logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Modello Unico persone fisiche: cos'è e qual è la differenza tra 730 e 740

mutui guide modello unico persone fisiche chi e quando si presenta

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Consente di fare la dichiarazione dei redditi per persone fisiche

    1

    Consente di fare la dichiarazione dei redditi per persone fisiche

  2. 2

    Dal 2017 il modello Unico è stato rinominato come modello Redditi

    2

    Dal 2017 il modello Unico è stato rinominato come modello Redditi

  3. 3

    La nuova scadenza per la consegna del modello è il 30 Novembre 2020

    3

    La nuova scadenza per la consegna del modello è il 30 Novembre 2020

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Il Modello Unico Persone fisiche, oggi chiamato Modello Reddito Persone Fisiche, è un modello che consente di fare la dichiarazione dei redditi per, appunto, le persone fisiche. Il modello va presentato entro il 30 Novembre, tramite procedura telematica. Le date, tuttavia, sono fissate di anno in anno e possono essere cambiate o subire delle proroghe. Proprio per questo, la cosa migliore, è sempre consultare, anche online, lo scadenzario dell'Agenzia delle Entrate. 

Ma chi è obbligato a presentarlo e qual è la differenza tra 730 e 740? Cerchiamo di scoprirlo. 

Sommario

Chi è obbligato a presentare il Modello Reddito PF

Il Modello Reddito PF è lo strumento fiscale con cui ogni contribuente, quale persona fisica, può presentare la propria dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate. Dal 2017 il Modello Unico è stato rinominato come Modello Redditi, visto che dal modello è stata tolta la parte relativa all'IVA. La dichiarazione IVA annuale, infatti, va presentata in modo separato dal Modello Redditi.

Ma in tema di Modello Unico chi lo deve fare? Presenta il modello il contribuente che:

  • ha conseguito dei redditi nell'anno precedente e non è esonerato dalla dichiarazione dei redditi;
  • è obbligato a tenere scritture contabili e chi ha partita iva anche senza un reddito nell'anno precedente;
  • è un lavoratore dipendente che ha cambiato il proprio datore di lavoro durante l'anno fiscale precedente e ha ricevuto diversi modelli cu, nel caso in cui l’imposta che corrisponde al reddito totale supera di più di 10,33 euro le ritenute avute;
  • è un lavoratore dipendente che ha percepito dall’Inps una qualsiasi indennità e su essa non è stata applicata erroneamente la trattenuta;
  • è un lavoratore dipendente che beneficia di deduzioni dal reddito o anche una detrazione non spettante;
  • è un lavoratore dipendente con una retribuzione o un reddito percepito da privati e non è obbligato per legge alla ritenuta d'acconto, come un autista, un collaboratore familiare, una colf;
  • è un lavoratore dipendente a cui non è stato trattenuto un eventuale contributo di solidarietà;
  • è un lavoratore dipendente a cui non è stata trattenuta l'addizionale comunale, quella regionale;
  • ha avuto un reddito tassato separatamente, eccetto il TFR;
  • chi ha percepito una plusvalenza e un reddito di capitale.

Questi sono quindi i requisiti che devono possedere i contribuenti che presentano il Modello Unico (Modello Redditi Persone Fisiche) per la propria dichiarazione dei redditi, anziché il 730.

Ovviamente, per qualsiasi dubbio in merito ai propri requisiti, ci si può rivolgere direttamente all'Agenzia delle Entrate, consultare il sito web dell'Agenzia e approfondire la propria posizione nell'ampia sezione dedicata alla denuncia dei redditi e ai diversi modelli disponibili per la sua presentazione, o recarsi al Caf o presso un'associazione di categoria, così da avere tutte le delucidazioni di cui si ha bisogno.

Modello Reddito PF: come e quando presentarlo

Il Modello Redditi Persone Fisiche va presentato entro le scadenze fissate, anno per anno, consultando direttamente lo scadenzario dell'Agenzia delle Entrate, disponibile comodamente sul sito web dell'ufficio. Il modello va presentato solo per via telematica nei seguenti modi:

  • attraverso i servizi telematici Fisconline ed Entratel dell'Agenzia delle Entrate. Per farlo occorre essere accreditati a questi servizi online;
  • attraverso un intermediario abilitato, ovvero il proprio commercialista, il Caf o un'associazione di categoria;
  • rivolgendosi direttamente all'Agenzia delle Entrate e compilando, allo sportello, il modello Redditi precompilato.

Differenza tra 730 e 740

Vi sono differenze sostanziali tra Modello Redditi PF (740) e il modello 730, anche se entrambi servono a presentare formalmente al Fisco un resoconto dei redditi percepiti o maturati nell’anno precedente. La prima differenza sta nella semplicità della procedura: il modello 730 é molto più semplice e veloce da completare.

Inoltre, il 730 può essere utilizzato solo da alcune categorie di contribuenti, ovvero pensionati, dipendenti, sacerdoti, giudici e produttori agricoli.

Le tipologie di reddito incluse, invece, sono quelle dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, di terreni e fabbricati (anche all'estero), di capitale, di lavoro autonomo senza partita Iva e quelli percepiti da eredi e legatari.

Non spetta al contribuente consegnarlo direttamente all’Agenzia delle Entrate, ma al datore di lavoro/ente pensionistico o, in alternativa, il Caf o un professionista abilitato, mentre per il modello 740, l'obbligo è quello di trasmetterlo telematicamente, e non in forma cartacea diretta.

Il 740 è rivolto dunque ai contribuenti fisici con redditi d’impresa, di lavoro autonomo per con partita IVA, cessioni di azienda ed è obbligatorio nel caso si debba presentare una dichiarazione come IVA e IRAP e se non è risieduto in Italia nei due anni precedenti l’anno di presentazione della dichiarazione.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.