Polizza cristalli: come funziona e cosa copre

In Italia sono quasi due milioni le vetture colpite da danni ai vetri dell'automobile. La polizza cristalli è un'assicurazione che prevede una copertura completa del proprio autoveicolo. Grazie a questo tipo di contratto infatti è possibile riparare o sostituire il parabrezza rotto o danneggiato senza alcun costo aggiuntivo. Si tratta in sostanza di una garanzia accessoria che amplia la copertura offerta dalle consuete polizze RC auto.
Cos'è la polizza cristalli
L'auto garanzia cristalli spesso viene abbinata ad altre assicurazioni; potrebbe essere vantaggiosa qualora l'auto non venga custodita in garage durante la notte ma è consigliata anche a chi viaggia spesso: i vetri rotti o incrinati non sono eventi così rari quando ci si sposta in auto per esempio per lavoro. Le proposte delle compagnie assicurative sono diverse e ogni compagnia presenta una propria offerta al cliente. Per questo è sempre bene confrontare attentamente ogni singolo preventivo al fine di scegliere quello che meglio si adatta alle esigenze del cliente.
In caso di incidente, una volta appurata l'esistenza del danno, il titolare della polizza cristalli dovrà subito contattare la propria assicurazione per denunciare l'incidente occorso alla vettura; darà modo all'agenzia di avviare l'iter che condurrà alla riparazione o alla sostituzione dei cristalli danneggiati. Normalmente l'agenzia richiede all'assicurato l'invio delle foto che dimostrano l'entità del danno, in modo da procedere al risarcimento. Tuttavia alcune compagnie concordano un incontro con la persona alla guida al momento dell'incidente, per valutarne insieme l'entità e allo stesso tempo accertare che l'assicurato non sia in qualche modo coinvolto nel danno occorso al veicolo. Dopo tutte le opportune verifiche, i dati vengono trasmessi all'agenzia e si procederà al risarcimento entro le scadenze indicate dalla polizza cristalli.
Poiché la polizza cristalli si stipula contestualmente al contratto di assicurazione auto, il cliente deve farne richiesta all'addetto dell'agenzia che si occupa della stesura del contratto. L'assicurazione si attiva entro poche ore. I documenti che sono necessari per la stipula della polizza cristalli sono quelli normalmente richiesti per ogni contratto assicurativo: documento di identità valido del cliente; libretto di circolazione che attesti la proprietà del veicolo; attestato di rischio come certificazione della sua storia assicurativa del cliente.
Cosa copre la polizza cristalli
Grazie a questa polizza è possibile essere rimborsati delle spese di sostituzione o di riparazione dei danni che hanno subito i cristalli dell'automobile, sia nei casi di rottura involontaria sia nei casi di danni causati da terzi; sono compresi anche gli eventi accidentali. A volte, poiché si tratta di una garanzia accessoria, alcune compagnie offrono gratis ai nuovi clienti l'assicurazione cristalli, oppure ad un prezzo di favore se si tratta di clienti di vecchia data. In ogni caso si concretizza un risparmio notevole sul prezzo finale dell'assicurazione.
Le compagnie coprono i danni a parabrezza anteriore, lunotto posteriore, vetri di sportelli e fiancate laterali. Non mancano casi di compagnie assicurative che coprono anche i danni subiti dal materiale trasparente del tettuccio panoramico e dei finestrini, anche quando non è vetro. Se l'auto ha subito danni leggeri, il parabrezza può anche essere sottoposto a riparazione; di solito viene consigliato di ripararlo solo nel caso in cui la dimensione del danno non è superiore ai 2,5 centimetri di diametro e la lesione non impedisce al guidatore una corretta visuale. Il lunotto posteriore e i finestrini laterali, invece, devono sempre essere sostituiti. Restano esclusi dalla copertura specchietti retrovisori interni ed esterni. In molti casi la polizza cristalli copre anche danni causati alle auto da atti vandalici o susseguenti a tentativi furto del veicolo, ma solo se è stata stipulata anche la copertura accessoria del furto.
Prima di stipulare la polizza è sempre consigliato leggere con attenzione il contratto prima di sottoscriverlo. La cautela è necessaria perché ogni compagnia assicurativa può presentare condizioni differenti, dunque è bene fare attenzione alle clausole presenti nel testo. Solitamente la copertura esclude i rimborsi se l'auto incorre in danni causati da: - rigature, screpolature e in generale i danni che i cristalli possono provocare ad altre componenti della vettura; se per esempio il parabrezza rompendosi danneggia l’interno dell'auto, non è previsto alcun risarcimento per la riparazione dell’abitacolo; - uscite di strada o ribaltamenti;
Altre informazioni sulla polizza cristalli
Nel caso della polizza cristalli, l'annullamento può avvenire solo se si verifica contestualmente all'annullamento dell'assicurazione sull'auto. Molto spesso i titolari di un'assicurazione auto sottoscritta online, possono scegliere se sospendere l'assicurazione oppure esercitare un diritto di recesso: in questo caso, anche la polizza cristalli potrà seguire lo stesso iter ed essere sospesa o annullata. Ma esistono anche dei casi particolari a cui è necessario fare attenzione per non incorrere in un uso improprio delle garanzie derivanti dalla polizza cristalli: in quel caso la compagnia ha facoltà di annullare il contratto.
Le tariffe delle polizze cristalli variano da compagnia a compagnia; anche in virtù delle offerte promozionali praticate dalle assicurazioni. Riparare un parabrezza può arrivare a costare intorno ai cento euro mentre il costo per la sostituzione dipende dal modello dell'auto, motivo per cui il prezzo può variare dai cento ai mille euro. I massimali sono decisi dalle assicurazioni. Come detto alcune compagnie assicurative consentono la polizza cristalli se si sottoscrive anche una polizza furto e incendio oppure una polizza Kasko. Solitamente le compagnie risarciscono, al netto della franchigia, i danni subiti dalle vetture coinvolte in incidenti. La franchigia consiste in una quota fissa o stabilita in percentuale al valore complessivo del danno, che resta a carico dell’assicurato. Se l'entità del danno subito è valutato in misura inferiore alla cifra stabilita in franchigia, la compagnia non risarcisce l’assicurato; se il valore del danno invece è superiore alla franchigia, l’assicurato se ne fa carico mentre la compagnia s'incarica di risarcire il valore rimanente. Alcune compagnie indicano nel contratto alcune società di riparazioni convenzionate. Nei casi in cui la riparazione o la sostituzione del vetro danneggiato venga effettuata presso un centro convenzionato, la franchigia non si applica sull’ammontare del rimborso. Nomi e indirizzi dei centri convenzionati solitamente sono indicati nel contratto, nella sezione relativa alle condizioni generali di assicurazione.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni