Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si intende con rottamazione auto, né quali sono i vantaggi che si possono ottenere con questa operazione.
In effetti, conoscere di più in merito a quest'argomento può portare a numerosi vantaggi. Ecco quindi, le 8 cose da sapere sulla rottamazione auto. Dopo aver preso in considerazione questi aspetti si potrà avere una visione più chiara sulla rottamazione ed essere decisi ad effettuarla per il proprio vantaggio economico.
Sommario
- Rottamazione auto: che cos'è
- Come funziona la rottamazione dell'auto
- Quali documenti servono per demolire la vettura
- Certificato di rottamazione auto: che cos'è
- Costo rottamazione auto
- Come verificare se l'auto è stata rottamata
- Incentivi rottamazione auto 2020
- Rottamazione auto all'estero
- Ultimi aggiornamenti sulla Rottamazione auto (lista articoli e guide correlate)
Rottamazione auto: che cos'è
Come prima cosa, occorre comprendere nel dettaglio cosa si intende con rottamazione auto.
Naturalmente, l'intera procedura viene svolta in totale sicurezza e deve essere effettuata soltanto da coloro che possiedono le dovute certificazioni, gli strumenti adatti e l'esperienza del settore.
Inoltre, solitamente si procede verso la rottamazione nel momento in cui l'automobile che si possiede è ormai vecchia e datata. In alternativa, si può decidere di distruggere un'auto, ottenendo anche incentivi statali, quando quest'ultima oramai non fa altro che inquinare e non rispetta i comuni standard sull'ambiente.
La rottamazione auto con fermo amministrativo non è consentita, l'unico modo è pagare tutti i debiti per cui si è morosi e poi procedere alla rottamazione.
Come funziona la rottamazione dell'auto
La rottamazione auto per essere considerata valida e legale deve essere effettuata secondo una procedura ben precisa. Non occorre semplicemente recarsi in un luogo dove si effettua l'autodemolizione e pretendere che la propria vettura venga distrutta.
Come prima cosa, bisogna informarsi se il centro scelto possiede tutte le dovute certificazioni. In questo modo, non solo verrà eseguita la demolizione a norma di legge, ma verranno anche smaltiti i rifiuti dell'auto in modo ordinato, rispettando le norme sull'ambiente.
Ancora, è bene considerare che l'autodemolizione offra la possibilità di cancellare il proprio veicolo dal PRA. In questo modo, si eviterà di pagare il bollo dell'auto per gli anni successivi alla demolizione del veicolo. Solo dopo aver avuto la certezza di questo paio di fattori, è possibile procedere con la distruzione dell'automobile.
Quali documenti servono per demolire la vettura
Ci sono alcuni documenti che sono assolutamente necessari quando occorre distruggere l'automobile. Non occorre mai dimenticare questi speciali documenti quando si deve effettuare l'operazione, altrimenti i centri autorizzati non possono procedere oltre. Nella fattispecie, i documenti più importanti per demolire la vettura sono:
- la targa dell'auto, sia anteriore che posteriore;
- carta di circolazione;
- certificato di proprietà, vale a dire il comune foglio complementare.
Certificato di rottamazione auto: che cos'è
A questo punto qualcuno potrebbe chiedersi cosa sia il certificato di rottamazione auto.
In effetti, questo documento è una prova evidente che attesta che il veicolo è stato consegnato all'autodemolizione e che ricorda al proprietario che si dovrà occupare delle pratiche entro 30 giorni per cancellarlo dal PRA.
Si ricorda inoltre, che un documento del genere, per essere considerato valido e completo deve avere al suo interno alcuni dati essenziali come ad esempio nome e cognome del proprietario, indirizzo di residenza e numero di identificazione più timbro dell'autodemolizione che si è occupata della vettura.
Costo rottamazione auto
Il costo della rottamazione auto può variare a seconda di diversi fattori. In effetti, tra i parametri più importanti da prendere in considerazione quando si effettua la demolizione del veicolo occorre ricordare il costo per l'effettiva distruzione della vettura, lo smaltimento dei rottami, definiti come rifiuti speciali ed anche gli emolumenti ACI.
Nella maggior parte dei casi comunque, il costo totale da sostenere per la rottamazione auto non è mai troppo elevato. Nei dettagli, il costo della demolizione oscilla tra i 60 ed i 200 euro. Inoltre, in questo totale occorre considerare anche l'eventuale ritiro dell'auto con il carro attrezzi e la distanza percorsa da questo veicolo per arrivare al centro demolizioni.
Come verificare se l'auto è stata rottamata
Solitamente, quando si ottiene il certificato di rottamazione si potrebbero avere dubbi in merito all'effettiva rottamazione dell'auto consegnata. Onde evitare che pensieri del genere attanaglino la mente, ci sono alcune operazioni che si possono fare per verificare che il veicolo sia stato rottamato in modo corretto. Ciò è utile anche per evitare di trovarsi in futuro in situazioni pericolose, come truffe a proprio carico.
In questo modo, con certificato di rottamazione alla mano, si può richiedere una conferma immediata e verificare con i propri occhi la completa distruzione del proprio ex veicolo. Ad ogni modo, si ricorda che quasi nessun centro di rottamazione si comporta in questa maniera. Nel caso in cui si verificasse una situazione del genere, sarebbe proprio il centro a pagare gravi conseguenze, anche a livello legale.
Incentivi rottamazione auto 2020
Ci sono alcuni incentivi rottamazione auto da prendere in considerazione.
Nei dettagli, sono previsti eco-bonus ed incentivi rottamazione auto che permettono a chi rottama l'auto di risparmiare sull'eventuale acquisto di una vettura nuova che sia elettrica o ibrida. Il bonus può arrivare fino a 6.000 euro per l'acquisto di un'auto con emissioni CO2 pari a 0. Vale davvero la pena soffermarsi su quest'aspetto e comprendere se è arrivato il momento di cambiare la propria automobile con una nuova e più ecologica.
Rottamazione auto all'estero
Cosa fare invece, se si vuole procedere con la rottamazione auto all'estero? In tal caso, occorre seguire una procedura leggermente differente. Chi possiede il veicolo dovrà comunque richiedere al PRA la radiazione dell'automobile dall'elenco.
Per fare questa domanda comunque, il Pubblico Registro dovrà ottenere quelli che sono alcuni documenti fondamentali del veicolo:
- targa anteriore e posteriore;
- carta di circolazione;
- certificato di proprietà.
Inoltre, dovrà essere consegnato il certificato di demolizione con eventuale traduzione allegata. Infine, è bene non dimenticare la nota di presentazione al PRA che si può stampare in modo gratuito sul sito ufficiale.
Ultimi aggiornamenti sulla Rottamazione auto
Di seguito trovi tutte le novità e gli aggiornamenti sulla rottamazione auto:
- Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione
- Incentivi alla rottamazione auto fino al 2021: i dettagli
- Rottamazione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni