Megabyte, Megabit e Gigabyte: quali sono le differenze

Si fa presto a dire "naviga su internet". Ma tra sigle e acronimi, quanto ne sai davvero? Ecco le informazioni che devi conoscere per non cadere nella rete di offerte poco convenienti.
Megabit o Megabtye?
Il Megabyte è un’unità di misura della quantità di memoria informatica, pari ad un milione di byte. Oggi solitamente usiamo i Megabyte per quantificare la dimensione di file o foto sui nostri PC o smartphone. Sono indicati anche con la sigla MB Invece i Megabit sono solitamente usati per quantificare la velocità di connessione, o di scaricamento (download), quando sono espressi “per secondo”. Sono indicati con la sigla Mbps (Megabit per secondo). In generale, per indicare una proporzione tra le due unità di misura, possiamo riassumere il tutto con una semplice formula: 1 Megabyte = 8 Megabit.
Cosa significa gigabyte?
Quando invece si parla di traffico dati promosso in base ad una tariffa mensile o giornaliera, cambierà l’unità di misura, poiché ci si riferisce ai Gigabyte. Il Gigabyte viene abbreviato con la sigla GB. Si utilizza spesso nel linguaggio comune, in riferimento al campo della tecnologia per traffico dati. In ogni modo, un Gigabyte (GB) è un’unità di misura che equivale a mille Megabyte (MB). Sempre più spesso però, la parola diventa di pubblico dominio quando si utilizza nel campo della telefonia mobile, per promuovere delle offerte riguardante la navigazione in rete. Infatti chiunque possegga uno smartphone o un tablet, conosce almeno la parola Giga e sa che corrisponde al traffico dati, ma nulla di più sull'argomento.
Quanto posso navigare su internet con un giga?
Aprire una pagina internet consuma traffico, ovviamente. Ma non tutte le pagine sono uguali! Una versione per smartphone, di una pagina internet, è sicuramente più leggera di una in versione desktop. Tuttavia, un portale con molti video e immagini da caricare può arrivare a consumare anche un paio di gigabyte. Quindi, in termini puramente teorici, un giga ci permette di aprire almeno cinquecento pagine “pesanti” e migliaia di pagine “leggere”, ottimizzate per gli smartphone.
ADSL o Fibra: differenze?
L’ADSL e la fibra ottica sono le due tecnologie di trasmissione dati più comuni per connettersi a internet. La scelta tra una e l’altra può dipendere dalle proprie necessità di connettività ma non solo, perché la copertura geografica delle due diverse infrastrutture non è ancora omogenea su tutto il territorio nazionale.
- Quando parliamo di ADSL facciamo riferimento a una tecnologia che consente la trasmissione di dati per la connessione a Internet utilizzando le linee telefoniche tradizionali, e che si servono quindi del doppino telefonico.
- La fibra ottica è invece una tecnologia di trasmissione dati che utilizza, al posto del tradizionale doppino telefonico, dei filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici in grado di trasportare la luce. Il loro utilizzo all’interno dei cavi consente così una trasmissione dei dati con una capacità di banda decisamente più ampia.
La principale differenza tra fibra e ADSL è dunque strutturale, ma tale difformità ha ovvie conseguenze sulle prestazioni, con la connessione ADSL che è in grado di offrire una massima velocità in download di 20 Mega e la fibra ottica che invece può toccare punte massime di 1000 Mega.
ADSL o Fibra: come scegliere?
Scegliere quindi tra ADSL e fibra ottica significa valutare per bene le proprie esigenze di consumo, nonché l'utilizzo che si fa della rete. Chi usa internet per navigare e scaricare contenuti può benissimo optare per l'ADSL. Per accedere a servizi in streaming, sbizzarrirsi con il gaming online e lavorare senza alcuna interruzione, scaricando magari grossi quantitativi di dati, allora è necessario virare su una rete in fibra ottica che, sebbene più cara in termini economici, è sicuramente più performante.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- Saponetta Wifi offerte
- Offerte FWA
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet per studenti
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte modem wifi portatile
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Promozioni ADSL con modem gratis
- ADSL internet flat
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte chiavette internet
- Internet satellitare
- Velocità ADSL
- Agenda digitale
Guide internet casa
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL