02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Termovalvole: come funzionano e come usarle per risparmiare

Termovalvole: come funzionano e come usarle per risparmiare
Le 3 cose da sapere:
  • Le termovalvole aiutano a mantenere costante la temperatura in casa.
  • A differenza del termostato, permettono di risparmiare sulla bolletta evitando sprechi di energia.
  • Il costo è elevato, ma si può accedere alle detrazioni fiscali.

Ogni inverno si presenta puntuale il problema del riscaldamento. Vorresti avere la casa sempre calda, e quindi accendere i termosifoni come e quando ti fa più piacere ma poi, al momento del pagamento della bolletta, ti pesa mettere mano al portafogli. Oggi, però, oltre a fare un confronto delle tariffe gas, puoi risparmiare grazie all'uso delle termovalvole, obbligatorie per legge in tutti i condomini che utilizzano un impianto centralizzato.

Indice

Cosa sono le termovalvole e come funzionano

Le termovalvole, o valvole termostatiche, sono delle valvole che hanno la funzione di regolare in maniera autonoma il flusso dell'acqua nei termosifoni per permettergli di mantenere la temperatura che si desidera. In questo modo, si riesce a controllare la potenza termica di un radiatore e, quindi, la temperatura di una stanza.

Le termovalvole vengono posizionate su un lato del termosifone con lo scopo di contabilizzare i consumi individuali di ogni appartamento di un condominio. Ogni condomino, pertanto, può impostare la temperatura desiderata e risparmiare sui consumi energetici.

Le termovalvole, o valvole termostatiche, agiscono sulla portata d'acqua che circola nel radiatore per ridurne la potenza e la temperatura. Esse funzionano per mezzo di un dispositivo che ha il compito di regolare in modo proporzionale la temperatura attraverso un liquido che si trova al suo interno, il cosiddetto liquido termostatico. Quando la temperatura in una stanza aumenta, il volume del liquido cresce facendo espandere la capsula che lo contiene. In questo modo diminuisce il flusso di acqua immesso nel radiatore. Se invece la temperatura in una stanza diminuisce, avviene il processo contrario: la termovalvola si apre e aumenta l'acqua che circola nel termosifone. Questo avviene per la contrazione della capsula e, dunque, per la diminuzione del volume del liquido.

Come sfruttare le termovalvole per risparmiare in bolletta

Le termovalvole sono un vero e proprio mezzo per poter risparmiare sulla bolletta della corrente ma bisogna saperle sfruttare al meglio. Ecco come fare:

  • non coprire mai i caloriferi con coperte o tende altrimenti si ha un'inutile dispersione di calore;
  • arieggiare le stanze solo il tempo necessario per far cambiare l'aria, evitando di far raffreddare troppo la stanza. Quando le finestre sono aperte, impostare le termovalvole su livello 1 per evitare sprechi di energia;
  • chiudere sempre le finestre di notte e utilizzare infissi che garantiscano un buon isolamento termico;
  • nel periodo estivo, impostare le valvole sul numero 5 per preservare possibili blocchi del dispositivo;
  • operare un'accurata e costante manutenzione dell'impianto di riscaldamento.

Un impianto efficiente fa sì che ci siano meno sprechi di energia e quindi maggior risparmio e minore inquinamento.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Migliori offerte gas del mese

Fornitore: ARGOS
Prodotto: Gas Naturale Variabile Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSBG + 0,0250 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 138,89 € 1.666,66/anno
Vai
Fornitore: PULSEE
Prodotto: Pulsee Gas RELAX Index
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:Psbil + 0,0000 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 145,72 € 1.748,67/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi gas

Quando sono obbligatori termovalvole e contabilizzatori?

Il Decreto Milleproroghe del 1 Luglio 2017 ha stabilito l'obbligo dell'uso delle termovalvole e dei contabilizzatori di calore nei fabbricati, pubblici e privati, forniti di un impianto di riscaldamento centralizzato. Ciò permette di avere un risparmio energetico stimato intorno al 40%. È pur vero che l'installazione di questi dispositivi comporta un costo abbastanza elevato ma, grazie alle detrazioni fiscali, c'è la possibilità di avere un grande risparmio nella spesa totale. È poi necessario, inoltre, scegliere le tariffe migliori per i servizi di energia. Vi sono possibilità di soluzioni personalizzate, sia per le abitazioni private che per quelle a uso commerciale e aziendale in genere.

Cosa fare se le termovalvole non funzionano?

Può succedere che i termosifoni siano freddi, parzialmente o totalmente. Questo problema potrebbe nascere da un cattivo funzionamento delle termovalvole. Ma come fare per verificare il corretto lavoro delle valvole termostatiche? Può succedere che la valvola si trovi in una condizione non ottimale per svolgere il suo corretto funzionamento. Ad esempio, il termosifone potrebbe trovarsi sotto una mensola di marmo, oppure tra mobili di grandi dimensioni ma anche dietro dei tendaggi troppo pesanti. In questo modo, la valvola è influenzata da una temperatura più alta di quella che, effettivamente, è nella stanza e quindi provvederà a chiudere il radiatore in modo anomalo e cioè in anticipo rispetto a quanto sarebbe richiesto dalla reale temperatura dell'ambiente in cui si trova. Ecco perché è fondamentale, per un ottimo funzionamento della valvola, che ci sia una giusta circolazione d’aria intorno alla testina termostatica. Un altro fattore che può indicare un cattivo funzionamento della termovalvola è l'eccessivo rumore prodotto da quest'ultima. Ciò avviene se l'impianto di riscaldamento non è provvisto di dispositivi che siano in grado di regolare la portata del liquido in funzione dell'apertura delle valvole dei radiatori. È importante, quindi, che ci sia una pompa a flusso variabile che, appunto, varia i propri giri affinché si abbia sempre la portata di liquido ottimale. Un ulteriore difetto può essere il bloccaggio della valvola, ad esempio dopo un lungo periodo di chiusura, a causa dei residui presenti nei vecchi impianti alimentati con acqua non trattata. Per evitare questo problema, è importante ricordarsi, al momento dello spegnimento dell’impianto, di mettere le valvole termostatiche sulla posizione di completa apertura e lasciarle così per tutto il periodo estivo.

Differenza tra termovalvola e termostato

Le termovalvole, o valvole termostatiche, controllano il flusso di acqua di un termosifone e, di conseguenza, regolano la temperatura di un ambiente. Il termostato, invece, comanda la caldaia in base alla temperatura rilevata nella stanza in cui si trova. Pertanto, mentre il termostato è necessario per il funzionamento dell’impianto di riscaldamento, la valvola termostatica è un componente aggiuntivo che permette, principalmente, di ridurre i consumi energetici e limitare i danni dell'inquinamento.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure