Quanto consuma un congelatore: la guida completa

Il congelatore è un elettrodomestico del quale è molto difficile fare a meno, data la sua incredibile utilità. Permette, infatti, di conservare i cibi più a lungo, razionandoli in base a quando li si preferisce consumare, oltre a creare le condizioni ideali per mantenere quelli che non potrebbero sopportare il freddo poco intenso del frigorifero. Eppure il suo peso sulla bolletta della luce non è certo trascurabile, dal momento che deve funzionare di continuo per tutto il giorno senza mai spegnersi.
Di seguito parleremo proprio di quanto consuma un congelatore e come si traduce in termini di spesa.
Sommario
Perché non possiamo fare a meno del congelatore?
Abbiamo detto che il congelatore è un elettrodomestico fondamentale per tutte le famiglie, ma occorre apportare un’ulteriore precisazione: l’importanza che riveste è cresciuta ancora di più negli ultimi anni, come diretta conseguenza delle difficoltà economiche che molte persone stanno affrontando. Una minore disponibilità a livello di budget, infatti, si è tradotta automaticamente in una modificazione dei comportamenti che vengono messi in atto durante gli acquisti. Andando a fare la spesa, sempre più italiani aguzzano la vista in cerca delle occasioni, e quando si trovano di fronte un’offerta particolarmente allettante, la motivazione a fare scorta è molto forte, un’abitudine in parte rinforzata anche dal lock-down vissuto negli anni scorsi, in cui l’impossibilità di uscire ha indotto ad aumentare gli acquisti sul lungo periodo.
Gli alimenti che si comprano come un plus per creare un rifornimento, ovviamente, devono essere conservati in un luogo opportuno che, in questo caso, è proprio il congelatore. Non bisogna poi dimenticare che i ritmi frenetici che ogni giorno i lavoratori devono sostenere tolgono tempo alla cucina casalinga, costringendo molte persone a cercare una soluzione alternativa, ad esempio nei cibi surgelati pronti per essere preparati in pochissimo tempo.
Il problema, tuttavia, sorge nel momento in cui, per affidare tutti gli alimenti al congelatore, la condizione essenziale è quella di mantenerlo acceso no stop. Il fatto che questo elettrodomestico sia continuamente alimentato dalla corrente, inevitabilmente, crea un consumo significativo, e forse anche tu ti stai domandando quanto questo dispendio energetico possa pesare sulla bolletta della luce.
I consumi di un congelatore: alcuni dati
Provare ad attribuire un valore indicativo ai consumi di un congelatore non è semplice, dal momento che buona parte dipende anche dal modello specifico e, soprattutto, dalla sua età. Questo perché i congelatori più vecchi, in linea generale, richiedono un quantitativo energetico maggiore per poter essere alimentati continuamente, mentre quelli più tecnologici vengono in soccorso del portafogli.
Posta questa precisazione e assunto che potremo parlare di medie senza fornire dei valori precisi, possiamo considerare che grossomodo un congelatore consumi, in un’ora, più o meno quanto una lavastoviglie o una lavatrice. Ovviamente la differenza fondamentale tra questi elettrodomestici è che questi ultimi si spengono una volta che hanno terminato il loro ciclo di attività, mentre la funzione del congelatore è precisamente quella di rimanere acceso sempre e senza interruzioni che potrebbero rischiare di danneggiare gli alimenti che vi sono conservati.
Chiaramente sussistono delle differenze di consumo notevoli, in base anche alla potenza necessaria a un congelatore in rapporto alle sue dimensioni. Ad esempio, un modello con volume pari a mezzo metro cubo può richiedere una potenza di circa 300 W, che devono essere considerati per l’intero mese di attività. In termini economici, significa che il dispendio energetico di un congelatore è di 90 kW all’ora.
Il mercato corrente dell’elettricità prevede un costo medio di 22 centesimi circa ogni kWh, quindi possiamo stimare che sulla bolletta il congelatore avrà un costo totale di circa 20 euro. Nel complesso, quindi, possiamo dire che il consumo di un buon congelatore nel corso di un mese non impatta in modo particolare ul costo della bolletta della luce. Tuttavia, questa media deve essere declinata anche in base al tipo di elettrodomestico, dal momento che non solo il modello incide, ma anche la classe energetica. Più precisamente, le classi energetiche più elevate implicano un consumo minore, e quindi consentono di risparmiare qualcosa sul conteggio finale.
In ragione di ciò, un buon metodo per assicurarsi di non spendere più del dovuto è affidarsi a un congelatore moderno, prestando attenzione alla sua classe energetica di appartenenza al momento dell’acquisto. È facile rendersi conto di che tipo di congelatore si ha di fronte, dal momento che una normativa emessa nel 1992 dalla CEE determina l’obbligo di esporre su ogni articolo un’etichetta che rechi questo tipo di informazione, in modo che il consumatore possa compiere un acquisto consapevole, avendo a disposizione più elementi per effettuare una scelta oculata.
Insomma, oltre alle caratteristiche tecniche verrà indicata, per ciascun congelatore, anche la classe energetica, simboleggiata da una lettera compresa tra la A e la G. quest’ultima corrisponde a un consumo maggiore, mentre per limitare il dispendio energetico occorre optare per la A oppure A+ o A++. Scegliere un buon congelatore e renderlo redditizio è il miglior modo per risparmiare.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan