Come attivare un prestito d’onore

Il prestito d'onore è un finanziamento personale caratterizzato da condizioni più favorevoli di rimborso e da un accesso semplificato al capitale, visto che il richiedente non deve necessariamente essere in possesso di un reddito dimostrabile e che non è richiesta la presenza di un garante o di un coobbligato. Scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche, chi sono i destinatari e come richiederlo.
Sommario
- Cos'è il prestito d'onore
- Come funziona un prestito d'onore
- A chi è destinato il prestito d'onore: i requisiti
- Come richiederlo
Cos’è il prestito d'onore
E’ una forma particolare di finanziamento regolamentato dal decreto legislativo 185/2000 che mette a disposizione dei contributi a fondo perduto (prestito a fondo perduto) e dei finanziamenti a tasso agevolato per chi volesse avviare delle attività in proprio sia in forma di società sia di lavoro autonomo. Esiste inoltre una forma di prestito d’onore riservata agli studenti meritevoli, istituito con la legge 390/1991. Consiste in un credito concesso da una delle banche convenzionate a copertura di qualsiasi spesa debba essere sostenuta per completare il ciclo di studi: dai costi di formazione, ai libri, all’alloggio, al vitto.
Come funziona un prestito d'onore
- Microimprese: gli investimenti massimi ammissibili ammontano a 129.114 euro (Iva esclusa). Per le spese di investimento, è previsto un contributo a fondo perduto di circa il 50% e un finanziamento agevolato per il restante 50% con un tasso d’interesse al 30% del tasso di riferimento in vigore al momento della stipula del contratto di finanziamento. Il rimborso deve avvenire in sette anni al massimo mediante rate trimestrali costanti posticipate.
- Franchising: l’entità delle agevolazioni concesse rientra nell’ambito del cosiddetto regime comunitario ‘de minimis’ . Anche qui è previsto un 50% di contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato per la restante metà da restituire al massimo in sette anni.
- Lavoro autonomo: l’investimento complessivo ammissibile ammonta a 25.823 euro (Iva esclusa), mentre il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti non può superare l’importo di 15.494 euro. Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione del primo anno anno non può superare i 5.164,57 euro.
- Studenti: il prestito può variare da banca a banca e in base alla durata del percorso di studi. Di solito il finanziamento si aggira sui 5/6.000 euro annui. Il prestito non ha interessi mentre il rimborso parte di solito dopo circa due anni dal completamento degli studi, con una durata che oscilla tra uno e 15 anni.
A chi è destinato il prestito d'onore: i requisiti
Per quanto riguarda le attività lavorative, i requisiti prevedono: la maggiore età e lo stato di non occupato alla data di presentazione della domanda, oltre che la residenza italiana alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda
Nel caso di microimprese e franchising, devono essere in possesso dei requisiti suddetti almeno la metà numerica dei soci che detiene almeno la metà del capitale sociale o delle quote.
Gli studenti che vogliono accedere al prestito d’onore devono invece essere: residenti in Italia, iscritti in una delle università italiane e in possesso dei requisiti di reddito e di merito stabiliti dalla legge 390/1991.
Come richiederlo
- Microimprese, franchising, lavoro autonomo: il prestito d’onore è gestito da Invitalia Autoimpiego, cioè l'Agenzia Nazionale per l'Attrazione degli Investimenti e dello Sviluppo d'Impresa e la domanda può essere presentata online, specificando le finalità della richiesta, compilando e inoltrando la domanda che può essere scaricata da sito di Invitalia. Quando i prestiti d’onore sono erogati da altri soggetti, come ad esempio, le Regioni o i Comuni, la domanda va inoltrata a questi ultimi enti secondo le modalità previste dal bando.
- Studenti: il prestito d’onore prevede precise convenzioni tra le università e le banche. Per inoltrare le domande, è necessario rivolgersi alla segreteria dell’ateneo dove ci si può anche informare su quali siano le banche convenzionate.
Prestiti 2000 euro Formazione e università
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 7,20% |
TAEG: | 7,63% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 2.000 |
Totale dovuto: | € 2.392 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile |
TAN Fisso: | 7,85% |
TAEG: | 8,14% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 2.000 |
Totale dovuto: | € 2.425 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 9,01% |
TAEG: | 9,39% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 2.000 |
Totale dovuto: | € 2.491 |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente un preventivo online di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Credito al consumo
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Finanziamenti per Start Up
- Migliori prestiti personali di oggi
- Piccoli prestiti
- Prestiti a Protestati
- Prestiti cambializzati
- Prestiti a fondo perduto
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti Flessibili
- Prestiti INPDAP/INPS
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per Aprire un'attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti per giovani
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti per pensionati
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti d'onore per studenti e universitari
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti veloci
- Social lending in Italia
Guide ai prestiti
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
- Mediolanum
- Cofidis
- Compass
- Conafi
- Findomestic
- Illimity Bank
- Banca Intesa
- Poste Italiane
- Prestitalia
- Santander Consumer Bank: prestiti, conti e carte