02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Inabilità temporanea: definizione, indennità e calcolo

Inabilità temporanea: definizione, indennità e calcolo
Le 3 cose da sapere:
  • È la perdita della possibilità di svolgere le azioni quotidiane a causa di un incidente
  • Ci sono diversi modi attraverso il quale si può ricevere un risarcimento
  • Il calcolo della diaria serve per conoscere il valore del risarcimento

Spesso nel campo delle assicurazioni si sente parlare di inabilità temporanea. Questo vocabolo viene usato con frequenza, specialmente in caso di incidenti oppure sinistri stradali. Tuttavia, molti non conoscono appieno il significato del termine ed altri ancora ignorano la sua esistenza. Comunque, è sempre consigliato conoscere termini del genere perché in futuro potrebbe essere utili appellarsi a tali opzioni, specialmente nel caso delle assicurazioni e dei sinistri stradali. Ecco dunque tutto ciò che occorre comprendere in merito l'inabilità temporanea. Di seguito, verranno analizzati la definizione, l'indennità ed il calcolo di inabilità temporanea e totale al lavoro.

Definizione inabilità temporanea

In primo luogo quindi, è opportuno concentrarsi sulla definizione del termine inabilità temporanea. Per inabilità temporanea si intende la perdita della possibilità di svolgere tutte le azioni che solitamente vengono svolte durante la propria routine quotidiana, a causa di un incidente stradale. Per fare un esempio pratico, occorre immaginare che due persone siano state coinvolte in un sinistro stradale. La parte lesa ha riportato ferito o addirittura lesioni che lo costringono ad indossare correttori, collari e simili.

In tal caso la libertà nei movimenti e nelle azioni di tale individuo viene limitata ed a causa dell'incidente la persona non riesce a svolgere le comuni azioni di ogni giorno.

In un caso del genere quindi si parla di inabilità temporanea. Comunque, l'inabilità temporanea viene considerato come il danno più lieve nei confronti delle persone previste nelle polizze assicurative standard. Si parla di inabilità temporanea anche quando una persona che ha subito un danno a causa di un incidente stradale non riesce a riprendere oppure svolgere il suo lavoro quotidiano. Infine, si ricorda che l'inabilità temporanea può essere stabilita solo da un medico competente e professionale.

Risarcimento inabilità temporanea

Dopo aver analizzato il significato di inabilità temporanea e la sua definizione, occorre concentrarsi sul risarcimento previsto in casi del genere. Generalmente, ci sono diversi modi attraverso il quale si può ricevere un risarcimento. I più conosciuti e comuni comunque sono tre:

  • Risarcimento giornaliero: il più comune tipo di risarcimento per l'inabilità temporanea risulta essere quello giornaliero. Come detto in precedenza, una persona colpita da inabilità temporanea è impossibilitata a svolgere correttamente il proprio lavoro. Per questa ragione non potrà recarsi sul posto di lavoro e dunque percepire correttamente la mensilità dovuta. Il risarcimento giornaliero permette di non perdere tale denaro, dal momento che sarà l'assicurazione a coprire le eventuali perdite. Il risarcimento giornaliero dunque, può essere stabilito anche in base alla paga percepita. Naturalmente, appena gli effetti del danno causato da sinistro stradale saranno svaniti e sarà possibile ritornare al proprio lavoro, il risarcimento quotidiano cesserà.
  • Risarcimento con franchigia: in alcuni casi è possibile ricevere un risarcimento con franchigia. Il medico che stabilisce l'inabilità temporanea naturalmente fa anche una previsione di quanto questa condizione malevola potrebbe durare. La franchigia è un risarcimento che copre i costi per tale periodo di tempo. Se il periodo di inabilità dovesse continuare allora si ha diritto ad un risarcimento extra, in base a quanti giorni sono stati superati. In caso contrario, se si dovesse tornare prima del previsto, allora la franchigia verrebbe annullata, con la persona che avrebbe diritto solo ad un risarcimento parziale.
  • Risarcimento per inabilità che non impedisce il lavoro: ci sono poi casi particolari attraverso il quale è possibile ricevere un risarcimento e continuare a lavorare allo stesso tempo. Ad esempio, un medico potrebbe stabilire che i danni riportati dall'incidente potrebbe rendere più difficile lo svolgimento del lavoro, ma non renderlo impossibile. In questo caso, si potrebbe decidere di continuare a lavorare per non perdere soldi sullo stipendio ed allo stesso tempo ricevere un risarcimento per l'inabilità di entità modesta.

Come si calcola la diaria

Dopo aver considerato le diverse tipologie di risarcimento adottate in caso di inabilità temporanea, è bene concentrarsi sul calcolo della diaria. Quest'ultimo è il calcolo che serve per conoscere a quanto ammonta il valore del risarcimento che dovrebbe essere versato a colui che è stato vittima di un incidente stradale. In primo luogo, bisogna sapere che secondo gli ultimi decreti ministeriali emessi dal governo italiano, il valore di ogni giorno di lavoro perso a causa dell'inabilità temporanea è pari a circa 46 euro. Questo valore deve essere poi diviso per la percentuale di inabilità temporanea.

La percentuale è un valore che viene identificato dal medico competente.

Se ad esempio si è contratta un'inabilità temporanea del 50% o inabilità parziale, allora il valore del risarcimento sarà pari a circa 23,50 euro per ogni giorno lavorativo perso.

Lo stesso calcolo deve essere effettuato poi anche nel caso in cui dovesse essere riscontrata un'inabilità pari al 25%, che spesso viene identificata come inabilità temporanea minima. In quel caso il valore del risarcimento giornaliero scenderebbe ancora, fino ad arrivare a circa 11 euro al giorno. Naturalmente, la legge italiana sostiene che in caso di inabilità del cento per cento, anche definita inabilità totale, vengano corrisposti al lavoratore i circa 46 euro quotidiani. Come si è visto dunque, il calcolo della diaria è un'operazione semplice da compiere, utile per comprendere il reale valore dell'eventuale risarcimento da ricevere in caso di circostanze avverse.

RC Auto: offerte da 113€* Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure