Serve assistenza?
02 55 55 222

Mutui online: confrontiamo i migliori per te

MUTUO CASA

Scopri il migliore per te. Risparmia sulla rata.
mutuo

SURROGA MUTUO

Cambia banca gratis. Abbassa la tua rata.
surroga mutuo

Mutuo online: che cos'è?

Il mutuo online è un contratto di finanziamento del tutto simile a un mutuo tradizionale, ma ottenuto tramite procedura digitale. Come in qualsiasi contratto di mutuo, un soggetto detto mutuante, di solito una banca o istituto di credito, concede ad un secondo soggetto, detto mutuatario, una somma di denaro in credito. Chi riceve l'importo si impegna a restituire a rate la somma entro la durata del piano di ammortamento, nei tempi e con le modalità concordate nel contratto.

Il vantaggio di richiedere un mutuo online consiste nel poter confrontare contemporaneamente e in qualsiasi momento le soluzioni di finanziamento di diverse banche senza doversi recare in filiale. Dopo aver confrontato le offerte con un preventivo mutuo online, è necessario inviare una richiesta di verifica di fattibilità all'istituto di credito d'interesse. La banca richiede generalmente l'invio di alcuni documenti come i dati anagrafici, la residenza e il reddito (busta paga o pensione). Se i documenti soddisfano i requisiti di accesso al credito della banca, questa comunica la pre-approvazione, ossia la possibilità di erogazione del credito, di solito entro dieci giorni. A questo punto l'istituto creditizio provvede a fare la perizia dell'immobile. Una volta avuta la delibera del notaio, sarà infine possibile fissare la data di accensione del mutuo.

Cerchi una soluzione veloce, comodamente seduto sul tuo divano? I mutui online sono la risposta. Facile.it confronta le offerte di mutui sul mercato proposte dalle banche o dagli istituti di credito e trova quella più vantaggiosa e sostenibile per te.

I tassi di interesse dei mutui

I mutui, indipendentemente dalla finalità per cui vengono richiesti, possono prevedere diverse tipologie di tasso di interesse. Le principali sono il tasso fisso e il tasso variabile. Prima di accendere un mutuo online o tradizionale, è necessario comprendere come scegliere il tasso d'interesse del mutuo e i pro e contro delle diverse opzioni disponibili sul mercato.

Mutui a tasso fisso

I mutui a tasso fisso permettono di fare affidamento su una rata costante nel tempo, poiché il tasso d'interesse rimane invariato per tutta la durata del piano di ammortamento. Alla stipula del contratto prevedono TAN e TAEG leggermente più alti rispetto ai mutui a tasso misto o variabile, ma danno la possibilità al mutuatario di gestire al meglio il peso del finanziamento sul budget familiare. Il calcolo del tasso d'interesse per questa tipologia di mutui si basa sull'indice Eurirs valido al momento dell'accensione del mutuo.

Mutui a tasso variabile

I mutui a tasso variabile prevedono un tasso di interesse inferiore al momento di stipula del contratto rispetto a un tasso fisso, che può però cambiare al rialzo o al ribasso nel corso del tempo. Si basano sull'indice Euribor calcolato su base giornaliera e sono quindi più convenienti inizialmente, ma più rischiosi, perché potrebbero essere soggetti a oscillazioni a seconda di come varia la situazione economica generale. Alcune soluzioni prevedono un tasso variabile con CAP, ossia con un tetto massimo concordato in fase iniziale.

Come trovare il miglior mutuo per le tue necessità

Facile.it trova in pochi secondi l’offerta di mutuo per te più vantaggiosa e sostenibile. Ti offriamo soluzioni che si adattano al tuo tenore di vita ed esigenze.

Vuoi avere un’idea più concreta? Facile.it ti permette di fare una simulazione del mutuo e ti spiega in modo chiaro come personalizzarla in base alle tue esigenze. Prova subito il servizio alla pagina "calcola mutuo" per iniziare a orientarti sull’importo delle rate mensili prima ancora di richiedere il mutuo.

Esempio di mutuo on line

Grazie al nostro comparatore gratuito puoi mettere a confronto diverse offerte mutuo e trovare quella con le condizioni più vantaggiose per te. Ecco un esempio di mutuo per aiutarti a valutare i tassi d'interesse e l'importo delle rate:

  • Somma richiesta: 90.000€
  • TAN: 3,20%
  • TAEG: 3,49%
  • Durata piano di ammortamento: 20 anni
  • Rata mensile: 508,20€
  • Importo totale dovuto alla banca (con interessi): 123.674,17€

Fai subito un preventivo mutuo e scegli l’offerta che preferisci: potrai poi inviare la tua richiesta di mutuo alla banca con tutti i documenti necessari per verificarne la fattibilità.

Come posso calcolare la rata del mutuo?

Capire quale mutuo scegliere e scoprire quanto dovrai pagare mensilmente non è semplice. In questo video ti aiutiamo a capire qual è il modo giusto per calcolare la rata del mutuo!

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.5
trustpilot-logo.webp

4.5/5 sulla base di 13220 recensioni

4.5/5 sulla base di 13220 recensioni

Confronta i migliori mutui online

Intesa Sanpaolo, CheBanca!, BNL, Crédit Agricole, Bper e molte altre. Tutte le principali banche italiane rendono disponibile sia la richiesta del prestito online, sia quella del mutuo. Facile.it confronta in modo veloce e gratuito le offerte di mutuo delle principali banche e calcola per te la rata mensile che si adatta di più alle tue esigenze, per un mutuo davvero sostenibile.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
316,69€
Prodotto
Mutuo Arancio Rifinanziamento E Liquidità - Tasso Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
4,62% (Irs 20A + 1,80%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
5,06%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 76.844,24
Rata mensile
316,69€
Rata mensile
362,27€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
6,14% (Irs 20A + 3,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
6,17%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 86.943,74
Rata mensile
362,27€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Riepilogo offerte di mutuo aggiornate a Ottobre 2022

TIPOLOGIABANCATASSOTAEGRATA
Acquisto Prima CasaBanca Popolare Pugliese3,05%3,30%278,55€
RistrutturazioneBPER Banca3,20%3,61%282,33€
Completamento CostruzioneIntesa San Paolo3,65%4,22%293,85€

Simulazione di richiesta mutuo effettuata a Ottobre 2022. Importo richiesto di 50.000 euro per una durata di 20 anni per una persona di 40 anni residente in provincia di Milano: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.

Tipologie di mutui

Vuoi trovare una soluzione veloce, comodamente seduto sul tuo divano? I mutui online sono la risposta. Il mutuo può essere richiesto per ottenere il denaro necessario all’acquisto o alla ristrutturazione di un bene immobile ad uso abitativo, prima casa o residenza secondaria, ma anche per ottenere liquidità extra o sostituire un vecchio mutuo non più vantaggioso.

Mutuo Prima Casa

Il mutuo per l'acquisto della prima casa è un finanziamento dedicato a chi desidera comprare il suo primo immobile di proprietà ma non dispone della liquidità necessaria per farlo. Con un mutuo prima casa è possibile in genere ottenere in prestito fino all'80% del valore complessivo dell'immobile. Questa tipologia di mutuo è tra le più richieste per quanto riguarda i mutui immobiliari, in cui rientrano anche i mutui seconda casa e soluzioni come il mutuo per l'acquisto di case all'asta o per il finanziamento di lavori di ristrutturazione di un bene ad uso abitativo. I requisiti per ottenere un mutuo per la casa sono quelli richiesti per qualsiasi tipologia di mutuo, ossia la maggiore età e la cittadinanza italiana, o in alternativa la residenza o il domicilio fiscale su territorio nazionale. Inoltre, difficilmente la banca concederà il mutuo se il rapporto tra rata e reddito supera il 30%.

Surroga del mutuo

La surroga del mutuo è un prodotto offerto dalle banche dedicato ai clienti che vogliono trasferire un mutuo già aperto verso un nuovo istituto di credito a condizioni più convenienti. Con la procedura di surroga, che non rientra quindi tra i finanziamenti finalizzati all'acquisto, il mutuatario accende un nuovo mutuo presso una banca diversa, effettuando di fatto un trasferimento del debito residuo e terminando il rimborso della liquidità ottenuta con clausole più vantaggiose. Le surroghe non prevedono costi aggiuntivi per il cliente e permettono di modificare gratuitamente durata del piano di rimborso, ammontare della rata, tassi e spread.

Mutuo Under 36

I mutui per giovani under 36 sono soluzioni di finanziamento pensate appositamente per single o giovani coppie sotto i 36 anni d'età che vogliono acquistare la prima casa. Questa tipologia di mutuo agevolato permette ai giovani di accedere al Fondo di Garanzia Consap per ottenere una garanzia statale che copre di norma fino al 50%, ma può arrivare all'80% per chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro. Sempre nell'ambito delle misure volte a favorire l'accesso al credito dei giovani, sull'acquisto della prima casa sono state eliminate fino al 30 Giugno 2022 le imposte di registro, imposte ipotecarie e catastali ed è stato previsto un credito di imposta pari all'IVA della cessione, che può essere utilizzato in compensazione.

Mutuo 100%

I mutui 100 per cento sono una soluzione ottimale per tutti coloro che non dispongono della liquidità extra necessaria per coprire il 20% del valore della casa non coperto dai mutui tradizionali. Si tratta infatti di una tipologia di finanziamento a copertura dell'intero valore immobiliare. Questo tipo di mutuo richiede maggiori garanzie rispetto a un mutuo classico e prevede l'applicazione di uno spread più alto per coprire i maggiori rischi assunti dalla banca.

Mutuo Ristrutturazione

Il mutuo per lavori di ristrutturazione è un prodotto offerto da diverse banche e istituti di credito per finanziare gli interventi di ristrutturazione su immobili di proprietà. L'importo può essere erogato in una sola tranche o in più di una, parallelamente allo stato di avanzamento dei lavori. Per ottenere un mutuo ristrutturazione è necessario presentare alla banca anche un prospetto della tipologia di lavori e delle spese preventivate. Simili ai mutui per ristrutturazione sono i mutui per completamento costruzione, che si possono attivare quando si sta ancora terminando di costruire l'immobile, per coprire fino all'80% del valore che la casa avrà una volta completata.

Mutuo Liquidità

Con la richiesta di un mutuo per liquidità è possibile impegnare il proprio immobile come garanzia e ottenere una somma di denaro senza finalità di destinazione e senza vincoli. Con il mutuo liquidità si possono quindi realizzare piccoli e grandi progetti di vita e soddisfare le esigenze più varie senza dover ricorrere a un fido bancario, in genere più dispendioso.

Mutuo Sostituzione + Liquidità

Per chi ha necessità di ottenere anche una somma di denaro aggiuntiva, le banche offrono prodotti come i mutui sostituzione + liquidità. Questi ultimi sono simili alle surroghe in quanto permettono di fare il cambio del mutuo, ma obbligano il mutuante a estinguere del tutto il mutuo precedente prima di stipulare quello nuovo.

Mutui Green

I mutui green sono prodotti a tassi agevolati pensati appositamente per finanziare lavori di costruzione e/o acquisto di una casa di classe energetica B o superiore. In alcuni casi le banche offrono soluzioni di mutuo green anche per lavori di ristrutturazione che puntino a un efficientamento energetico dell'edificio di almeno un 30%. Simili ai mutui green sono i cosiddetti mutui bioedilizia, che coprono una percentuale tra il 70 e il 90% del valore dell'immobile e vengono erogati a lavori già iniziati per la costruzione di case in bioedilizia.

Mutuo per Residenti all'estero

I mutui per residenti all'estero sono soluzioni dedicate a chi abita fuori dai confini nazionali e vuole comprare una casa sul territorio italiano. Prevedono alcuni passaggi burocratici in più rispetto ai mutui tradizionali: per ottenere un mutuo per stranieri, infatti, bisognerà presentare alla banca anche la dichiarazione dei redditi in italiano e il documento relativo al registro di riferimento per gli italiani residenti all’estero.

Scopri altri prodotti confrontati e resta sempre aggiornato con gli approfondimenti sui mutui di Facile.it:

Scegliere il mutuo: come fare

Il mutuo che cerchi deve essere vantaggioso e sostenibile. Facile.it trova quello migliore per te in tre mosse.

1

Confronta le offerte mutui e calcola la rata online

2

Richiedi la fattibilità del mutuo online

3

Trova il miglior mutuo per te e risparmia

Facile.it è il comparatore dei migliori prodotti finanziari, assicurativi e di utenze per te! Oltre ai mutui, troverai i migliori prestiti personali del giorno, oltre a tante altre proposte per finalità specifiche come i finanziamenti per l’auto, l’arredamento o la ristrutturazione; i prestiti per liquidità ed il consolidamento debiti.

Non solo prodotti dal mondo finanziario, però! Su Facile.it c’è ampio spazio per la comparazione dell’assicurazione auto e dei conti online, per farti risparmiare sia sui progetti per la tua vita, sia sulle spese di tutti i giorni.

Facile.it è parte di un gruppo di comparatori specializzati nella ricerca e nel confronto dei migliori prodotti finanziari ed assicurativi per te!

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.8 su 5 (basata su 2321 voti)

Parola all'esperto

cristina-bartelli

pubblicato da Cristina Bartelli il 11 gennaio 2023

Un salvagente contro il caro mutui dalla legge di bilancio 2023: si riapre la rinegoziazione dei mutui, sono stati prorogati gli acquisti della prima casa per gli under 36 con tassi calmierati e torna l'Iva agevolata su tutte le compravendite green. Vediamo quali sono le novità.

Un salvagente contro il caro mutui dalla legge di bilancio 2023: si riapre la rinegoziazione dei mutui, sono stati prorogati gli acquisti della prima casa per gli under 36 con tassi calmierati e torna l'Iva agevolata su tutte le compravendite green. Vediamo quali sono le novità.

Domande Frequenti Mutui

Cosa si intende quando si parla di tasso d’interesse del mutuo e quali è possibile avere a disposizione?

Il tasso di interesse rappresenta il valore in percentuale annua dell'interesse applicato a un finanziamento. Esso consiste nella parte del rimborso destinata al creditore. In genere è possibile scegliere tra un tasso fisso, variabile o misto.

Come si calcolano gli interessi sul mutuo?

Il tasso d'interesse viene calcolato effettuando la somma di un indice (IRS o Euribor) e dello spread, ossia la percentuale di guadagno richiesta dalla banca.

È meglio il tasso fisso o il tasso variabile? Quale scelgo?

In fase di richiesta di mutuo non c’è una scelta a priori migliore dell’altra. Il tasso fisso garantisce la certezza di una rata costante, mentre il tasso variabile potrebbe aumentare nel tempo, ma inizialmente assicura una quota interesse inferiore.

Che tipo di mutuo conviene oggi?

Il tasso variabile è più conveniente in partenza, ma alla lunga il rischio è che la rata possa salire al di sopra delle proprie possibilità economiche. Il mutuo a tasso fisso è la scelta ideale per chi non vuole avere preoccupazioni nel tempo.

Domande e risposte

  • Quanto è il tasso fisso per un mutuo oggi?

Sebbene i costi dei mutui oggi siano ancora relativamente bassi, i tassi di interesse sono in rialzo a causa dell’aumento dell'inflazione. Il tasso poi varia a seconda della banca presso cui si richiede il mutuo, dell’importo e della durata del piano di rimborso. Considerando ad esempio una richiesta di 100.000 euro con LTV al 50% da rimborsare in 20 anni, i tassi si aggirano intorno al 3-4%.

Approfondimento: Mutui a tasso fisso

  • Qual è il TAEG più conveniente?

Per valutare la convenienza di un mutuo non è sufficiente soltanto scegliere quello con il TAEG più basso, ma bisogna prendere in considerazione una serie di fattori, come ad esempio la tipologia a tasso fisso o variabile o la finalità per cui si sta richiedendo il finanziamento. Il TAEG rimane in ogni caso l’indicatore più preciso del costo del mutuo.

Approfondimento: Cos’è il TAEG

  • Come confrontare i mutui?

Sono diversi i fattori da considerare quando si confrontano due o più mutui, tra cui lo spread applicato dalla banca, il TAEG e il tipo di tasso (fisso, variabile o misto). Su Facile.it puoi richiedere un preventivo e confrontare le offerte mutuo delle principali banche e finanziarie partner per trovare in pochi minuti quella più adatta alle tue esigenze.

Approfondimento: Come confrontare i mutui

  • Come risparmiare sul mutuo?

Sul costo complessivo del mutuo incidono molti fattori, come l’importo richiesto, la durata del piano di ammortamento, il tipo di tasso fisso o variabile applicato e così via. Il modo migliore per risparmiare è confrontare i mutui proposti da diverse banche e valutare bene tutte le clausole e le spese accessorie richieste.

Approfondimento: Come risparmiare sul mutuo

Banche Partner

Leggi le schede complete delle principali banche partner di Facile.it, scopri tutte le informazioni sugli istituti di credito e l’offerta completa dei loro prodotti.

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è uno dei maggiori gruppi bancari dell'Eurozona, nato dalla fusione di Banca Intesa e San Paolo IMI. Offre ai propri clienti soluzioni innovative nell'ambito del credito e degli investimenti.

BPER

BPER Banca è il sesto gruppo bancario in Italia. Offre ai propri clienti servizi per privati, imprese, liberi professionisti ed enti no profit, con condizioni di favore riservate ai soci. Dispone di un'ampia gamma di prodotti tra mutui, prestiti, conti e carte di credito.

Crédit Agricole

Tra i più solidi gruppi bancari europei, Crédit Agricole opera in Italia propone ai propri clienti moltissimi servizi non solo in ambito bancario, ma anche assicurativo e finanziario.

BNL

La Banca Nazionale del Lavoro (BNL) nasce in Italia nel 1913. Attualmente è uno dei maggiori istituti operanti sul territorio nazionale e dal 2006 è parte del Gruppo BNP Paribas.

ING

ING Direct, succursale del gruppo ING, è la banca diretta più grande del mondo e opera in territorio italiano dal 2001 tramite Conto Arancio. La proposta di ING spazia dai mutui, ai prestiti, agli strumenti finanziari come conti correnti e carte.

CheBanca

CheBanca! è nata nel 2008 sotto il Gruppo MedioBanca come prima banca interamente digitale. Offre ai propri clienti servizi di consulenza innovativi per la gestione del risparmio e una piattaforma digitale sempre aggiornata.

Deutsche Bank

Deutsche Bank è la maggiore banca tedesca: nata a Berlino nel 1870, è presente oggi in oltre 70 Paesi. Quello italiano è il secondo mercato, dopo la Germania, in cui la banca è maggiormente attiva.

Banco BPM

Banco BPM, ampio gruppo bancario italiano di origine cooperativa, propone ai propri clienti una vasta gamma di mutui, prestiti, conti e carte riservati a clienti privati e business.

Credem

Credem è un solido istituto bancario che opera sia in ambito nazionale che internazionale. Si distingue per la sua ampia gamma di prodotti e servizi per clienti privati e imprese, che spaziano dai finanziamenti alle soluzioni assicurative e di investimento.

Banca Popolare Pugliese

Banca Popolare Pugliese, realtà solidamente legata al territorio della Puglia, offre ai propri clienti servizi bancari, finanziari e assicurativi, con una particolare attenzione al sociale e ai giovani.

Approfondimenti sui mutui

Scopri le risorse di Facile.it sul settore immobiliare.

Prodotti correlati

Consulta le migliori soluzioni per le tipologie di mutuo offerte.

Guide ai mutui

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Scopri di più sul bonus ristrutturazione 2023 e...
Cos'è un mutuo e come funziona

Cos'è un mutuo e come funziona

Il mutuo è un prestito a lungo termine in cui...
Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Scegliere un mutuo è un momento importante nella...
Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

Ogni contratto di mutuo prevede la possibilità...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 22 marzo 2023
Il mutuo prima casa più conveniente a marzo 2023

Il mutuo prima casa più conveniente a marzo 2023

Oggi vi aiutiamo nella ricerca del miglior mutuo...
pubblicato il 22 marzo 2023
L'offerta esclusiva per mutuo giovani Intesa Sanpaolo a marzo 2023

L'offerta esclusiva per mutuo giovani Intesa Sanpaolo a marzo 2023

A marzo 2023 approfitta della promozione esclusiva...
pubblicato il 22 marzo 2023
Quanto costa un mutuo 100% a marzo 2023

Quanto costa un mutuo 100% a marzo 2023

Vuoi acquistare casa con un mutuo 100 per cento?...
pubblicato il 22 marzo 2023
I migliori mutui green da scegliere a marzo 2023

I migliori mutui green da scegliere a marzo 2023

Stai cercando un mutuo green per acquistare o...

Altri prodotti

surroga mutuo
surroga mutuo

Trasferisci a costo zero il tuo mutuo in una nuova Banca e ottieni condizioni migliori.

mutuo ristrutturazione
mutuo ristrutturazione

Finanzia il lavori di ristrutturazione della tua casa con un mutuo personalizzato.

mutuo completamento costruzione
mutuo completamento costruzione

Scopri i vantaggi di un mutuo per completare la costruzione del tuo immobile

sostituzione liquidità
sostituzione liquidità

Sostituisci il tuo mutuo, ottieni condizioni migliori e liquidità per i tuoi acquisti.

mutuo liquidità
mutuo liquidità

Ottieni liquidità per finanziare i tuoi acquisti e realizzare i tuoi progetti.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968