Stufe elettriche:come scegliere la migliore

Una stufa elettrica portatile (o fissa) è uno di quei dispositivi di riscaldamento elettrico che si rivelano particolarmente utili, anche perché servono per riscaldare l'abitazione quando la primaria fonte di riscaldamento è spenta.
Al giorno d'oggi esiste una vastissima gamma di stufe elettriche, motivo per cui la scelta di quella più conveniente può essere difficile.
Sommario
- Stufe elettriche: tipologie
- Quanto costa una stufa elettrica?
- Quanto consuma una stufa elettrica?
- Stufa elettrica a basso consumo: come scegliere la migliore
- Stufa elettrica: vantaggi e svantaggi
Stufe elettriche: tipologie
Le tipologie di stufe elettriche che si possono acquistare sul mercato sono davvero tante. Per la maggior parte le persone preferiscono acquistare una stufa elettrica a basso consumo, affinché il suo utilizzo non gravi troppo sulla bolletta.
Prima di scegliere bisogna capire bene come funzioni una stufa elettrica: quest'ultima è in grado d'irradiare il calore alla stanza per mezzo del processo d'irraggiamento o di convenzione. Dunque, non appena la stufa viene precorsa dalla corrente riscalda l'ambiente intorno.
Stufa elettrica a parete
Una stufa elettrica a parete funziona in un modo molto simile, con l'unica differenza che trasmettere il calore non a 360°, ma semplicemente davanti a sé. Tutte le stufe elettriche sono facilmente regolabile grazie al termostato incluso; per la maggior parte, inoltre, si possono portare da una stanza all'altra senza problemi.
Stufa-radiatore
La stufa-radiatore è a olio, nonché a basso consumo. Si tratta semplicemente di un radiatore che viene riempito con dell'olio. Quest'ultimo viene riscaldato per via della resistenza interna; il calore viene trasmesso all'ambiente. Questa tipologia è caratterizzata da una grande inerzia di temperature, motivo per cui viene usata in modo costante nelle abitazioni. Sfortunatamente, impegna molto tempo per riscaldarsi, ma il rischio di varie bruciature è pressoché minimale.
Stufa elettronica alogena
La stufa elettronica alogena, chiamata anche stufa a infrarossi. Il calore in questa tipologia di stufe a basso consumo viene creato grazie alle lampade inserite nella stufa e non alle resistenze elettriche. Queste lampade sono costruite con un bulbo, all'interno del quale si può trovare del gas termico la cui temperatura può arrivare a dei livelli oltremodo elevati. I consumi sono contenuti, ma il calore sprigionato è altissimo: per questo richiede che venga spenta e accesa ogni tanto.
In ogni caso, bisogna sapere che è meglio adatta agli ambienti piccoli: la distanza si rivela un fattore inibitore per il calore sprigionato da questa stufa elettrica.
Termoventilatore
Questa tipologia di stufa funziona a resistenza elettrica e unclude una ventola. Come un ventilatore normale, quest'ultima aiutare a diffondere il calore ovunque in un modo estremamente rapido. Nella maggior parte la resistenza è rappresentata da un filo in acciaio, ma ci sono anche quelle in ceramica. Tali stufe non hanno un elevato costo e servono per riscaldare dei piccoli spazi per pochissimo tempo.
Quanto costa una stufa elettrica?
Le stufe al quarzo e le stufe alogene hanno un costo più elevato delle altre, in quanto non solo offrono dei risultati migliori, ma consumano meno energia elettrica. I dispositivi che costano di più, però, sono le stufe a infrarossi.
In ogni caso, una piccola stufa di genere tradizionale costa solo 10-15 euro (per tutti i modelli di bassa potenza). Una stufa alogena di media potenza, invece, viene a costare sui 30-40 euro. Infine, bisogna spendere 50-60 euro per i radiatori a olio. I modelli più grandi possono avere un prezzo che si aggira sui 400 euro: in quel caso garantiscono un rapidissimo riscaldamento in poco tempo.
Quanto consuma una stufa elettrica?
Dipende dalla potenza del motore. Il Wattaggio, difatti, spazia dai 300 W per i modelli di base (le stufe più piccole) fino ai 2500 W (per le stufe più grandi e più potenti, che richiedono un'alimentazione adeguata). In genere si può comunque regolare la potenza del motore per mezzo dell'apposito termostato.
Ogni dispositivo ha comunque un limite massimo di potenza oltre il quale non si può andare: quello rappresenta un po' anche l'indice esatto del suo consumo.
Se, invece, vuoi proprio calcolare il consumo vero e proprio devi solo moltiplicare il tempo in cui la stufa resta accesa per la potenza del dispositivo. Dunque, sei hai una stufa da 500 Watt che tiene accesi per 4 ore fai la moltiplicazione: 500*4=2000Wh, quindi 2kWh. Qualora la stufa elettrica fosse molto potente, bisognerebbe aumentare un po' la potenza del contatore incluso in modo da evitare che il contatore scatti.
Stufa elettrica a basso consumo: come scegliere la migliore
La scelta della migliore stufa elettrica va calibrata sulla base delle proprie esigenze.
Ad esempio, per riscaldare una stanza molto ampia in poco tempo sarà necessario acquistare un dispositivo ad alta potenza. Una stufa con media potenza sarà invece sufficiente a riscaldare un amiente di medie e piccole dimensioni.
Stufa elettrica: vantaggi e svantaggi
- I termoventilatori non si addicono bene a degli usi particolarmente prolungati. Le ventole sono addirittura abbastanza rumorose,il che può creare non pochi fastidi.
- Riguardo le stufe alogene lo svantaggio è che l'efficacia inversamente proporzionale alla distanza: le persone lontano non vengono riscaldate per nulla e in genere queste stufe non includono un termostato.
- I radiatori a olio, invece, sono alquanto pesanti e hanno bisogno di molto tempo per riscaldarsi; non solo: sono anche più costose rispetto alle altre.
Migliori offerte energia elettrica del mese
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2304 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2067 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2060 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce biorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2252 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2015 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Prezzo GPL
- Bonus energia
- Conto energia
- Costo kWh per aziende
- Costo gas al metro cubo
- Energia alternativa
- Energie rinnovabili
- Incentivi fotovoltaico
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- News Fotovoltaico
- Offerte Luce Green
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Costo kwh energia elettrica
- Riscaldamento Casa
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
Come scegliere il fornitore luce e risparmiare
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quando il risparmio energetico è maggiore
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce