logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come funziona la riduzione IMU per canone concordato

Persona che calcola i costi legati alla casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I contratti a canone concordato prevedono degli sconti sull'IMU.

    1

    I contratti a canone concordato prevedono degli sconti sull'IMU.

  2. 2

    Il canone è stabilito dalle associazioni dei proprietari e degli inquilini.

    2

    Il canone è stabilito dalle associazioni dei proprietari e degli inquilini.

  3. 3

    Il canone concordato prevede un risparmio anche sulla cedolare secca.

    3

    Il canone concordato prevede un risparmio anche sulla cedolare secca.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

I contratti di locazione a canone concordato prevedono diversi vantaggi fiscali e riduzioni sull'IMU e la cedolare secca. Lo sconto previsto sull'IMU è del 25%, mentre per la cedolare secca è necessario versare un'aliquota fissa del 10%. 

Vediamo, nello specifico, in che casi si applicano queste condizioni vantaggiose e come funzionano.

Sommario

Cos'è l'IMU?

L'IMU è un'imposta dovuta dai proprietari di immobili, ad eccezione della prima casa, salvo alcune eccezioni. Introdotta nel 2012, questa tassa ha lo scopo di finanziare i comuni italiani e si basa sul valore catastale dell'immobile.

Cosa si intende per canone concordato?

Il canone concordato è una tipologia di contratto di locazione in cui il canone di affitto è stabilito in base ad accordi territoriali tra le associazioni dei proprietari e quelle degli inquilini. Questo tipo di contratto offre diverse agevolazioni fiscali, sia per il proprietario che per l'inquilino.

Riduzione IMU per canone concordato

Uno dei principali vantaggi per i proprietari che affittano a canone concordato è la riduzione del 25% sull'IMU. Questo significa che, indipendentemente dall'aliquota stabilita dal comune, il proprietario pagherà solo il 75% dell'imposta dovuta. Questo sconto è applicabile anche alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili).

Sconto sulla cedolare secca

La cedolare secca è un regime di tassazione alternativo all'IRPEF per i redditi derivanti da affitti di immobili a uso abitativo. Consiste in un'imposta sostitutiva che prevede aliquote ridotte rispetto a quelle ordinarie e semplifica il processo di dichiarazione dei redditi.

La cedolare secca prevede due aliquote:

  • aliquota del 21%: per i contratti di locazione a canone libero (4+4 anni);
  • aliquota del 10%: per i contratti a canone concordato, i contratti transitori e quelli per studenti universitari.

Come beneficiare delle agevolazioni

Registrazione del contratto

Per poter usufruire delle agevolazioni, è fondamentale che il contratto di locazione sia regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate. La registrazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula del contratto.

Comunicazione al comune

Alcuni comuni richiedono una comunicazione specifica per l'applicazione dello sconto IMU. È consigliabile verificare le disposizioni del comune in cui si trova l'immobile per assicurarsi di adempiere a tutti gli obblighi previsti.

Canone concordato: vantaggi per il proprietario

Riduzione delle tasse

Oltre alla riduzione del 25% sull'IMU, i proprietari che optano per la cedolare secca possono beneficiare di una tassazione più bassa e semplificata. Questo rende la gestione fiscale dell'immobile meno onerosa e più prevedibile.

Maggiore attrattività dell'immobile

Un immobile affittato a canone concordato risulta spesso più attrattivo per gli inquilini, grazie ai canoni di locazione inferiori rispetto al mercato libero. Questo può ridurre i tempi di sfitto e garantire una maggiore continuità nei pagamenti.

Vantaggi per l'inquilino

Canone di locazione inferiore

Gli inquilini che scelgono un contratto a canone concordato beneficiano di canoni di locazione più bassi rispetto ai valori di mercato, rendendo l'affitto più accessibile.

Maggiore stabilità contrattuale

I contratti a canone concordato offrono maggiore stabilità e prevedibilità sia per il proprietario che per l'inquilino, con condizioni chiare e prestabilite.

Riduzioni IMU e cedolare secca per contratti a canone concordato

Comprendere le dinamiche della tassazione immobiliare per i contratti a canone concordato, in particolare in merito all'IMU e alla cedolare secca, è fondamentale per i proprietari di immobili. Le agevolazioni fiscali offerte dai contratti di locazione a canone concordato e dall'applicazione della cedolare secca rappresentano un'opportunità significativa per ridurre il carico fiscale e migliorare la gestione degli immobili in affitto. 

È importante verificare le normative specifiche del comune in cui si trova l'immobile, in quanto le aliquote IMU e le modalità di applicazione delle agevolazioni possono variare. Per massimizzare i benefici fiscali e assicurarsi di adempiere correttamente a tutti gli obblighi, è consigliabile rivolgersi ad un consulente esperto in materia immobiliare.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.