logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Come difendersi e riconoscere le truffe telefoniche del settore energia

ragazza con smartphone in mano

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Chiedi conferma dell'identità del chiamante prima di proseguire la conversazione.

    1

    Chiedi conferma dell'identità del chiamante prima di proseguire la conversazione.

  2. 2

    Verifica sempre le comunicazioni e non condividere dati sensibili.

    2

    Verifica sempre le comunicazioni e non condividere dati sensibili.

  3. 3

    Richiedi sempre conferme per iscritto delle modifiche proposte.

    3

    Richiedi sempre conferme per iscritto delle modifiche proposte.

Le truffe telefoniche relative alle offerte luce e gas sono in costante aumento e rappresentano un serio rischio per i consumatori italiani. Queste truffe mirano principalmente a far attivare nuovi contratti o modificare quelli esistenti con metodi ingannevoli, spesso promettendo tariffe irrealistiche o simulando chiamate da aziende note nel settore. Per proteggersi e gestire efficacemente tali situazioni, è essenziale essere informati e conoscere le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

NovitàAnalizziamo la tua bolletta gratis

Sommario

Cosa sono le truffe telefoniche luce e gas

Le truffe telefoniche sono tentativi ingannevoli di convincere i consumatori a cambiare fornitore di energia o gas oppure a modificare contratti già in essere. Queste truffe sfruttano l’ambiguità e la mancanza di informazioni dei consumatori, inducendoli a dire "sì" o a confermare dettagli personali che possono poi essere utilizzati per attivare contratti non richiesti. I truffatori si presentano come rappresentanti di note aziende di energia o addirittura come operatori di fantomatici uffici di tutela consumatori, convincendo la vittima ad agire ingannandole con motivazioni subdole, come ad esempio un contratto luce e gas non attivabile o significative variazioni di costi in bolletta. 

Esempi comuni di truffe telefoniche nel settore dell’energia

Le truffe telefoniche luce e gas si presentano in varie forme. Ecco alcuni esempi tra i più noti.

Chiamate per cambio tariffa Enel o altri fornitori

Finti operatori contattano gli utenti affermando di chiamare per conto delle più conosciute aziende energetiche, proponendo tariffe più basse o sostenendo che il consumatore debba passare al mercato libero per obblighi di legge.

Falsi operatori dell'ufficio tutela consumatori

Alcune truffe usano il nome di istituzioni come l’ufficio tutela consumatori per dare credibilità all'offerta. Questi operatori cercano di ingannare i consumatori facendo leva su promesse di sconti o obblighi normativi inesistenti.

Attivazione di contratti non richiesti

E' possibile che un truffatore riesca a manipolare la conversazione per ottenere un "sì", che poi viene registrato come prova di adesione a un contratto. Questo inganno è reso più subdolo dal fatto che in alcuni casi il "sì" a voce non basta per l'attivazione, ma i truffatori tentano comunque di sfruttarlo come prova.

Minacce di interruzione del servizio

Alcune truffe giocano sulla paura di una sospensione imminente del servizio di luce o gas. Con questa tecnica, i truffatori cercano di mettere pressione sul consumatore per ottenere una rapida adesione a un nuovo contratto.

Come difendersi dalle truffe luce e gas

Per proteggersi dalle truffe telefoniche, è essenziale adottare un approccio prudente e informato. Di seguito alcuni consigli pratici per difendersi da queste pratiche scorrette e prevenire spiacevoli sorprese.

Bloccare le chiamate indesiderate

Un primo passo è bloccare le chiamate provenienti da numeri sospetti. Esistono applicazioni per smartphone che consentono di identificare e bloccare numeri associati a truffe o attività commerciali indesiderate. Inoltre, registrarsi al Registro Pubblico delle Opposizioni può ridurre le chiamate promozionali indesiderate, anche se non garantisce una protezione completa contro i truffatori.

Diffidare da offerte troppo vantaggiose

Se ricevi una telefonata con una proposta di cambio tariffa gas oppure luce a condizioni estremamente vantaggiose, prendi del tempo per riflettere. I truffatori spesso puntano su tariffe irrealistiche per attrarre le vittime. È buona prassi richiedere che l’offerta venga inviata via email o posta, così da poterla esaminare con calma e confrontarla con altre proposte ufficiali.

Verificare l’identità dell’operatore

Per difendersi da imbrogli o simili, è sempre opportuno verificare l’identità dell’operatore. Se la chiamata sembra provenire da un’azienda conosciuta, interrompi la conversazione e richiama il numero di servizio clienti ufficiale per verificare la validità dell’offerta. Evita di fornire dati personali o riservati, come il codice fiscale o il numero di contratto, a meno che tu non sia certo della fonte.

Conoscere i propri diritti sui contratti telefonici

I contratti telefonici per luce e gas devono essere sempre confermati in forma scritta. Dopo una conversazione telefonica in cui si accetta un’offerta, è diritto del consumatore ricevere tutti i dettagli per iscritto e avere la possibilità di rifiutare entro 14 giorni dal ricevimento. In caso di pressioni, è possibile rivolgersi a un ufficio tutela consumatori luce e gas o all’Antitrust per segnalare la pratica scorretta.

Riconoscere le chiamate ufficiali e chiedere supporto

Facile.it offre servizi di assistenza per la scelta delle tariffe luce e gas. Tuttavia, è importante distinguere le chiamate ufficiali dalle truffe. Le chiamate ufficiali di Facile.it provengono sempre da numeri verificabili e gli operatori non chiedono mai dati sensibili senza conferme scritte. Se desideri supporto per verificare la fonte di una chiamata o per gestire un contratto non richiesto, puoi contattare il servizio clienti di Facile.it attraverso il sito ufficiale o tramite i contatti forniti sul portale. In questo modo, avrai la certezza di parlare con personale autorizzato.

  1. Canali ufficiali: Facile.it comunica tramite email da indirizzi terminanti con @facile.it. Verifica sempre l'origine delle comunicazioni.
  2. Supporto: se hai fatto un contratto con Facile.it e hai bisogno di supporto, contatta il nostro servizio clienti al numero: 02 55 55 777
  3. Pagina di supporto: visita la nostra pagina di supporto per ulteriori consigli e per condividere la tua esperienza.
Hai subito una truffa?
Hai subito una truffa?

Domande frequenti

Come capire se si è stati truffati telefonicamente?
Se hai risposto “sì” a domande vaghe o hai ricevuto un contratto non richiesto, potresti essere stato vittima di una truffa. In questi casi, verifica immediatamente con il tuo attuale fornitore se è stato attivato un nuovo contratto e, se necessario, contatta un’associazione di consumatori per supporto.

Quali sono i numeri di telefono che truffano?
Non esiste una lista precisa di numeri, poiché i truffatori cambiano frequentemente numerazione. Tuttavia, molte segnalazioni riguardano numeri anonimi o sconosciuti. Utilizza app di blocco chiamate per identificare i numeri segnalati come truffaldini.

Come non farsi fregare dai fornitori di energia elettrica?
Diffida di chi propone offerte irrealistiche e verifica sempre con l’azienda tramite i contatti ufficiali. Non accettare mai offerte telefoniche senza aver letto il contratto.

Come difendersi dai contratti non voluti?
Se ti accorgi di un contratto attivato senza consenso, contatta subito l’azienda e manifesta il tuo rifiuto. Se il contratto è stato attivato tramite truffa, puoi anche richiedere l’annullamento e segnalare il caso all’Antitrust.

Come annullare i contratti luce, gas e telefono attivati senza consenso?
In caso di contratti attivati senza la tua volontà, invia una disdetta scritta tramite raccomandata o PEC entro 14 giorni dalla conferma.

L'iniziativa Stop alle Truffe

Pensi di aver subito una truffa legata alle bollette della luce o del gas, ma non sai cosa fare? Stop alle Truffe è un'iniziativa di Facile.it insieme a Consumerismo. Scrivi a segnalazioni@stopalletruffe.it raccontandoci cosa è accaduto così da poterti consigliare al meglio su come procedere.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.