logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni telefoniche e assicurazioni online: quali sono e come funzionano

assicurazioni guide assicurazioni telefoniche

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Assicurazioni dirette: compagnie che propongono polizze via telefono

    1

    Assicurazioni dirette: compagnie che propongono polizze via telefono

  2. 2

    Sicurezza: queste compagnie sono sicure e appertenenti a grandi gruppi

    2

    Sicurezza: queste compagnie sono sicure e appertenenti a grandi gruppi

  3. 3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

    3

    Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cosa sono le assicurazioni telefoniche o dirette?

Le assicurazioni telefoniche o dirette sono compagnie ed intermediari assicurativi che vendono i propri servizi direttamente ai clienti, tramite sito web e call center, ma senza l'intermediazione di una rete di agenti fisici sul territorio.

Insieme al bollo, il cui importo è imposto dalla Motorizzazione Civile, l'assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per i proprietari di auto e motoveicoli. Per essere più competitivi sul mercato, dagli anni '80 alcune compagnie assicurative hanno affiancato alle agenzie tradizionali sparse sul territorio, delle linee telefoniche dirette con gli utenti, che consentono di accedere a prodotti con prezzi più vantaggiosi.

Sommario

La storia delle assicurazioni telefoniche

La compagnia che ha fatto da pioniera in questo campo è stata Direct Line, nata nel Regno Unito nel 1985 come compagnia assicurativa diretta, che ha iniziato a proporre polizze via telefono.

Oggi la maggior parte delle compagnie che operano via telefono sono emanazione dei grandi gruppi assicurativi, che si affacciano in questo mercato per raggiungere fasce di clientela diverse. I clienti che si rivolgono alle assicurazioni dirette sono rappresentati da persone che sanno muoversi abbastanza bene in questo ambito.

Per poter fare a meno dell'agente assicurativo, infatti, è sempre meglio essere preparati su tutto quello che c'è da sapere sulla franchigia, le caratteristiche tecniche del proprio veicolo e le principali clausole che non possono mancare in una polizza assicurativa. Il principale vantaggio offerto da queste compagnie è rappresentato dal prezzo, ma è necessario accertarsi dei servizi di assistenza e degli orari di risposta dei call center e soprattutto della disponibilità 24 ore su 24 in caso di sinistro. Lo svantaggio arriva nel momento della liquidazione del danno: il cliente, infatti, dovrà sbrigare personalmente tutte le pratiche via telefono, senza poter contare su un intermediario fisico con cui confrontarsi.

Vantaggi e svantaggi delle assicurazioni telefoniche

Vantaggi

  • Possibilità di accedere a prezzi più bassi per la polizza auto e moto;
  • Comodità di gestione da app, sito web e call center;
  • Comodità di contatto tramite centralini dedicati.

Svantaggi

  • Mancanza di un consulente fisico cui affidarsi;
  • Sono necessarie più ricerche da parte del cliente;
  • Occorre verificare che siano sempre disponibili i centralini per assistenza in caso di sinistro.

La assicurazioni telefoniche in Italia

Il mercato delle assicurazioni dirette si è molto sviluppato negli ultimi dieci anni anche in Italia. I ritmi serrati di lavoro e la facilità di accedere a Internet, infatti, hanno permesso a molto italiani di conoscere le offerte delle assicurazioni telefoniche e dei loro servizi complementari presenti online, con i quali è possibile valutare vari preventivi prima di prendere contatto con la compagnia assicurativa.

Si può richiedere facilmente un preventivo parlando al telefono con un operatore oppure inserendo i dati online negli appositi preventivatori e ricevendo una proposta via e-mail. Le maggiori compagnie per le quali è stato riscontrato un maggior numero di contratti stipulati negli anni sono: Zurich Connect, Direct Line, Genialloyd, Genertel, Linear e Quixa. Vediamole nel dettaglio.

Genertel

Genertel fa parte del gruppo Generali e offre assicurazioni moto online e assicurazioni auto online ma anche prodotti per la casa, per gli investimenti e per la pensione. E' possibile ricevere informazioni anche in chat, oltre che contattando il servizio clienti al numero verde 800 20 20 20, del quale però non sono riportati gli orari di apertura. Per l'assistenza sinistri, invece, il numero da contattare è l'800 20 20 40.

Linear

Linear è una compagnia assicurativa telefonica nata nel 1994 all'interno del gruppo Unipol, di cui fa tuttora parte. Nella home page del sito, oltre a poter calcolare velocemente un preventivo per la propria auto o moto, è ben visibile anche la sezione "Conttattaci". Per ricevere informazioni, aiuto e supporto per la gestione delle polizze è possibile contattare il numero 051 7193 193 attivo dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 20. Per richiedere assistenza in caso di guasto o incidente stradale il numero da contattare, 24 ore su 24, è l'800 475 999. Partner come Coop, Feltrinelli, Payback, Heracomm e Share'nGo offrono molti vantaggi per i clienti Linear.

Quixa

Quixa è una compagnia assicurativa diretta che fa parte del circuito Axa. Accedendo al sito, nella home page, è possibile richiedere un preventivo online oppure accedere all'area contatti per parlare con un operatore. Il servizio di assistenza clienti, per avere informazioni sulle polizze o generarne una, e il servizio assistenza sinistri sono raggiungibili al numero 02 84 252 900 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. Quixa, inoltre, ha una solida partnership con Pam, Payback e Iperclub Vacanze, dalla quale i clienti possono ottenere numerosi vantaggi.

GenialClick

GenialClick è un marchio di Allianz Direct che opera esclusivamente online, specializzandosi in polizze per auto, moto e furgoni. Le assicurazioni sono interamente gestibili via web, permettendo di modificare dati e sospendere la copertura in autonomia. Le polizze moto e auto sono sospendibili gratuitamente fino a un massimo di 10 mesi. È possibile personalizzare l'assicurazione con diverse garanzie, come furto e incendio, infortuni del conducente, Kasko e assistenza stradale. Per la denuncia di un sinistro, è disponibile il numero 02 3045 9650, attivo dal lunedì al venerdì (8:30-20:00) e il sabato (8:30-14:00).

Prima.it

Prima Assicurazioni è un intermediario assicurativo attivo dal 2014 che distribuisce prodotti di diverse compagnie, tra cui Great Lakes Insurance SE (Gruppo Munich Re). Offre un'ampia gamma di polizze online per auto, moto, ciclomotori, autocarri e anche per la casa e la famiglia. Tra le garanzie accessorie disponibili ci sono l'assistenza stradale, furto e incendio, kasko e infortuni del conducente. È possibile sospendere gratuitamente la polizza moto fino a 12 mesi. Il servizio clienti è raggiungibile al numero 02 7262 6462, mentre la gestione delle pratiche, come la denuncia di un sinistro o la sospensione della polizza, può essere effettuata online tramite l'area riservata o l'app.

Conte.it

ConTe.it è un marchio di Admiral Intermediary Services S.A. (AIS) e distribuisce prodotti assicurativi di Admiral Europe Compañía de Seguros S.A. Offre polizze online per auto, moto e anche per animali domestici. Le assicurazioni possono essere personalizzate con diverse garanzie accessorie come l'assistenza stradale, infortuni del conducente, tutela legale, furto e incendio e Kasko. È possibile gestire la propria polizza, inclusa la sospensione e la denuncia di sinistri, attraverso l'area personale sul sito. Il pagamento del premio può essere suddiviso in due rate semestrali.

Qual è la differenza tra assicurazioni telefoniche e online

Oggi con il termine "assicurazione diretta" si definiscono quelle compagnie assicurative che, invece di avvalersi di agenti piazzati fisicamente nelle varie zone, si avvalgono degli strumenti informatici per far conoscere al cliente i prodotti proposti. La differenza di fondo tra le assicurazioni on line e quelle telefoniche è il mezzo con il quale avviene il contatto tra compagnia e cliente. Se per telefono c'è comunque una figura umana che ci assiste dal preventivo fino alla generazione della polizza, sul canale web il cliente deve sapersi districare tra le varie offerte, facendo attenzione a franchigie, prezzi, durate e clausole previsti da ogni contratto.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: