Serve assistenza?
02 55 55 222

Mutui Ristrutturazione: confrontiamo i migliori per te

mutuo ristrutturazione
mutuo ristrutturazione

Risparmia sulla rata

I nostri partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • deutsche bank
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca widiba
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL

Che cos'è il mutuo ristrutturazione casa

Il mutuo per ristrutturazione è un particolare tipo di finanziamento destinato a lavori di rinnovo degli interni e/o degli esterni di un immobile. Quando si sceglie di ristrutturare casa o di apportare miglioramenti significativi agli impianti o all’aspetto esteriore, l’impegno economico può essere affrontato a rate esattamente come avviene per un mutuo acquisto. I mutui per ristrutturare casa permettono di ottenere dalla banca o dall'istituto di credito la liquidità necessaria per coprire il costo di un progetto di ammodernamento per la casa dei tuoi sogni o per sostenere le spese relative a ristrutturazioni e manutenzione dell'edificio.

Molto simili ai mutui per l’acquisto di un immobile, i finanziamenti per ristrutturazione si differenziano in base al tipo di tasso, fisso, variabile o misto. Se la scelta relativa al tasso di interesse ricade su un mutuo ristrutturazione a tasso variabile, si potrà scegliere in base alle differenti offerte sul mercato, tra l’indice Euribor e il tasso BCE, come parametri per il calcolo della rata.

La durata dei mutui per ristrutturazione può variare dai 5 ai 30 anni. L’importo finanziabile in genere è compreso tra il 60 e l’80% del valore della casa, e può essere erogato in un’unica soluzione oppure in più tranche parallelamente allo stato di avanzamento dei lavori. Anche in questo caso, come per i finanziamenti destinati all’acquisto, va specificata la finalità del mutuo.

Interventi coperti dal mutuo ristrutturazione

Con questo tipo di mutuo è possibile finanziare:

  • I lavori di manutenzione ordinaria, ossia piccoli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture dell’immobile, integrazione o mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici. In tal caso occorre presentare solo il preventivo di spesa della ditta che esegue gli interventi.
  • Le opere di manutenzione straordinaria, mirate a rinnovare e sostituire parti strutturali di un immobile. Per questa tipologia di interventi occorrerà presentare alla banca il progetto, una domanda di autorizzazione edilizia e una dichiarazione di inizio attività (DIA) insieme alla richiesta di mutuo.
  • Le grandi opere, che solitamente riguardano l’immobile nel suo complesso. In questo caso per il mutuo di ristrutturazione occorre presentare il preventivo di spesa, il permesso e il contributo di costruzione per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Cosa serve per ottenere il mutuo ristrutturazione?

Come accennato, per accendere un mutuo ristrutturazione occorre presentare alla banca una documentazione dettagliata relativa alla tipologia di lavori e alle spese previste, oltre ai documenti necessari per i mutui più standard. Ecco nel dettaglio la documentazione richiesta:

  • L'autorizzazione del Comune, ossia il permesso richiesto e rilasciato dal Comune in cui si trova l’immobile, necessario all’avvio dei lavori;
  • Il preventivo dei lavori per i lavori di manutenzione ordinaria, con un elenco delle voci di intervento, da allegare all’autorizzazione edilizia rilasciata dal Comune;
  • Il progetto edilizio, cioè il documento tecnico del progetto dei lavori. Viene richiesto solo per gli interventi di manutenzione straordinaria;
  • La DIA (Dichiarazione di inizio attività), da presentare in caso di lavori di manutenzione straordinaria, accompagnata da una relazione tecnica redatta da un professionista;
  • La concessione edilizia, necessaria solo quando sono previste grandi opere che impattano tutto l'edificio, come l’ampliamento di parte dell’immobile.

Ancora qualche dubbio? Niente paura! Mettiamo a tua disposizione un consulente in ogni fase del processo, dalla ricerca fino all’ottenimento del finanziamento.

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.6
trustpilot-logo.webp

4.6/5 sulla base di 15847 recensioni

4.6/5 sulla base di 15847 recensioni

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Rata mensile
299,58€
Prodotto
Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,87% (Irs 20A + 0,65%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,34%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 71.898,26
Rata mensile
299,58€
Rata mensile
302,20€
Prodotto
Mutuo Tasso Fisso On Line
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,97% (Irs 20A + 0,75%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,51%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 72.528,08
Rata mensile
302,20€
Rata mensile
306,43€
Prodotto
Prontomutuo Tasso Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
4,13% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,48%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 73.542,28
Rata mensile
306,43€
Rata mensile
306,96€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
4,15% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,78%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 73.669,61
Rata mensile
306,96€
Rata mensile
311,76€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Ristrutturazione
Importo
€ 50.000
Tasso
4,33% (Irs 20A + 1,20%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 74.821,18
Rata mensile
311,76€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Simulazione mutuo per ristrutturazione casa

Di seguito i migliori mutui per ristrutturazione casa di oggi ipotizzando una richiesta di importo pari a 100.000€ per la ristrutturazione: scopri subito il tasso fisso, TAEG e costo totale della rata.

BANCATIPOLOGIATASSOTAEGRATA MENSILE
Crédit Agricole ItaliaRistrutturazione3,30%3,78%284,87€
Banca Popolare PuglieseRistrutturazione3,50%3,77%289,98€
Banco BPMRistrutturazione3,59%4,05%292,30€
Crédit Agricole ItaliaRistrutturazione3,65%4,16%293,85€
Banca BPERRistrutturazione3,77%4,24%296,97€
BANCATASSOTAEGRATASPESE
Banca BPER3,15%3,40%482,05€Istruttoria: 698,00€; Perizia: 280,00€
Banca Carige3,20%3,49%484,68€Istruttoria: 900,00€; Perizia: 270,00€
CheBanca!3,28%3,55%488,90€Istruttoria: 600,00€; Perizia: 300,00€

Simulazione di mutuo per ristrutturazione casa di importo di 100.000 euro, per un immobile del valore di 200.000 euro per una durata di 25 anni per una persona di 40 anni residente in provincia di Milano: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati

Come trovare il mutuo ristrutturazione su Facile.it

È arrivato il momento di ristrutturare casa con l’offerta più vantaggiosa per te? Ti mancano solo 3 passaggi:

1

Compara le offerte di mutui ristrutturazione

2

Richiedi la fattibilità del finanziamento

3

Ricevi risposta e risparmia con Facile.it

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5 (basata su 108 voti)

Le agevolazioni fiscali sui mutui per ristrutturazione

Se hai ottenuto un mutuo finalizzato alla ristrutturazione del tuo immobile puoi beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. Innanzitutto, nel caso in cui gli interventi prevedano un efficientamento energetico dell'immobile, potresti rientare nell'ambito del Superbonus 110%.

Altrimenti hai comunque diritto alle agevolazioni fiscali previste per i mutui prima casa, ossia una detrazione del 19% dall'Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche, prevista sugli interessi passivi e/o gli oneri accessori pagati per il mutuo). L’importo massimo sul quale calcolare la detrazione per ristrutturazione del 19% è pari a 2.582,28€.

Per avere diritto all’agevolazione fiscale ci sono alcuni requisiti fondamentali:

  • I lavori per la ristrutturazione sono detraibili se rappresentano un intervento rivolto a trasformare l’immobile, almeno in parte;
  • L'immobile da ristrutturare deve essere l’immobile nel quale il mutuatario intende vivere abitualmente;
  • Il mutuo deve essere sottoscritto entro 6 mesi, antecedenti o successivi, dalla data di inizio dei lavori di ristrutturazione;
  • L'immobile deve essere destinato ad abitazione principale entro 6 mesi dal termine dei lavori di ristrutturazione;
  • Il mutuo deve essere acceso dalla persona che avrà il possesso dell'immobile a titolo di proprietà.

FAQ mutui ristrutturazione

Qual è la durata massima di un mutuo ristrutturazione?

La durata del mutuo richiesto con finalità ristrutturazione è la stessa del mutuo casa in caso di acquisto e va dai 5 ai 30 anni. Le durate più richieste, solitamente, sono quelle che vanno dai 10 ai 30 anni.

Sono previste agevolazioni fiscali sul mutuo per ristrutturazione?

Nel caso della ristrutturazione sono previste alcune agevolazioni, grazie al Fondo di Garanzia, che può contribuire con un finanziamento fino al 50% della quota capitale.

Qual è l'importo massimo finanziabile con un mutuo ristrutturazione?

Nel caso di mutui per ristrutturazione l'importo massimo può arrivare fino all'80% del valore dell’immobile da acquistare.

Come funziona il mutuo ristrutturazione?

Attraverso un mutuo ristrutturazione è possibile richiedere un finanziamento e ottenere la liquidità necessaria a eseguire i lavori di ristrutturazione di interni e/o esterni di un’abitazione o di un edificio.

Banche

La maggior parte delle banche confrontate su Facile.it comprende offerte di mutuo indicate per chi vuole ristrutturare l'abitazione.

  • BNL - Parte del Gruppo BNP Paribas dal 2006 e nata nel 1913.
  • ING - Famosa banca diretta del Gruppo ING, nato in Olanda nel 1991.
  • Cariparma - Presente in Italia con tre marchi: CRPP, Friuladria e Carispezia.
  • Deutsche Bank - Nata a Berlino nel 1870, diffusa oggi in oltre 70 Paesi.
  • UBI Banca - Attiva in Italia con 8 banche di rete e oltre 1.700 sportelli.
  • Barclays - Presente nel mondo in oltre 50 Paesi e in Italia dal 1990.

Approfondimenti sui mutui surroga

Scopri le risorse di Facile.it sul settore immobiliare.

Prodotti correlati

Consulta le migliori soluzioni per le tipologie di mutuo offerte.

Guide ai mutui

Bonus prima casa under 36: come funziona e come ottenerlo nel 2023

Bonus prima casa under 36: come funziona e come ottenerlo nel 2023

Essere giovane nel 2023 non è facile: il futuro...
Comprare casa dai genitori o dai parenti (e perché è difficile!)

Comprare casa dai genitori o dai parenti (e perché è difficile!)

Cosa potrebbe succedere se un figlio volesse...
Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Scopri di più sul bonus ristrutturazione 2023 e...
Cos'è un mutuo e come funziona

Cos'è un mutuo e come funziona

Il mutuo è un prestito a lungo termine in cui...
Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Scegliere un mutuo è un momento importante nella...
Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 settembre 2023
Le 3 migliori offerte per mutuo surroga di fine settembre 2023

Le 3 migliori offerte per mutuo surroga di fine settembre 2023

Può accadere che un mutuo stipulato anni prima non vada più bene a causa delle mutate condizioni economiche. Per risolvere si può rinegoziare il mutuo con la banca o trasferire il credito residuo presso un altro istituto. Scopriamo le 3 migliori offerte per mutuo surroga di settembre 2023.
pubblicato il 29 settembre 2023
I migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

I migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

La possibilità di richiedere le agevolazioni per il mutuo prima casa dedicate agli under 36 è stata estesa fino alla fine di dicembre 2023. Vediamo allora quali sono i mutui più convenienti del momento per risparmiare.
pubblicato il 29 settembre 2023
I tassi sui mutui sono sempre altissimi: è prevista una discesa?

I tassi sui mutui sono sempre altissimi: è prevista una discesa?

I tassi di interesse si sono alzati ulteriormente dopo la decisione presa dalla BCE il 20 settembre 2023. Un aumento di 25 punti base, adottato per contrastare l'inflazione, che ha influito sui mutui fissi o variabili. È stato raggiunto il picco o l'inversione di tendenza è ancora lontana?
pubblicato il 29 settembre 2023
I mutui prima casa ING a settembre 2023

I mutui prima casa ING a settembre 2023

ING Direct ti aiuta a realizzare il tuo progetto di casa con Mutuo Arancio, il prodotto 100% digitale e dalle rate più leggere grazie agli sconti sui tassi. Puoi calcolare la rata del tuo mutuo su Facile.it.
pubblicato il 26 settembre 2023
Quale mutuo prima casa scegliere a settembre 2023 se sei un under 36

Quale mutuo prima casa scegliere a settembre 2023 se sei un under 36

Oggigiorno per chi deve acquistare casa la scelta migliore è indubbiamente un mutuo a tasso fisso, che garantisce una rata costante per tutta la durata del finanziamento, senza correre il rischio di trovarsi a pagare una rata lievitata.
pubblicato il 28 settembre 2023
I vantaggi del mutuo CheBanca! a settembre 2023

I vantaggi del mutuo CheBanca! a settembre 2023

L’offerta CheBanca! mutuo di settembre 2023 permette di trovare la soluzione per acquistare casa o ristrutturarla, ma anche per rifinanziare il mutuo, ottenere liquidità o consolidare le attuali rate. Inoltre con la surroga si può trasferire il mutuo in CheBanca! a condizioni migliori.
pubblicato il 27 settembre 2023
Tassi sui mutui e mercato residenziale: lo scenario attuale

Tassi sui mutui e mercato residenziale: lo scenario attuale

Il mercato residenziale continua a registrare dati negativi, con la recente impennata dei tassi d'interesse sui mutui che sembra aver influenzato le decisioni degli acquirenti. Facciamo chiarezza sullo scenario attuale.
pubblicato il 25 settembre 2023
Confronto tra mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Confronto tra mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Il Governo sta pensando di prolungare le agevolazioni sulla prima casa per i giovani under 36. Ma quale mutuo conviene richiedere a settembre 2023 dopo l'aumento dei tassi della BCE? Ecco 3 mutui prima casa convenienti su Facile.it!
pubblicato il 26 settembre 2023
Qual è il miglior mutuo 100% prima casa a settembre 2023

Qual è il miglior mutuo 100% prima casa a settembre 2023

Su Facile.it trovi le migliori offerte mutuo 100 per cento, la soluzione di finanziamento pensata per chi vorrebbe acquistare casa ma non ha risparmi a sufficienza per il pagamento di un acconto, poiché garantisce la copertura dell’intero importo dell’immobile.
pubblicato il 24 settembre 2023
I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

Il continuo aumento dei tassi di interesse spinge sempre più persone a scegliere un mutuo a tasso fisso per avere la certezza di una rata costante. Ma quali sono i più convenienti a settembre 2023? Scoprilo qui.
pubblicato il 22 settembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a settembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a settembre 2023

A settembre 2023 si prospetta un'ulteriore impennata dei tassi mutui, ma Facile.it è qui per aiutarti. Abbiamo messo i tassi sui mutui di oggi a confronto, verificando l’andamento del mercato per trovare il mutuo più conveniente. Ecco la media tassi mutui a settembre 2023.
pubblicato il 22 settembre 2023
Prezzi delle case: a Bari e a Palermo aumentano più che a Milano

Prezzi delle case: a Bari e a Palermo aumentano più che a Milano

Una recente ricerca ha confrontato l’andamento del mercato di Milano e Roma con quello delle città più popolose del Meridione, dove, in alcuni casi, i valori sono cresciuti nell'ultimo anno a tassi anche superiori a quelli del capoluogo lombardo.
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968