Assicurazione vita caso morte: cos'è e come funziona

Che cos'è l'assicurazione sulla vita caso morte? Come funziona una polizza di questo tipo? Quali garanzie può offrire a chi sceglie di stipularla? Nelle righe seguenti, verranno fornite diverse informazioni utili riguardo ad un argomento molto importante.
Cos'è l'assicurazione vita caso morte
L'assicurazione sulla vita caso morte è una delle polizze scelte da una quantità maggiore di assicurati. Si tratta semplicemente di un modo per proteggere i propri cari anche nel momento in cui la loro vita possa giungere a termine. L'obiettivo principale di tale contratto è quello di salvaguardare il patrimonio finanziario di una famiglia nel caso in cui venga a mancare una delle principali fonti di reddito della stessa, se non la principale.
Nel caso in cui l'assicurato deceda, la polizza sulla vita caso morte fa in modo che il beneficiario possa ricevere un determinato indennizzo in denaro. L'elargizione di questo capitale può essere temporanea se viene aggiunta una clausola in base alla quale il pagamento debba essere pagato entro la fine della durata del contratto.
Il premio dipende da una serie di fattori, tra i quali l'età del contraente, il capitale assicurato, lo stato di salute e il probabile vizio di fumare o meno del contraente, la lunghezza della copertura di un'eventuale polizza temporanea (polizza tcm) e le condizioni relative al frazionamento del premio assicurativo. Se il contraente è in ottima salute e di un'età giovane, il premio tende ad abbassarsi.
Questo tipo di polizza può essere stipulata per mezzo delle compagnie assicurative online o con sedi fisiche oppure attraverso la Bancassicurazione.
Fa parte del ramo vita la polizza puro rischio, un contratto di polizza stipulato a copertura del rischio vita e/o del rischio invalidità permanente.
A chi conviene stipulare una polizza caso morte
L'assicurazione sulla vita caso morte conviene quando viene stipulata da un'assicurato dall'età compresa fra i 25 e i 40 anni, specialmente quando si tratta di una polizza di tipo temporaneo. In particolare, un contratto del genere può risultare molto vantaggioso se si è costretti a saldare un debito, che può corrispondere all'estinzione del mutuo del proprio appartamento (per questo, c'è un'apposita assicurazione vita mutuo). In pratica, si tratta di un grande aiuto economico per le generazioni future, ideale ad esempio per garantire le spese di mantenimento ai propri figli. La polizza caso morte può essere molto utile anche quando si ha intenzione di accumulare molti risparmi. In tali circostanze, è possibile coprire un capitale inferiore rispetto al solito. La convenienza diminuisce all'aumentare dell'età di stipula del contratto, con una necessità di copertura che viene progressivamente ridotta. In ogni caso, sarebbe preferibile accedere ad un'assicurazione sulla vita caso morte il prima possibile per poter usufruire fino in fondo dei suoi molteplici vantaggi, sia economici che pratici.
Durata assicurazione vita caso morte: temporanea o vita intera
L'assicurazione sulla vita caso morte è disponibile in due modalità di durata: la polizza temporanea e quella sulla vita intera. La polizza sulla vita caso morte temporanea viene stipulata per essere efficace solo per un determinato arco di tempo, oltre il quale il beneficiario o il contraente non deve ricevere alcun capitale. La compagnia assicurativa elargisce la cifra pattuita al momento della stipula del contratto soltanto se la persona assicurata muore nel periodo prestabilito. Se tutto ciò non accadesse, l'agenzia manterrebbe semplicemente i vari premi pagati e il contratto non avrebbe più alcuna validità. Si può scegliere di far durare l'assicurazione per dieci, venti o trent'anni, col pagamento di un premio annuale, semestre o trimestrale.
La polizza caso morte vita intera prevede la sicurezza della ricezione del capitale assicurato nel momento del decesso del membro della famiglia capace di produrre reddito. Quando avviene la morte del familiare, la compagnia assicurativa può effettuare un versamento a premio unico, ossia in un'unica soluzione; a premio unico ricorrente, con vari premi pagati in maniera periodica; a premio costante o rivalutabile, cioè con la chance di pagare sempre la stessa cifra o di variarla in base all'inflazione. I beneficiari devono essere pagati in tutte le condizioni, così come stabilito da un contratto di assicurazione sulla vita caso morte che non prevede alcun genere di scadenza. L'assicurato sceglie gli eventuali beneficiari, che ricevono il capitale indipendentemente dalla suddivisione delle quote di eredità che spettano a ciascun erede.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni