logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Come scegliere l'impianto di climatizzazione per la casa

energia luce gas guide come scegliere l impianto di climatizzazione per la casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Condizionatore e climatizzatore svolgono funzioni differenti. E' importante conoscerle per scegliere bene.

    1

    Condizionatore e climatizzatore svolgono funzioni differenti. E' importante conoscerle per scegliere bene.

  2. 2

    Prima di installare l'impianto di climatizzazione è bene considerare la metratura delle stanze.

    2

    Prima di installare l'impianto di climatizzazione è bene considerare la metratura delle stanze.

  3. 3

    I costi variano in base al modello, alla potenza ed alla classe energetica.

    3

    I costi variano in base al modello, alla potenza ed alla classe energetica.

L’impianto di climatizzazione deriva dall’inglese air conditioner, un modo per riferirsi a tutti gli impianti che servono per modificare la temperatura di un ambiente, che permettono anche di scegliere il livello di umidità e la purezza dell’aria.

In Italia, si fa differenza tra condizionamento e climatizzazione, ma non è sempre facile capire quale si adatta meglio alle proprie esigenze. Prima di installarne uno, è importante anche confrontare le offerte luce più convenienti per risparmiare.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Sommario

Che cos'è un impianto di climatizzazione?

Con condizionamento ambientale si parla del cambiamento di temperatura per ottenere una regolazione in modo automatico e stabile, senza intervenire sulla regolazione dell’umidità. Mentre la climatizzazione consiste in un sistema attraverso il quale si interviene sulla qualità dell’aria. Quindi, oltre al controllo della temperatura, viene migliorata la purezza, il livello di umidità e il movimento dell’aria. Con termoventilazione, invece, si parla di un trattamento dell’aria in ambienti piccoli, per cui viene fatta circolare aria calda ma non sulla purezza.

Per case e negozi, potrebbe essere necessario avere un buon impianto di termoventilazione o condizionamento ma in posti particolari come una sala operatoria o un aereo è inevitabile avere un climatizzatore che regoli la qualità dell’aria.

Un impianto di climatizzazione è una macchina termica che può essere chiamato anche pompa di calore e produce sia aria calda che fredda ed è alimentato da energia elettrica. Esso è composto da: condensatore, compressore, valvola di espansione, evaporatore.

Il compressore serve a creare una differenza di pressione che permette di pompare il fluido refrigerante tramite l’evaporatore. A questo punto, il fluido passa dallo stato liquido a gassoso e l’acqua evapora, assorbe il calore, conducendolo nel condensatore dove verrà condensato. Di nuovo, nel condensatore, si avrà un passaggio da stato aeriforme a liquido.

Il climatizzatore ha il vantaggio di produrre più energia perché prende il calore dall’ambiente esterno. In genere, hanno varie funzionalità: spegnimento, accensione, regolazione della temperatura e della velocità e anche timer. Per un utilizzo ottimale, è consigliabile dirigere il getto d’aria fredda sempre verso l’alto, dove si accumula l’aria più calda. Mentre se bisogna riscaldare la stanza, darà meglio direzionare il getto verso il basso, dove si concentra l’aria fredda. È bene pulire periodicamente i filtri del climatizzatore per assicurarci un’aria sempre pulita e pura.

Qual è la differenza tra condizionatore e climatizzatore?

Spesso tendiamo a considerare il condizionatore e il climatizzatore come se fossero la stessa cosa. In realtà ci sono delle differenze tecniche.

Il condizionatore è un dispositivo più semplice: rinfresca l’aria, senza la possibilità di poter regolare la temperatura e non controlla l’umidità e non la filtra. Mentre il climatizzatore dà la possibilità anche di riscaldare l’aria o raffreddandola, facendola passare vicino a tubi freddi. Inoltre, l’aria viene purificata e filtrata da sostanze nocive e cattivi odori.

I climatizzatori hanno anche la possibilità di ottimizzare i consumi, mantenendo la temperatura della stanza costante. Se la temperatura dell’ambiente varia, dei sensori modificano i comandi per riportare la giusta temperatura nella stanza. Hanno anche la funzione di deumidificare l’aria nella stanza che si condensa, diventando acqua che viene espulsa attraverso l’impianto idrico.

Quali sono le principali tipologie di impianti di climatizzazione?

Ci sono tanti modelli di climatizzatori che possiamo distinguere in base alle tecnologie e alle funzionalità che comprende. L’impianto di condizionamento può essere:

  • convenzionale o a pompa di calore;
  • portatile o canalizzato;
  • ad aria o ad acqua;
  • a parete o a pavimento;
  • portatile o fisso.

La scelta di una caratteristica rispetto all’altra, dipende dalle esigenze della propria casa, dagli ingombri e dagli spazi più o meno piccoli. Ad esempio, un impianto fisso, installato in ogni stanza permette di gestire al meglio la qualità dell’aria di ogni ambiente. Quelli portatili sono più adatti per gli ambienti piccoli ma hanno, come contro, di essere più rumorosi e meno efficaci, rispetto a quelli fissi. Alcuni condizionatori possono avere la tecnologia on-off oppure inverter. Con la prima, in base alla temperatura della stanza è possibile alternare accensione o spegnimento. La tecnologia inverter invece, consente di regolare automaticamente velocità e potenza. Quest’ultima permette di avere un risparmio del 40% sulla bolletta.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Come scegliere l'impianto di climatizzazione domestico?

Per scegliere il modello più adatto alla propria casa, è necessario calcolare i metri cubi delle stanze per capire di quanti BTU/h è necessario acquistare lo split. È consigliabile sempre optare per un climatizzatore di classe energetica A+++ per ottimizzare i consumi.

Se c’è la necessità di climatizzare varie stanze, bisogna considerare la possibilità di acquistare climatizzatori multisplit che hanno il vantaggio di essere collegati ad un solo motore esterno, riducendo gli ingombri sul nostro terrazzo.

Un’altra caratteristica da considerare è la presenza di filtri antipolline, antibatterici e anti odore che si rivelano adatti soprattutto in ambienti dove vivono bambini o persone allergiche. I fluidi refrigeranti devono rispettare le più recenti norme europee; ad esempio, l’R32 è un tipo di gas nuovo e più puro, rispetto ai precedenti e può ridurre di un terzo le emissioni che sono dannose per l’effetto serra.

Quanto costa un impianto di climatizzazione?

Per l’acquisto e l’installazione di un climatizzatore i costi possono variare, in base al modello, alla classe energetica e alla potenza. Il prezzo varia da 400 a 1.500 euro. Per un appartamento di circa 100 metri quadrati è necessaria una spesa che va da 400 a 1500 euro per uno split di 12000 BTU.

Tuttavia, esistono in Italia molte detrazioni e agevolazioni fiscali per chi decide di acquistare un condizionatore. Sono comprese negli Ecobonus, nel Superbonus 110% e nei bonus condizionatori.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Spesa mensile:
29,23€
€ 350,73/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,23€
€ 350,73/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.