dell’interesse e della sensibilità da parte dei consumatori nei confronti di queste tematiche, le banche hanno risposto proponendo diverse soluzioni di mutuo per la costruzione di case ecologiche, creando un’ampia offerta di mutui verdi a tasso agevolato.
Grazie a Facile.it puoi confrontare le principali proposte di mutui per case in bioedilizia offerte dalle banche e finanziarie italiane e straniere. Con pochi click puoi inoltrare la tua richiesta online: entro 24 ore riceverai l’esito della richiesta di fattibilità ed un nostro consulente ti aiuterà gratuitamente a districarti all’interno della panoramica delle varie offerte per trovare quella che più si adatta a te!
Fabbricati e requisiti tecnici
Tra le diverse tipologie di mutuo per case in bioedilizia proposte, il Mutuo Case Prefabbricate in legno costituisce una delle soluzioni abitative ecologiche più diffuse: è finalizzato a finanziare l’acquisto di edifici abitativi costruiti con strutture in legno da aziende specializzate, che rispettino determinati standard di sicurezza e solidità tali da permettere alla banca di erogare un finanziamento a lungo termine. I requisiti tecnici dell’immobile in legno sono necessari a regolamentare questa tipologia costruttiva: per essere definito “bene immobile”, l’abitazione oggetto del mutuo deve possedere delle solide fondamenta che la ancorino al terreno; deve appartenere a classe energetica B o superiore e a classe di resistenza al fuoco R30 o superiore e, infine, deve essere stata progettata per una vita nominale uguale o superiore ai 50 anni.
Se vuoi fare una scelta eco-sostenibile e risparmiare allo stesso tempo, trova il miglior mutuo per case in bioedilizia confrontando le offerte su Facile.it: con pochi e semplici passi potrai venire a conoscenza delle soluzioni più convenienti ed essere guidato nell’iter di richiesta del mutuo.
Scopri le tipologie di mutuo confrontate su Facile.it:
Guide Mutui
Con le guide di Facile.it scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità di questo settore
-
Contratto di mutuo: caratteristiche e cose da sapere
Prima di accendere un mutuo, è importante sapere...
-
Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare
Scegliere un mutuo è un momento importante nella...
-
Il tasso d’interesse del mutuo: quale scegliere
Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
-
Come effettuare il calcolo della rata del mutuo
Prima di stipulare un mutuo è consigliabile...
-
Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere
Ogni contratto di mutuo prevede la possibilità...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Mutuo edilizio per costruire o ristrutturare: come funziona
Chi desidera costruire una nuova casa oppure...